Tullio Rossi
Jump to navigation
Jump to search
Tullio Rossi | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1978 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1973-1974 | Dreherforte | |
1975 | Splendor | |
1976 | Furzi | |
1977-1978 | Bianchi | |
Tullio Rossi (Roma, 2 giugno 1948) è un ex ciclista su strada italiano.
Professionista dal 1973 al 1978, vinse una tappa al Giro d'Italia 1973 e indossò la maglia a pois al Tour de France 1977.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò la sua carriera di ciclista nel 1968 con la "Giornalai di Roma". Ottenne subito risultati che gli permisero in breve tempo di passare professionista con la Dreherforte; successivamente passò alla "Presutti Notari", alla “Furzi” nel 1976, e infine alla Bianchi.
Nel 1971 fu il primo ad adottare i pedali senza cinghietta M71 (simili a quelli attuali).[senza fonte]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
- 1969 (Dilettante)
- Trofeo Salvatore Morucci
- 1970 (Dilettante)
- Coppa Giulio Burci
- 1973 (Dreherforte, una vittoria)
- 12ª tappa Giro d'Italia (Benevento > Fiuggi)
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Grandi giri[modifica | modifica wikitesto]
Classiche[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tullio Rossi, su procyclingstats.com.
- Tullio Rossi, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Tullio Rossi, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Tullio Rossi, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN, ES, IT, FR, NL) Tullio Rossi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.