Utente:Luca M/Sandbox AS Roma generico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Durante gli anni 1990 e 2000 dal vivaio capitolino sono provenuti, tra gli altri, i capitani Francesco Totti[1] e Daniele De Rossi.[2] I Lupetti hanno conquistato in questo periodo un Campionato Primavera (2004-2005),[3] una Coppa Italia (1993-1994),[4] un Torneo di Viareggio (1991),[5] una Blue Stars/FIFA Youth Cup (2003),[6] sue Campionati Under-17 (1992-1993, 1998-1999)[7][8] e tre Campionati Under-15 (1995-1996, 1998-1999, 2006-2007)[9]

Nel ventennio seguente sono cresciuti nel settore giovanile Alessandro Florenzi e Lorenzo Pellegrini.[10] Di questi anni altri due Campionati Primavera (2010-2011, 2015-2016),[3] due Coppe Italia (2011-2012, 2016-2017)[4] e due Supercoppe Primavera (2012, 2016),[11] Per quanto riguarda le altre squadre, sono stati vinti tre Campionati Under-17 (2014-2015, 2017-2018, 2020-2021),[8][12][13] due Supercoppe Under-17 (2015, 2018),[14][15] due Campionati Under-15 (2013-2014, 2018-2019)[9] e una Supercoppa Under-15 (2019).[16]

Infine nel 2015 è stata introdotta una sezione femminile composta da una Under 14, due Esordienti e due Pulcini:[17] le seconde, nel loro primo anno di attività, hanno vinto la Slovak Junior Cup,[18] il Torneo delle Regioni CONI e la Danone Cup.[19]

  1. ^ Bartolozzi, p. 97.
  2. ^ Bartolozzi, p. 138.
  3. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore campprim
  4. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore copprim
  5. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore viar
  6. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore youth
  7. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore allnaz
  8. ^ a b Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B, su figc.it. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  9. ^ a b Campionato Nazionale under 15, su figc.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  10. ^ Pellegrini e la tradizione dei calciatori romani e romanisti, su asroma.com, 1º luglio 2017. URL consultato il 30 giugno 2021.
  11. ^ Supercoppa Primavera TIM Albo d'oro, su legaseriea.it. URL consultato il 31 marzo 2018.
  12. ^ La Roma è campiona d'Italia U17 Serie A e B, su figc.it. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  13. ^ La Roma conquista il titolo Under 17 di A e B. Nella finale di Ravenna battuto 3-1 il Genoa, su figc.it, 29 giugno 2021. URL consultato il 30 giugno 2021.
  14. ^ La Roma raddoppia e vince la Supercoppa Allievi. Giovanissimi Prof: in testa Parma e Milan, su figc.it, Chianciano Terme, 21 giugno 2015. URL consultato il 27 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
  15. ^ L'Inter conquista lo scudetto Serie A e B, la Roma alza la Supercoppa Under 17, su figc.it, Roma, 23 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2018).
  16. ^ L'Under 15 conquista anche la Supercoppa, su asroma.com, 16 giugno 2019. URL consultato il 16 giugno 2019.
  17. ^ Staff, su scuolacalcio.asroma.it. URL consultato il 16 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2018).
  18. ^ News Slovak Junior Cup, su scuolacalcio.asroma.it, 5 giugno 2016. URL consultato il 14 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  19. ^ L'AS roma femminile apre le selezioni per le ragazze nate dal 2002 al 2008, su asroma.com, 23 giugno 2016. URL consultato il 16 giugno 2018.