Utente:Mαρκος/UEFA Europa League 2018-2019 (fase a eliminazione diretta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: UEFA Europa League 2018-2019.

La fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2018–2019 si disputa tra il 14 febbraio 2019 e il 29 maggio 2019. Partecipano a questa fase della competizione 32 club: le due semifinaliste vincenti si sfidano nella finale di Baku (Azerbaigian) del 29 maggio 2019.

Date[modifica | modifica wikitesto]

Formato[modifica | modifica wikitesto]

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Dai gironi di UEFA CL 2018–2019
Squadre Coeff
Bandiera dell'Ucraina Šachtar 81.000
Bandiera del Portogallo Benfica 80.000
Bandiera dell'Italia Napoli 78.000
Bandiera della Spagna Valencia 36.000
Bandiera della Rep. Ceca Viktoria Plzeň 33.000
Bandiera del Belgio Club Bruges 29.500
Bandiera della Turchia Galatasaray 29.500
Bandiera dell'Italia Inter 16.000
Dai gironi di UEFA EL 2018–2019
Squadre Coeff
Bandiera della Spagna Siviglia 113.000
Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 93.000
Bandiera dell'Inghilterra Chelsea 82.000
Bandiera della Russia Zenit San Pietroburgo 78.000
Bandiera della Germania Bayer Leverkusen 66.000
Bandiera dell'Ucraina Dinamo Kiev 62.000
Bandiera dell'Austria Salisburgo 55.500
Bandiera della Grecia Olympiakos 54.000
Dai gironi di UEFA EL 2018-2019
Squadre Coeff
Bandiera della Spagna Villarreal 52.000
Bandiera dell'Italia Lazio 41.000
Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona 40.000
Bandiera della Scozia Celtic 31.000
Bandiera del Belgio Genk 27.000
Bandiera della Turchia Fenerbahçe 23.500
Bandiera della Russia Krasnodar 23.500
Bandiera dell'Austria Rapid Vienna 21.500
Dai gironi di UEFA EL 2018–2019
Squadre Coeff
Bandiera della Spagna Betis 21.399
Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov 20.500
Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria 17.500
Bandiera della Germania Eintracht Francoforte 14.285
Bandiera della Svezia Malmö FF 14.000
Bandiera della Svizzera Zurigo 12.000
Bandiera della Francia Rennes 11.283
Bandiera della Rep. Ceca Slavia Praga 7.500

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo Testa di serie Non testa di serie
A Bandiera della Germania Bayer Leverkusen Bandiera della Svizzera Zurigo
B Bandiera dell'Austria Salisburgo Bandiera della Scozia Celtic
C Bandiera della Russia Zenit San Pietroburgo Bandiera della Rep. Ceca Slavia Praga
D Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria Bandiera della Turchia Fenerbahçe
E Bandiera dell'Inghilterra Arsenal Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona
F Bandiera della Spagna Betis Bandiera della Grecia Olympiakos
G Bandiera della Spagna Villarreal Bandiera dell'Austria Rapid Vienna
H Bandiera della Germania Eintracht Francoforte Bandiera dell'Italia Lazio
I Bandiera del Belgio Genk Bandiera della Svezia Malmö FF
J Bandiera della Spagna Siviglia Bandiera della Russia Krasnodar
K Bandiera dell'Ucraina Dinamo Kiev Bandiera della Francia Rennes
L Bandiera dell'Inghilterra Chelsea Bandiera della Bielorussia BATĖ Borisov
UCL Bandiera dell'Italia Napoli Bandiera della Rep. Ceca Viktoria Plzeň
UCL Bandiera della Spagna Valencia Bandiera del Belgio Club Bruges
UCL Bandiera dell'Italia Inter Bandiera dell'Ucraina Šachtar
UCL Bandiera del Portogallo Benfica Bandiera della Turchia Galatasaray

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Viktoria Plzeň Bandiera della Rep. Ceca - Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria - -
Club Bruges Bandiera del Belgio - Bandiera dell'Austria Salisburgo - -
Rapid Vienna Bandiera dell'Austria - Bandiera dell'Italia Inter - -
Slavia Praga Bandiera della Rep. Ceca - Bandiera del Belgio Genk - -
Krasnodar Bandiera della Russia - Bandiera della Germania Bayer Leverkusen - -
Zurigo Bandiera della Svizzera - Bandiera dell'Italia Napoli - -
Malmö FF Bandiera della Svezia - Bandiera dell'Inghilterra Chelsea - -
Šachtar Bandiera dell'Ucraina - Bandiera della Germania Eintracht Francoforte - -
Celtic Bandiera della Scozia - Bandiera della Spagna Valencia - -
Rennes Bandiera della Francia - Bandiera della Spagna Betis - -
Olympiakos Bandiera della Grecia - Bandiera dell'Ucraina Dinamo Kiev - -
Lazio Bandiera dell'Italia - Bandiera della Spagna Siviglia - -
Fenerbahçe Bandiera della Turchia - Bandiera della Russia Zenit San Pietroburgo - -
Sporting Lisbona Bandiera del Portogallo - Bandiera della Spagna Villarreal - -
BATĖ Borisov Bandiera della Bielorussia - Bandiera dell'Inghilterra Arsenal - -
Galatasaray Bandiera della Turchia - Bandiera del Portogallo Benfica - -
Andata[modifica | modifica wikitesto]
14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

14 febbraio 2019, ore : CET
ritorno
 – 

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)

21 febbraio 2019, ore : CET
andata
 – 
(tot.: -)