Tylerius spinosissimus
Aspetto
Tylerius spinosissimus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Tetraodontiformes |
Sottordine | Tetraodontoidei |
Famiglia | Tetraodontidae |
Genere | Tylerius Hardy, 1984 |
Specie | T. spinosissimus |
Nomenclatura binomiale | |
Tylerius spinosissimus (Regan, 1908) |
Tylerius spinosissimus (Regan, 1908) è un pesce osseo della famiglia dei Tetraodontidae, unica specie del genere Tylerius.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie può crescere fino a una lunghezza di 12 centimetri.[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Originalmente nativo dell'oceano Indiano, dell'oceano Pacifico sud-occidentale e dell'oceano Atlantico lungo la costa del Sud Africa, ha successivamente colonizzato il mar Mediterraneo come specie migrante lessepsiana.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Bailly, N. (2015), Tylerius spinosissimus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'8 gennaio 2016.
- ^ (EN) Tylerius spinosissimus, su FishBase. URL consultato l'8 gennaio 2016.
- ^ (EN) Maria Corsini, Panagiotis Margies, Gerasimos Kondilatos & Panos S. Economidis, Lessepsian migration of fishes to the Aegean Sea: First record of Tylerius spinosissimus (Tetraodontidae) from the Mediterranean, and six more fish records from Rhodes (PDF), in Cybium, vol. 29, n. 4, 2005, pp. 347-354. URL consultato l'8 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2020).