Uovo all'occhio di bue
Uovo all'occhio di bue | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | Uovo al tegamino |
Luogo d'origine | Paesi occidentali |
Dettagli | |
Categoria | secondo piatto |
Ingredienti principali | uova, olio o burro, sale, pepe |
Con l'appellativo uovo all'occhio di bue (o con quello di uovo al tegamino[1][2][3][4]) viene comunemente chiamato un piatto composto da un uovo preparato mediante frittura; spesso in un piatto se ne consumano 2 o 3 insieme.
In vari paesi occidentali è un alimento tipico di pranzo e cena che si sta diffondendo anche in altre culture. In paesi di cultura germanica e anglosassone sono spesso consumati a colazione; è infatti uno degli ingredienti fondamentali della colazione del Nord Europa assieme al bacon.
Preparazione[modifica | modifica wikitesto]
Per preparare la pietanza è necessario riscaldare dell'olio o del burro in una padella. Una volta raggiunta la giusta temperatura, (prima del punto di fumo), si aprono le uova e le si fanno cadere delicatamente nella padella. Si aggiungono sale e pepe a piacere, e dopo pochi minuti di cottura la pietanza è pronta.
Nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva dal loro aspetto, simile ad un grande occhio (dove il tuorlo ricorda una pupilla). Talvolta infatti l'uovo viene girato durante la frittura, in tal caso l'uovo fritto non viene più detto "all'occhio di bue", nonostante i cambiamenti siano estetici piuttosto che organolettici.
Varianti[modifica | modifica wikitesto]
In Lombardia vengono preparate le of in cereghin, ottenute facendo spumeggiare il burro nel tegame.[5] Una variante astigiana delle uova al cereghin sono quelle al cireghet, che vengono fritte in padella e insaporite con acciughe capperi, peperoncini e prezzemolo.[6]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ricetta Uova al tegamino, su Il Cucchiaio d'Argento. URL consultato l'11 maggio 2018.
- ^ Argomento terribilmente serio: uova al tegamino e ricette, in Dissapore.com, 30 agosto 2012. URL consultato l'11 maggio 2018.
- ^ Uovo al tegamino, basta poco per averlo perfetto, in Primo Chef, 24 gennaio 2017. URL consultato l'11 maggio 2018.
- ^ Come cuocere le uova: le tecniche più diffuse, in Eataly, 1º marzo 2016. URL consultato l'11 maggio 2018.
- ^ Of in cereghin, su buonissimo.it. URL consultato il 18 febbraio 2021.
- ^ La grande cucina regionale - Piemonte, Il corriere della sera, 2005, p. 13.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'uovo all'occhio di bue