Un gentiluomo a Mosca (miniserie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un gentiluomo a Mosca
Logo originale della miniserie
Titolo originaleA Gentleman in Moscow
PaeseRegno Unito
Anno2024
Formatominiserie TV
Generedrammatico, storico
Puntate8
Durata55 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,78:1
Crediti
IdeatoreBen Vanstone
RegiaSam Miller, Sarah O'Gorman
Soggettodall'omonimo romanzo di Amor Towles
SceneggiaturaBen Vanstone, Nessah Muthy
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaAdam Gillhan, Sergio Delgado
MontaggioTim Murrell, Sofie Alonzi, Dominic Strevens, Adam Green
MusicheFederico Jusid
ScenografiaVictor Molero
CostumiSam Perry
TruccoJacqueline Fowler
ProduttoreLis Steele
Produttore esecutivoTom Harper, Sharon Hughff, Pancho Mansfield, Xavier Marchand, Ewan McGregor, Sam Miller, Amor Towles, Ben Vanstone
Casa di produzioneLionsgate Television, Paramount Television International Studios, Vanity Film & TV, Popcorn Storm Pictures, Moonriver Productions
Prima visione
Distribuzione originale
Dal29 marzo 2024
Al17 maggio 2024
DistributoreParamount+
Distribuzione in italiano
Data17 maggio 2024
DistributoreParamount+

Un gentiluomo a Mosca (A Gentleman in Moscow) è una miniserie televisiva britannica del 2024. È l'adattamento dell'omonimo romanzo del 2016 scritto da Amor Towles.[1]

Dopo la rivoluzione russa, il conte Alexander Rostov viene messo agli arresti domiciliari in un Grand Hotel di Mosca. Mentre il regime sovietico sprofonda nella tirannia, il Conte scopre il valore dell'amore, del coraggio e della comunità.

Titolo originale Titolo italiano Pubblicazione UK Pubblicazione Italia
1 A Master of Circumstance Governare le circostanze 29 marzo 2024 17 maggio 2024
2 An Invitation Un invito 5 aprile 2024
3 The Last Rostov L'ultimo dei Rostov 12 aprile 2024
4 Good Times Bei tempi 19 aprile 2024
5 An Arrival Un arrivo 26 aprile 2024
6 The Fall La caduta 3 maggio 2024
7 An Assembly Un'assemblea 10 maggio 2024
8 Adieu Addio 17 maggio 2024

Governare le circostanze

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: A Master of Circumstance
  • Diretto da: Sam Miller
  • Scritto da: Ben Vanstone
  • Titolo originale: An Invitation
  • Diretto da: Sam Miller
  • Scritto da: Ben Vanstone

L'ultimo dei Rostov

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: The Last Rostov
  • Diretto da: Sarah O'Gorman
  • Scritto da: Ben Vanstone (basato sullo scritto di Stewart Harcourt)
  • Titolo originale: Good Times
  • Diretto da: Sarah O'Gorman
  • Scritto da: Ben Vanstone (basato sullo scritto di Susie Conklin)
  • Titolo originale: An Arrival
  • Diretto da: Sarah O'Gorman
  • Scritto da: Ben Vanstone
  • Titolo originale: The Fall
  • Diretto da: Sam Miller
  • Scritto da: Nessa Muthy
  • Titolo originale: An Assembly
  • Diretto da: Sam Miller
  • Scritto da: Ben Vanstone

Vari personaggi chiedono al conte di spiare la conferenza dei burocrati in corso, lui accetta di lavorare per occidentali. In cambio della registrazione sua figlia potrà andare in occidente per una nuova vita.

  • Titolo originale: Adieu
  • Diretto da: Sam Miller
  • Scritto da: Ben Vanstone

La fuga della figlia è organizzata in modo perfetto: farà concerto a PARIGI quindi dovrà scappare rapidamente per rifugiarsi in ambasciata(ci riesce per un pelo). A MOSCA il conte riceve una visita: lui e la sua fidanzata attrice son controllati da decenni non possono scappare insieme deve decidere se restare o meno in RUSSIA. Conte ci pensa per giorni poi scappa da albergo facendo perdere su tracce, la fidanzata prende treno per FINLANDIA. Nel finale sentiamo la voce narrante della figlia che racconta la sparizione dei due resta dubbio sulla loro sorte.

L'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes riporta una percentuale di approvazione da parte della critica specializzata del 91%, basata su 35 recensioni critiche, con una valutazione media di 6,9/10. Il consenso generale recita: «Illuminato dalla disinvolta interpretazione di Ewan McGregor, Un gentiluomo a Mosca è un ritratto gratificante e stravagante di una vita che sboccia in circostanze restrittive»; invece il pubblico ha valutato positivamente la miniserie con l'80%. Su Metacritic il punteggio medio è di 74 su 100, sulla base di 21 critiche, indicando «recensioni generalmente favorevoli».

Jack Seale di The Guardian ha assegnato al primo episodio quattro stelle su cinque, elogiando la performance di McGregor,[2] mentre Alison Herman di Variety ha elogiato McGregor ma ha ritenuto che la serie fosse "imbottita" e ha messo in dubbio l'uso della sua ambientazione storica.[3]

  1. ^ Un gentiluomo a Mosca, dal romanzo di Amor Towles alla serie tv, su neripozza.it. URL consultato il 25 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Jack Seale, A Gentleman in Moscow review – Ewan McGregor is almost as fantastic as his outrageous moustache, su theguardian.com, 29 marzo 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.
  3. ^ (EN) Alison Herman, Ewan McGregor Charms in ‘A Gentleman in Moscow’, but Can’t Turn the Hit Novel Into a Compelling Show: TV Review, su variety.com, 29 marzo 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione