Coordinate: 53°14′15″N 5°32′46″E

Tzummarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tzummarum
villaggio
(NL) Tzummarum/(FY) Tsjummearum
Tzummarum – Stemma
Tzummarum – Bandiera
Tzummarum – Veduta
Tzummarum – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Provincia Frisia
ComuneFranekeradeel
Territorio
Coordinate53°14′15″N 5°32′46″E
Abitanti1 414 (2014)
SottodivisioniKoehool
Altre informazioni
LingueOlandese, Frisone
Cod. postale8850-8851
Prefisso(+31)
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Paesi Bassi
Tzummarum
Tzummarum
Tzummarum – Mappa
Tzummarum – Mappa
Sito istituzionale

Tzummarum (in frisone: Tsjummearum) è un villaggio di circa 1.400 abitanti[1][2] del nord-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Frisia e situato in prossimità della costa sul Mare del Nord[3]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione del comune di Waadhoeke[1]; precedentemente aveva fatto parte, fino al 1983, della municipalità soppressa di Barradeel[1] e poi, fino al 2017 della municipalità soppressa di Franekeradeel.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Tzummarum si trova nella parte nord-occidentale della provincia della Frisia, tra le località di Harlingen e Stiens (rispettivamente a nord-est della prima e ad ovest della seconda)[3] a circa 6 km[4] a nord di Franeker.

Suddivisione amministrativa

[modifica | modifica wikitesto]
Buurtschappen[1]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Al censimento del 1º gennaio 2014, Tzummarum contava una popolazione pari a 1.414 abitanti, di cui 690 erano donne e 724 erano uomini.[2]

Il tesoro di Tzummarum

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1991, fu rinvenuto nel villaggio il cosiddetto "tesoro di Tzummarum", un ritrovamento consistente in circa 2.800 monete d'argento (per un ammontare totale di circa 125.000 fiorini) risalenti al IX secolo, segnatamente al periodo di Ludovico il Pio, Lotario I e Carlo il Calvo e coniate nell'antica città di Dorestad.[5][6] Il tesoro è ora conservato presso il Rijksmuseum van Oudheden di Leida.[5][6]

Il tesoro di Tzummarum

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Tzummarum conta 24 edifici classificati come rijksmonumenten.[1]

Chiesa di San Martino

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i principali edifici d'interesse di Tzummarum, figura la chiesa di San Martino, costruita nel 1876, ma che presenta una torre risalente al XVI secolo.[7]

  1. ^ a b c d e (NL) Tzummarum, su plaatsengids.nl, Plaatsengids. URL consultato il giugno 2016.
  2. ^ a b (NL) Aantal inwoners per buurt/dorp, su franekeradeel.nl, Franekeradeel. URL consultato il 21 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2012).
  3. ^ a b Gambaro, Cristina, Olanda, Giunti, Firenze, 2008, p. 69
  4. ^ Itinerario da Oldboorn a Sneek, su viamichelin.it, ViaMichelin.it. URL consultato il 21 giugno 2016.
  5. ^ a b (NL) Archeologie, su oudtzummarum.nl, Oud Tzummarum. URL consultato il 21 giugno 2016.
  6. ^ a b (NL) Zilveren muntschat, su rmo.nl, Rijksmuseum van Oudeheden. URL consultato il 21 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  7. ^ (NL) Tzummarum, Tsjerkepaed 1 - St. Martinustsjerke, su reliwiki.nl, ReliWiki. URL consultato il 19 giugno 2016.
  8. ^ (NL) Geschiedenis, su vvv-tzummarum.nl, VVV Tzummarum. URL consultato il 19 giugno 2016.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

(NL) Oud Tzummarum, su oudtzummarum.nl.

  Portale Paesi Bassi: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Paesi Bassi