Tocatì

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 Patrimonio protetto dall'UNESCO
Tocatì, un programma condiviso per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali
 Patrimonio immateriale dell'umanità
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera di Cipro Cipro
Bandiera della Francia Francia
Inserito nel2022
ListaLista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità
SettoreConsuetudini sociali, eventi rituali e festivi
Scheda UNESCO(ENESFR) Tocatì, a shared programme for the safeguarding of traditional games and sports

Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada, è una manifestazione italiana di Giochi e Sport Tradizionali che si svolge ogni anno a Verona a metà settembre.

Il nome del festival deriva dall'espressione veneta toca a ti, ovvero tocca a te, è il tuo turno.

La manifestazione è incentrata sulla riscoperta, la valorizzazione e la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali che vengono praticati da comunità di giocatori e giocatrici, in quanto ritenuti parte fondamentale della cultura di un territorio, come riconosciuto anche dall'UNESCO nella Carta Internazionale del Gioco Tradizionale, stesa nel 2003.

Il Tocatì, organizzato a partire dal 2003, si svolge in un'area di 200.000 metri quadrati del centro storico e ha la durata di tre giorni, durante i quali le comunità ludiche tradizionali propongono oltre 50 giochi, tra quelli italiani e quelli di un ospite d'onore: ogni anno, infatti, viene ospitata una delegazione di giochi provenienti da un paese o regione del mondo.

La manifestazione è organizzata e ideata dall'Associazione Giochi Antichi Verona, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Verona, e gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e della Provincia di Verona. Il Tocatì di Verona è stato dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il primo dicembre 2022[1].

Le attività ludiche che si svolgono durante il festival sono giochi tradizionali, spesso tramandati da secoli, strettamente legati al territorio.

Di seguito i giochi proposti durante la manifestazione.

Giochi tradizionali italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  • Alli pitrudde
  • Baccalin
  • Badrunfa
  • Bala Creela
  • Bastone siciliano
  • Balina
  • Balinetto
  • Barandello
  • Barro
  • Bije
  • Birilli di Farigliano
  • Birillo parato
  • Boccia su strada
  • Bocce quadre
  • Borella
  • Bossa buffona
  • Brigghja
  • Burea s'gepera
  • Burul
  • Cacio al fuso
  • Calcio balilla
  • Campana di Lama Mocogno
  • Carrara
  • Caretini a sfera
  • Ciclo tappo
  • Corsa con la cannata
  • Corsa con le botti
  • Cuchi
  • Cuccagna
  • Ferro di cavallo
  • Fiolet
  • Fionde
  • Gioco delle noci
  • La bolp
  • La legge
  • Lavre
  • Libero
  • Lippa
  • Lotta s'istumpa
  • Morra
  • Noci
  • Ol quarantot
  • Palet
  • Palla 21
  • Palla eh!
  • Palla elastica
  • Pallone grosso con bracciale
  • Palla pugno
  • Palet
  • Pagalosto
  • Paourgiu
  • Penacio
  • Piastrella
  • Piè dritto
  • Pindoi
  • Pirlì
  • Pissota
  • Plijocke
  • Porcola
  • Punta e cul
  • P'zz'cantò
  • Rrumbuli
  • Righea
  • Routta
  • Rulletto
  • Ruzzolone
  • Sburla la roda
  • Schida
  • Senturel
  • Slitte della legna
  • Soni
  • Stacchije
  • Stù
  • Tamburello
  • Tella
  • Tir de cidulis
  • Tir del borel
  • Tiro alla fune
  • Tiro col bastone
  • Tòtara
  • To' vegna
  • Trampoli
  • Trucco da terra
  • Venga l'ost
  • Watten
  • Zachègn
  • Zoni

Giochi da tavoliere

[modifica | modifica wikitesto]

Giochi tradizionali internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Botolo (Ungheria)
  • Capoeira (Brasile)
  • Csürközés (Ungheria)
  • Hand Ba' (Scozia)
  • Kabubu (Congo)
  • Karikas Ostor (Ungheria)
  • Kendö (Ungheria)
  • Kegeln (Svizzera)
  • Kispetia (Grecia)
  • Gombfoci (Ungheria)
  • Íjászat (Ungheria)
  • La Malha (Portogallo)
  • Pelota P'Urepecha (Messico)
  • Prevrtanje (Croazia)
  • Övbirkózás (Ungheria)
  • Salto del Pastor (Spagna)
  • Singlestick (Scozia)
  • Tamburello Ungherese
  • Tiàoshéng (Taiwan)
  • Ulama de Cadera (Messico)
  • Varpa (Svezia)
  • Zurkhaneh (Iran)

Giochi urbani

[modifica | modifica wikitesto]

Laboratori di gioco per bambini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cerbottane
  • Carte narrative
  • Balli Gioco
  • Ludosophia
  • Giochi per l'infanzia
  • Dixit
  • Il Gioco Recuperato
  • Il Fumetto in Gioco
  • Figurine
  • Il Gioco Reale di Ur

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Oltre ai giochi tradizionali, il festival promuove esposizioni, installazioni urbane e d'arte, incontri e convegni, laboratori didattici, concerti di musica tradizionale e degustazioni di prodotti tipici della tradizione veronese, insieme a specialità del paese europeo ospite.

Al festival collabora anche l'università di Verona: le facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Scienze Motorie, Economia e Lettere e Filosofia contribuiscono con varie iniziative e appuntamenti, inoltre merita menzione il corso accademico sui giochi tradizionali promosso dalla facoltà di Scienze Motorie per l'anno accademico 2009/2010.

Anche la web radio dell'ateneo, Fuori Aula Network, è coinvolta nella realizzazione di elementi multimediali per il sito del Tocatì.

Ospiti d'onore

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2006 - Spagna
  • 2007 - Croazia
  • 2008 - Scozia
  • 2009 - Grecia
  • 2010 - Svizzera
  • 2011 - Svezia, Messico, Congo, Iran, Taiwan, Brasile e Portogallo
  • 2012 - Croazia, Grecia, Scozia, Spagna e Svizzera
  • 2013 - Ungheria
  • 2014 - Messico
  • 2015 - Catalogna
  • 2016 - Cina (Pechino e Guizhou)
  • 2017 - Regioni Europee
  • 2018 - Francia del Sud
  • 2019 - Bretagna
  • 2020 - Le Italie dei Borghi, in gioco
  • 2021 - Belgio, Cipro, Croazia, Francia
  • 2022 - Belgio, Cipro, Croazia, Francia, Grecia, Iran, Messico, Scozia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ungheria
  • 2023 - Portogallo
  1. ^ Scritto da: Redazione, Verona, il Festival dei giochi Tocatì è patrimonio immateriale Unesco, su Verona Oggi - notizie da Verona, 1º dicembre 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]