Utente:Crakovia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Donato Altamura

[modifica | modifica wikitesto]

Donato Altamura (Genova, 23 dicembre 1927 – Genova, 3 aprile 2011) è stato un pittore e scultore italiano.

Si diploma nel 1946 al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova e nel 1950 all’Accademia Ligustica di Belle Artii. Nel 1954 viene abilitato all’insegnamento del disegno e inizia la sua lunga attività didattica.

Frequenta l’ambiente artistico, condividendo esperienze con molti artisti genovesi come Edoardo Alfieri, Guido Basso, Aurelio Caminati, Gianfranco Fasce e i Flli Pestelli.

La sua prima esposizione risale al 1942, alla collettiva “mostra artistica del tempo di guerra” di Genova, organizzata dalla ANSALDO-SIAC. ma è dal 1948 che inizia a partecipare ad innumerevoli esposizioni in moltissime città italiane, tra le quali Alessandria, Arezzo, Bologna, Como, Firenze, Foggia, Imperia, Lecce, Milano, Napoli, Piacenza, Roma, Sanremo, Torino, Vicenza, al Cultural Center di Waterbury, negli USA e al Museo di San Giovanni di Malta

A Genova espone i suoi quadri nelle Gallerie di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Palazzo Reale, al Teatro Carlo Felice, all’Accademia Ligustica, alla Galleria Rotta e in molte altre gallerie d’arte.

Nel 1952 partecipa alla Mostra nazionale delle Olimpiadi della Gioventù, le opere vengono vagliate dalla commissione composta da Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Pericle Fazzini, Mario Mafai.

Vincitore di moltissimi concorsi internazionali di pittura.

- Ottenne dal critico Raffaele De Grada nel 1967 il 1° premio alla Biennale di Valenza

1974 2° premio Internazionale " L Viani " a Viareggio, il 3° premio " Città di Adria " nel 1974 assegnato da Remo Brindisi

Vincitore del 2° Concorso nazionale d'arte contemporanea di Genova e Vincitore del 2° premio alla I° Biennale internazionale d'arte contemporanea degli Stati Uniti d'America WATERBURY ( U.S.A. ) Coltur Center of Waterbury

Nel 1968 inizia l’attività di restauratore.

Nel 1982 è colpito da un ictus celebrale, che lentamente lo porterà alla completa paralisi.

La sua attività di pittore continuerà faticosamente ancora per un decennio, con la produzione di piccoli lavori intensi e tormentati, fino al 1991, quando la malattia lo costringerà alla completa inattività.

Muore nell’aprile del 2011 a Genova Prà, nella sua casa di Via Porrata.

Altamura nasce come scultore, ma dopo gli anni 50 si dedica esclusivamente alla pittura.

Gli anni 40 sono anni di studio, realizza sculture in marmo, gesso, bronzo e legno e i suoi primi quadri sono tonali, dalle luci molto calde e colorate, dipinti con impasti morbidi.

La sua pittura parte da un naturalismo che affonda le sue radici in Cezanne, arrivando in seguito ad una scomposizione delle forme

Nella sua pittura degli anni 60 e 70 si ha un perfetto incontro tra la pittura astratta coloristica e quella figurativa, scomposizioni geometriche che frazionano la pittura in campi di colore.

Il critico Giorgio Kaisserlian lo ha più volte incluso nella corrente della Nuova figurazione.

Dagli anni 70 si cimenta con Sperimentazioni grafiche e produzione di incisioni

Ha sempre seguito un suo percorso personale, non confluendo nei movimenti artistici del suo tempo, ma non estraneo a ciò che lo circonda. Perfettamente informato sugli eventi dell’arte contemporanea, ne subisce certi influssi, ma non altera il suo percorso per seguire le correnti, le porta semplicemente a confluire parzialmente all’interno del suo mondo artistico.

Donato Altamura nei musei

[modifica | modifica wikitesto]
  • Francesco Galotti, PITTORI E SCULTORI D'OGGI IN LIGURIA, Editore Artisti Riuniti, Genova, 1970
  • TRENTA FAVOLE, E.R.G.A., Genova, 1970, illustrazione della favola "Bianchina e Nerino"
  • CATALOGO NAZIONALE BOLAFFI D'ARTE MODERNA - N°8 , Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1971
  • ARTE ITALIANA CONTEMPORANEA, La Ginestra Editrice, Firenze, 1971, testi di A. Rossi e G. Kaisserlian
  • BOLAFFI ARTE PUBLINCHIESTA N°18 "ARTISTI DI GENOVA - IMPERIA - LA SPEZIA – SAVONA, Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1974
  • CATALOGO NAZIONALE BOLAFFI D'ARTE MODERNA N°10 , Giulio Bolaffi Editore, Torino, 1975
  • CATALOGO NAZIONALE BOLAFFI DELLA GRAFICA N°10, Giulio Bolaffi Editore,Torino, 1978-79
  • DIZIONARIO DEGLI ARTISTI ITALIANI DEL XX SECOLO, Giulio Bolaffi Editore,Torino, 1979
  • LA RACCOLTA LERCARO VOL II, a cura di Marilena Pasquali, 1992
  • DIZIONARIO DEGLI ARTISTI LIGURI di G. Beringheli, DeFerrari Editore, Genova, 2001

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale: https://altamuraaa.wixsite.com/donatoaltamura

http://www.culturaitalia.it/museid/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai%3Aculturaitalia.it%3Amuseiditalia-work_42912

http://www.paroleinfuga.it/display-text.asp?IDopera=38074

http://catalogobeniculturali.regione.liguria.it/icbc/ARTAM/OA/autore_OA_facet/PaginaPerTematismo.action;jsessionid=DC7EF061987927B0CC27434BC6F69E6C?cercapercampogruppo=&valoreCampo=Altamura+Donato

http://www.bibliotecafranzoniana.it/index.php?app=biblioteca&bibliotecaID=3a700a91e87061c0849affaa7ae5ec5a&mod=ricerca_anagrafiche_details&anagrafica_id=713

http://www.galleriagelmi.it/elencoartisti/a/altamura_donato.htm

http://www.mecenate.info/genova-i-modelli-di-narciso-la-collezione-dautoritratti-di-raimondo-rezzonico-agli-uffizi/

https://www.subito.it/libri-riviste/pittura-e-scultura-dell-italia-contemporanea-1969-livorno-244099756.htm