Utente:PastaAlPesto00/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pini's League
Sport
TipoTorneo
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoPosillipo
ImpiantoPini's Field
OrganizzatoreGruppo Kiev
Cadenzaannuale
Aperturasettembre
Chiusuragiugno
Partecipanti5 persone
Formula2 contro 2/3 contro 3
Storia
Fondazione2023
Numero edizioni1
DetentoreNon assegnato
Record vittorieNessuno
Ultima edizionePini's league 2023/24
Prossima edizionePini's League 2024/25

La Pini's League è un torneo calcistico annuale unico nel suo genere, che si svolge a Posillipo, Napoli, nel suggestivo Parco dei Pini.

Fondato dal Gruppo Kiev, il torneo si distingue per la sua formula innovativa e avvincente: le partite si disputano infatti con squadre composte da soli due giocatori ciascuna (solo in un'edizione ci furono ben sei giocatori, divisi in due squadre da tre).

La vecchia formula, che prevedeva il termine della partita al raggiungimento delle 10 reti da parte di una delle due squadre, fu sostituita il 23 settembre 2023 da una nuova, incentrata più sul tempo e con l'introduzione di una nuova figura: quella dell' arbitro.

Formula e regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

Il regolamento è in gran parte simile a quello del calcio classico, ma ci sono delle differenze peculiari che distinguono il campionato da ogni altra lega al mondo.

Regolamento Pini's

• A differenza della vecchia formula, le partite sono divise in due tempi di gioco. I giocatori hanno il diritto di accordarsi per scegliere la durata di ciascun tempo prima della partita.

• Le partite si giocano 2 contro 2 sia se i giocatori disponibili sono quattro, sia se sono cinque. Nella seconda ipotesi, uno dei cinque prenderà il ruolo di arbitro di gioco. Il giocatore incaricato di dirigere la partita deve essere deciso dal caso attraverso il cosiddetto tocco, o, occasionalmente, con sasso, carta, forbici, e successivamente si procederà a turno.

• Nel caso in cui la partita si giochi 3 contro 3, la scelta dei ruoli è decisa dalle reti segnate: chi segna un gol va in porta.

• Un giocatore che si trova in porta non può segnare.

• Se un giocatore che si trova in porta compie un tiro involontario nella porta avversaria, il portiere avversario la tocca e la palla entra, il gol può essere considerato valido come autorete.

• In caso di espulsione, il giocatore dovrà abbandonare la partita per 2 azioni. Ad ogni espulsione che un giocatore accumula durante una partita, il numero di azioni in cui sarà costretto a restare fuori dal gioco raddoppia.

• Ogni fallo di mano commesso nella propria metà campo va punito con un calcio di rigore.

• In assenza dell'arbitro, le decisioni devono essere prese in base al principio della maggioranza. In caso di parità di votazioni, l'azione in dubbio deve essere ripetuta dall'inizio. La palla va consegnata alla squadra che ha segnato se in dubbio c'è una rete, e alla squadra che richiama il fallo se si tratta di una semplice interruzione di gioco.

• Per vincere il titolo di MVP della giornata un giocatore deve vincere più partite degli altri. In caso di parità di vittorie, il titolo va assegnato a chi ha fatto più gol.


Numero partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2023: 6 persone
  • 2024-presente: 5 persone

Le origini della Pini's League piantano le loro radici in un altro campionato minore, la Mini Pini's League. Questo gioco, anch'esso inventato dal Gruppo Kiev , ha fornito poi l'ispirazione necessaria per la nascita dei primi abbozzi del campionato.

Siamo a giugno 2023, la recente vittoria della Serie A da parte dell' SSC Napoli ha avvicinato al calcio un numero esorbitante di persone. Probabilmente è anche questo uno dei motivi per cui l'11 giugno 2023 quattro ragazzi decidono di prendere un Super Santos e dirigersi al campetto del Parco dei Pini. Il campo è amatoriale, le porte sono formate da ammassi di tubi di ferro e giostre inutilizzate, l'erba è piena di insidie naturali e decisamente non adatta a giocare a calcio. A loro, però, tutto questo non interessa. Seguirà poi una seconda edizione il 24 giugno, con il campionato che prenderà il nome che oggi conosciamo.

Il 25 luglio si unisce alla Pini's League Alessandro Pierucci e viene disputata l'amichevole "Post Cala Verde". Da quel momento in poi il campionato acquisirà sempre più importanza: l'8 agosto viene votato il logo ufficiale della lega e due giorni dopo nasce Kievstagram, account Instagram del gruppo Kiev ma anche del campionato.

Settembre è un mese cruciale: l'1 settembre Luca Dalma diventa un nuovo giocatore della Pini's League e viene disputata un amichevole pre-campionato ancora oggi considerata la partita dal livello più alto tra tutte, a causa della qualità delle reti messe a segno dai giocatori. Il 6 settembre è il turno della prima giornata di campionato, nonché della prima partita registrata. Il 17 settembre viene ufficializzato il cambio di formula, il 21 settembre vengono consegnate le maglie ufficiali e due giorni dopo viene giocata la prima partita con esse.

L'1 gennaio 2024 viene disputata l'Amichevole di Capodanno per celebrare l'anno nuovo. L'11 marzo Pierucci lascia la Pini's League e passa al Planet FC, acerrimi rivali, commettendo uno dei peggiori tradimenti della storia del calcio.

Non Partecipanti:

Ex partecipanti:

  • Pierucci (noto come Pieroskhelia), Napoli

Palloni ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2024–presente: Erreà
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Maglia home 2023-presente
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Maglia away 2023-presente
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terzo kit 2024-presente