Utente:DFLiElEs/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elesa
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per Azioni
Fondazione1941 a Monza
Sede principaleMonza
SettoreManifatturiero industriale
ProdottiElementi di manovra, maniglie, impugnature, elementi di regolazione, indicatori di posizione, elementi meccanici, antivibranti, magneti, piedini di livellamento, cerniere, chiusure, accessori per oleodinamica, ruote industriali
Fatturato86 mln. (Gruppo Elesa) (2019)
Dipendenti400+ (Gruppo Elesa) (2019)
Slogan«Standard Machine Elements Worldwide»
NoteCompasso d'Oro Premio Compasso d'oro nel 1994

Premio IF Design Award dal 1977
Premio Design Center Baden-Württemberg
Premio Good Design Award 2007
Premio Red Dot Design Award

Sito webelesa.com

ELESA S.p.A. è un’azienda italiana fondata nel 1941 a Monza che progetta e produce componenti standard in materiali plastici e metalli per l’industria dei macchinari e delle attrezzature industriali.

Inizialmente si producevano componenti elettromeccanici[1] in bakelite. Con lo sviluppo dell’industria nel periodo postbellico, l’attenzione si focalizza sulle esigenze delle macchine utensili che all’epoca erano macchinari puramente funzionali e non esisteva nessuna normalizzazione della componentistica. Nei primi anni l’azienda avvia la produzione su propri disegni originali di una serie di maniglie, manopole, impugnature e volantini normalizzati per macchine utilizzando la bakelite (Duroplasto), unico materiale plastico termoindurente allora disponibile, ampliando in seguito lo sviluppo tecnologico alle materie plastiche più sofisticate come i tecnopolimeri. Nel corso degli anni, Elesa promuove una prima evoluzione verso il design e l’unicità del “segno” distintivo, dapprima nelle forme e, successivamente, nei contrasti di colore[2]. Numerose le membership di Elesa: - nel 1958 SOCIO-UNI, Italian Institute of Unification; - nel 2003 Proplast, Plastics Innovation Pole; - dal 2002 con UCIMU (Unione costruttori Italiani Macchine Utensili) e UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggi). Negli anni Novanta Elesa collabora con il Designer e Architetto Giorgio Decursu. La proficua collaborazione ha dato origine anche all’innovativa linea di componenti Ergostyle®, che hanno trovato applicazione in un numero sempre crescente di settori dell’industria meccanica da quello delle attrezzature ospedaliere e medicali, le attrezzature per lo sport e il tempo libero alla strumentazione scientifica e l’arredamento per ufficio, ma anche nei settori industriali più tradizionali i cui prodotti hanno vissuto, nel corso degli ultimi decenni, un profondo rinnovamento estetico e del design. La linea dei prodotti Ergostyle® era stata selezionata dalla Giuria del Compasso d’Oro nel 1994[3] Oggi il Gruppo Elesa conta 13 filiali nelle principali aree industrializzate, e i suoi prodotti sono distribuiti in oltre 60 paesi nel mondo.

Principali riconoscimenti e premi

[modifica | modifica wikitesto]

Ad oggi l’azienda conta 43 premi per il Design Industriale attribuiti in 40 anni dalle più prestigiose giurie internazionali. Due prodotti premiati con il Compasso d’Oro nel 1994, venticinque prodotti premiati dalla giuria dell’IF Design Award dal 1977[4], cinque prodotti premiati dalla giuria del Design Center Baden-Württemberg, Good Design Award nel 2007, tre prodotti premiati dalla giuria del Red Dot Design Award, tre prodotti Produkt Roku, HaPeS nel 2014, PPMA nel 2014.

Principali esposizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021 due prodotti menzionati dal Compasso d’Oro 1994 vengono esposti a Milano presso l’ADI Design Museum Compasso d’Oro[5].

Social responsibility

[modifica | modifica wikitesto]

La storia di Elesa è fortemente legata al suo territorio e al Made in Italy. Sostiene la Fondazione Brigatti con borse di studio e con l’acquisto di attrezzature tecniche per la didattica.
Tutti gli anni Elesa è presente ad iniziative di charity come la "Marcia Formula 1" all’interno dell’Autodromo di Monza; di sostegno a centri locali per la prevenzione e altre iniziative della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori[6].
Da gennaio 2020, Elesa sottoscrive contratti di fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili di origine certificata.

Foto durante la Marcia Formula 1 del 2018

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su elesa.com