Torta Dobos
Torta Dobos | |
---|---|
Una fetta di torta Dobos del Café Gerbeaud | |
Origini | |
IPA | [[doboʃ tortɒ]] |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Internazionale |
Creato da | József Dobos |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Ingredienti principali | pan di Spagna, cioccolata, burro, caramello |
La torta Dobos (in lingua ungherese dobos torta [doboʃ tortɒ]) è una torta ungherese, inventata dal pasticciere ungherese József Dobos (1847 - 1924) nell'anno 1884. È composta di sei strati di pan di Spagna, su cui è spalmata una crema di cioccolato e burro, mentre sulla cima della torta è presente uno strato sottile di caramello.[1][2][3] Il bordo della torta è ricoperto di nocciole macinate, castagne, noci o mandorle, e la farcitura al caramello aiuta a prevenire l'essiccamento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La torta fu presentata all'esibizione nazionale generale di Budapest del 1885. I primi ospiti a poter provare la nuova delizia furono Francesco Giuseppe e la consorte Elisabetta. La torta assunse presto fama in tutta Europa, grazie anche alla promozione fatta da Dobos, che viaggiò a lungo presentando la propria torta. Il caramello serviva a mantenerla più a lungo ed evitare si seccasse, in un periodo in cui la refrigerazione non era ancora di uso comune. La ricetta rimase segreta fino a quando Dobos si ritirò e la regalò alla camera dei pasticcieri di Budapest.[1]
Torte ispirate alla Dobos sono l'olandese Spekkoek, la statunitense Doberge e l'italiana Ungherese, creata dalla Pasticceria Pagani di Parma nel 1914.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Rosalba Gioffrè, Cioccolato. Nuove armonie, Giunti Editore, 2005, pp. 122-123.
- ^ Visitando Budapest: La torta Dobos, su blogspot.it. URL consultato il 25 agosto 2014.
- ^ (EN) Dietmar Fercher, Andrea Karrer, Austrian Desserts and Pastries: 108 Classic Recipes, Skyhorse Publishing, Inc., 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torta Dobos