Utente:Salvot/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabio Tiralongo
File:Fabio.tiralongo.raila.jpg
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereJazz
Nu jazz
World music
Pop
Periodo di attività musicale2002 – in attività
StrumentoSassofono,Flauto Traverso e Clarinetto basso
EtichettaJazzy Records
Gruppi attualiVark3s
Gruppi precedentiBanda di Avola
Album pubblicati6
Sito ufficiale

Fabio Tiralongo (Siracusa, 24 giugno 1988) è un sassofonista e compositore italiano.

Inizia giovanissimo gli studi musicali presso la scuola della Banda di Avola sotto la guida del M° Sebastiano Bell’Arte. In seguito, studia jazz con i maestri Carlo Cattano, Giovanni Mazzarino e Orazio Maugeri. Si diploma in sassofono e composizione jazz presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania nel 2014.

Nel 2005 incide con Banda Ionica la colonna sonora del film “La Febbre” del regista Alessandro D’Alatri, protagonista l’attore Fabio Volo. Nel 2008 partecipa al Sikula Reggae Festival esibendosi con Roy Paci & Aretuska per la realizzazione del dvd Bestiario Siciliano. Nel 2014, in qualità di sassofonista, partecipa all'album Al Monte del cantautore romano Alessandro Mannarino [1].

Nel 2017 viene scelto come membro dell'Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori [2], ensemble che riunisce i migliori studenti dei conservatori italiani [3]. L'orchestra ha poi collaborato con diversi artisti di fama nazionale e internazionale come Billy Cobham[4], Fabrizio Bosso e Mario Biondi [5].

Nel 2021 è tra i fondatori del gruppo Vark3s, di genere Nu jazz, con cui partecipa al Festivalul Internațional de Jazz "Johnny Răducanu" [6] aggiudicandosi il premio come miglior composizione originale jazz[7] per il brano Raila di sua composizione [8].

Dal 2022 è membro della band del cantautore siracusano Mario Venuti [9] [10].

Nel 2022 è uscito Raila, suo primo album da solista prodotto dalla Jazzy Records [11].

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]

Album in collaborazione

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]