Trinidad (Cuba)
Trinidad comune | ||
---|---|---|
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | Sancti Spíritus | |
Territorio | ||
Coordinate | 21°48′N 79°58′W / 21.8°N 79.966667°W | |
Altitudine | 80 m s.l.m. | |
Superficie | 1 155 km² | |
Abitanti | 74 892 (2009 [1]) | |
Densità | 64,84 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 62600 | |
Prefisso | +53-41 | |
Fuso orario | UTC-5 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
![]() | |
---|---|
![]() | |
Trinidad e la Valle de los Ingenios (EN) Trinidad and the Valley de los Ingenios | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1988 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
Trinidad è una città cubana di circa 75.000 abitanti della provincia centrale di Sancti Spíritus. Insieme alla vicina Valle de los Ingenios è un sito indicato come Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO fin dal 1988.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Trinidad fu fondata da Diego Velázquez de Cuéllar nel 1514 con il nome di Villa De la Santísima Trinidad. È una delle città meglio conservate di tutti i Caraibi, dall'epoca nella quale lo zucchero era il principale commercio in questi luoghi. Sono proprio i resti di quel periodo coloniale e schiavista, nel quale fiorì Trinidad, ad essere la principale attrazione dei visitatori e il motivo stesso del prestigioso riconoscimento che l'UNESCO ha conferito alla città e a tutta l'area circostante più direttamente interessata alla coltivazione della canna da zucchero (la Valle de los Ingenios). Oggi la voce principale dell'economia di questi luoghi è costituita dalla lavorazione del tabacco.
La parte più vecchia della città è quella meglio preservata ed è oggetto di visite turistiche da parte di tour organizzati. Al contrario, diverse zone al di fuori della parte più turistica, anche molto centrali, versano in stato di semi-abbandono e sono lo specchio di un disagio diffuso nella città e in tutto il Paese.
Fuori dalla città c'è la famosa penisola di Ancón con una rinomata e ampia spiaggia di sabbia (Playa Ancón) sulla quale sorge un complesso turistico, fra i primi nati dopo la rivoluzione del 1959.
Barrios[modifica | modifica wikitesto]
La municipalità è suddivisa nei seguenti barrios: Primero, Segundo, Tercero, Aguacate, Cabagán, Caracusey, Casilda, Guaniquical, Río de Ay, San Francisco, San Pedro e Táyaba.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trinidad
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito della Città di Trinidad, su guije.com.
- (EN) Trinidad e la Valle de los Ingenios, Patrimonio dell'umanità secondo l'UNESCO, su whc.unesco.org.
- (ES) Pianta di Trinidad, su hicuba.com. URL consultato il 9 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237762754 · GND (DE) 4204918-0 |
---|