Utente:Rory g8/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vincenzo Franza

[modifica | modifica wikitesto]
Vincenzo Franza

Vincenzo Franza (Messina, 9 giugno 1964) è un ingegnere, imprenditore e armatore italiano.

[modifica | modifica wikitesto]

È Consigliere di amministrazione di Caronte & Tourist S.p.A, azienda leader nel traghettamento privato nello Stretto di Messina e holding del Gruppo Caronte & Tourist.

Dal 2022 è Amministratore Delegato di Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A., società che serve i collegamenti verso le isole minori dalla Sicilia, dalla Campania e dalla Sardegna.

Attraverso il Gruppo imprenditoriale di famiglia è alla guida di società che operano in settori altrettanto strategici come quello alberghiero, industriale, del Real Estate e delle telecomunicazioni.

Vincenzo Franza nasce a Messina, primo dei tre figli dell’ingegner Giuseppe e del Cav. del Lav. Olga Mondello, affermati imprenditori nel panorama messinese già a partire dagli anni del boom economico con interessi prevalenti nei settori armatoriale, edile e alberghiero. Dopo aver completato il liceo scientifico, lascia temporaneamente la città dello Stretto per conseguire nel 1989 la laurea in ingegneria meccanica presso l'Università di Pisa.

Ritornato nella sua città natale, segue le orme paterne nella gestione delle attività imprenditoriali di famiglia. Come primo incarico sviluppa l’analisi preliminare per la realizzazione di un collegamento Ro-Pax passeggeri e merci con due navi esistenti (“Pancaldo” e “Da Mosto”), progetto antesignano delle attuali Autostrade del Mare.

Alla prematura scomparsa del padre - l’ing. Giuseppe, pioniere del traghettamento privato nello Stretto di Messina – viene nominato amministratore delegato della Tourist Ferry Boat s.p.a., occupandosi della gestione quotidiana dell’azienda così come faceva l’amministratore delegato della Caronte Spa. Questo parallelismo durerà anche dopo la fusione delle due realtà nella Caronte & Tourist Spa, con un modello di governance duale che prevede il doppio Amministratore.

Vincenzo Franza ha consolidato la sua posizione come imprenditore, in particolare nell'ambito armatoriale, contribuendo significativamente all’economia del territorio siciliano.

Solo il Gruppo Caronte & Tourist fattura, infatti, circa 225 milioni di euro annui e impiega 1195 persone. Oltre a tale attività partecipa da protagonista nella programmazione e nello sviluppo del settore trasportistico siciliano, con intensa attività scientifica e principalmente finalizzata all’integrazione multimodale dei sistemi di trasporto persone e merci. In particolare, collabora alla pianificazione dell’integrazione modale e intermodale dei sistemi di trasporto (terra-acqua-aria) della Sicilia, con l’obiettivo di una sempre maggiore integrazione come supporto allo sviluppo economico e sociale dell’Isola.

Già nel 1997 partecipa come membro in rappresentanza della categoria armatoriale al gruppo di lavoro per la definizione del primo Piano Direttore della Regione Siciliana, che ha dato il via al coordinamento delle diverse modalità di trasporto regionali, integrandole in un unico sistema. Di tale organismo erano componenti, tra gli altri, il Prof. Dario Lo Bosco (futuro presidente delle Ferrovie dello Stato), il Prof. Giovanni Tesoriere (attuale prorettore dell’università Kore di Enna) e il Prof. Antonio Bevilacqua (futuro presidente della Autorità Portuale di Palermo, attuale CEO di Italconsult, tra le principali società di progettazione di opere pubbliche connesse ai trasporti a livello mondiale). Da questa esperienza, grazie alla competenza dell’allora Ministro dei Trasporti, Claudio Burlando, e dell’Amministratore delle Ferrovie dello Stato dell’epoca, Lorenzo Necci, ne deriva la prima idea d’integrazione tra il sistema portuale di Gioia Tauro e il sistema ferroviario che in questi ultimi anni sta conoscendo una spinta decisiva. A questo processo la Caronte & Tourist partecipa con una società specializzata nella logistica, tuttora attiva in quel sito.

Sempre negli anni Novanta, è membro del Comitato Portuale dell’Autorità Portuale di Messina e rappresentante in loco della Confitarma e propone - insieme a colui che sarebbe diventato in seguito il Presidente della Autorità Portuale, Prof. Giuseppe Vermiglio, all’epoca tra i fondatori del CUST Centro Universitario Studi Trasporti - l’allargamento dell’Autorità Portuale di Messina al Porto di Milazzo. La qualità di tale proposta viene colta dalle istituzioni e immediatamente attuata costituendo la base logica e funzionale della grande riforma delle Autorità Portuali del 2018.

Rilevante il ruolo di Franza nella programmazione e lancio del Sistema delle Autostrade del Mare che, grazie alla maggiore integrazione tra navi e porti, ha reso possibile lo spostamento di parte del trasporto gommato da tutto strada a misto mare/strada. Nel 2001 l’avvio della prima Autostrada del Mare da parte della Cartour (Gruppo Caronte Tourist), con un nuovo modello trasportistico che ancora oggi viene definito caso di studio nel settore. Nel 2006 studia e propone all’allora Commissario Straordinario per l’Emergenza Traffico da attraversamento veicolare della Città di Messina (Prefetti Sciacca e Marino) l’attuale modello di gestione multi-operatore dell’approdo di Tremestieri, che ancor oggi consente a quell’approdo di emergenza di assorbire il 98% del traffico pesante, invece del massimo 60% per cui era progettato.

Dopo il grave incidente nello Stretto di Messina che il 15 gennaio 2007 coinvolse il mezzo veloce delle FS “Segesta Jet” registrando diverse vittime ha collaborato all’impostazione della cosiddetta “rotatoria” dello Stretto. Questo sistema prevede che i flussi vengono gestiti in massima sicurezza grazie a un attraversamento verticale e orizzontale delle navi nello Stretto. Durante il Governo Monti, ha partecipato al tavolo varato per le liberalizzazioni e semplificazione nel settore del trasporto Marittimo. Ha collaborato, nell’ambito dell’attività confederale associativa di Confitarma, con la struttura di missione del Ministero delle infrastrutture, per la pianificazione del sistema che oggi è diventato il cosiddetto Marebonus.

In tempi più recenti, ha partecipato all’integrazione del progetto Metromare con il sistema di trasporto pedonale nello Stretto, per realizzare un unicum innovativo. Forte anche dell’esperienza maturata nella precedente programmazione del Ponte sullo Stretto di Messina - è interlocutore diretto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nella nuova programmazione per la pianificazione e costruzione del Ponte, ha presentato proposte per una migliore integrazione dei diversi sistemi modali, anche nell’ottica di garantire la certezza della continuità del collegamento nello Stretto di Messina. È membro del Comitato Esecutivo di Conftrasporto, uno dei principali organi programmatori della politica trasportistica nazionale. Unico incarico ufficiale, non remunerato, che Franza abbia accettato negli anni.

•Consigliere della SHF s.r.l. e Amministratore Delegato della Società TOURIST FERRY BOAT S.p.A., rispettivamente Holding e subholding finanziarie delle partecipazioni del Gruppo Franza;

•Amministratore Delegato – CARONTE & TOURIST Shipping & Management S.r.l.

AREA ARMATORIALE
[modifica | modifica wikitesto]

•Presidente – CANTIERI NAVALI DELLO STRETTO S.R.L.;

•Consigliere d’Amministrazione - CARONTE & TOURIST S.P.A.;

•Amministratore Delegato – CARONTE & TOURIST ISOLE MINORI S.P.A.;

•Presidente – Traghetti delle Isole S.P.A.;

•Presidente – SOCIETA’ NAVIGAZIONE SICILIANA S.C.P.A.;

•Consigliere – MADDALENA LINES S.R.L.;

•Consigliere – EUROPEA SERVIZI TERMINALISTICI S.R.L.;

•Amministratore – SE.MAR. Servizi Marittimi S.R.L.

AREA OSPITALITA’
[modifica | modifica wikitesto]

•Amministratore Delegato – FRAMON HOTELS S.r.l.;

•Amministratore Delegato – ROYAL PH S.R.L.;

•Amministratore Delegato – LSN Hotel Les Sables Noirs S.R.L.;

•Amministratore Delegato – L’ANCORA S.R.L.

AREA REAL ESTATE
[modifica | modifica wikitesto]

•Presidente e Amministratore Delegato – GF CONSULTING S.C.A.R.L.;

•Amministratore Delegato – GF BUILDING S.R.L.;

•Presidente e Amministratore Delegato– GF PROPERTY S.R.L.;

•Amministratore Delegato – NEPTUNIA S.P.A.;

•Amministratore Delegato – MILAZZO INVEST S.R.L.;

•Presidente – MONFORTE INVEST S.R.L.;

•Amministratore Unico – Parco Commerciale Milazzo S.r.l.

AREA INDUSTRIA
[modifica | modifica wikitesto]

•Presidente e Amministratore Delegato– E.S.I.– Ecological Scrap Industry S.P.A. .

Vita personale:

[modifica | modifica wikitesto]

Vincenzo Franza è sposato e ha quattro figli. Condivide il suo tempo tra gli impegni professionali e la passione per il mare e i motori. È fondatore insieme alla sua famiglia e alla famiglia Matacena della Onlus Giuseppe Franza – Elio Matacena, associazione no profit che porta il nome dei fondatori delle società di traghettamento privato sullo Stretto e che si occupa di investire nel miglioramento qualitativo e sociale del territorio dell’area dello Stretto.