Toarciano
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Cretacico | Cretacico inferiore | Berriasiano | Più recente | |
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | 145,5–150,8 | |
Kimmeridgiano | 150,8–155,7 | |||
Oxfordiano | 155,7–161,2 | |||
Giurassico medio | Calloviano | 161,2–164,7 | ||
Bathoniano | 164,7–167,7 | |||
Bajociano | 167,7–171,6 | |||
Aaleniano | 171,6–175,6 | |||
Giurassico inferiore | Toarciano | 175,6–183,0 | ||
Pliensbachiano | 183,0–189,6 | |||
Sinemuriano | 189,6–196,5 | |||
Hettangiano | 196,5–199,6 | |||
Triassico | Triassico superiore | Retico | Più antico | |
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici il Toarciano rappresenta l'ultimo dei quattro piani o età in cui è suddiviso il Giurassico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Giurassico.
È compreso tra 183,0 ± 1,5 e 175,6 ± 2,0 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Pliensbachiano e seguito dall' Aaleniano, il primo stadio del successivo Giurassico medio.
L'inizio del Toarciano è segnato dall'estinzione del Pliensbachiano-Toarciano, un evento di estinzione di massa che ha nettamente separato la sua fauna da quella del Pliensbachiano.
Indice
Definizioni stratigrafiche e GSSP[modifica | modifica wikitesto]
Il Toarciano deriva il suo nome dalla cittadina di Thouars, situata poco a sud di Saumur, nella valle della Loira, in Francia.
Lo stadio Toarciano fu introdotto nella letteratura scientifica dal paleontologo francese Alcide d'Orbigny nel 1842, dopo aver esaminato alcune stratificazioni rocciose in una cava vicino a Thouars.[2]
La base del Toarciano è data generalmente da un livello corrispondente alla prima comparsa delle ammoniti del genere Eodactylites, ma questa definizione non si accorda con quella contrassegnata da un evento anossico, crisi ambientale di vasta portata, ben evidente nelle successioni italiane
Il limite superiore è fissato dall'ultima presenza di ammoniti del genere Pleydellia, mentre la prima comparsa del genere Leioceras segna l'inizio del piano successivo, cioè l'Aaleniano.
GSSP[modifica | modifica wikitesto]
Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia per la base del Toarciano, non è stato ancora fissato al 2010.
Biostratigrafia[modifica | modifica wikitesto]
Nel dominio nord europeo, il Toarciano contiene otto biozone ammonitiche :
- zona della Pleydellia aalensis
- zona della Dumortieria pseudoradiosa
- zona della Phlyseogrammoceras dispansum
- zona della Grammoceras thouarcense
- zona della Haugia variabilis
- zona della Hildoceras bifrons
- zona della Harpoceras serpentinum
- zona della Dactylioceras tenuicostatum
- citazione: Cariou E. & Hantzpergue P. , coord. (1997) - Biostratigraphie du Jurassique ouest-européen et mediterranéen. Mem. G F E, n. 17, ed eifep, Pau Cedex, France.
Per quel che riguarda la base del Toarciano in Italia vedere i commenti nella:discussione a questa voce.
Il Toarciano in Italia (come anche il Giurassico inferiore) è ben rappresentato dai sedimenti marini calcarei, che costituiscono in parte l'ossatura delle Prealpi lombarde e dell'Appennino. E' noto a questo proposito il "Rosso Ammonitico" umbro- marchigiano che ha fornito biozonazioni toarciane ad ammoniti molto dettagliate, con forme tipiche della Tetide occidentale.
Il Toarciano, Rosso Ammonitico, nell'Appennino umbro-marchigiano (riferimento, vallata del f. Burano tra Cagli e Cantiano) è definito dalle seguenti zone biostratigrafiche, in ordine cronologico dalle più antiche, Hildaites striatus, Hildaites undicosta, Hildoceras bifrons, Merlaites gradatus, Geczyceras bonarellii, intervallo non indagato, Dumortieria meneghinii (Elmi e al. 1994; Sassaroli e Venturi 2012). la zonazione italiana qui presentata si basa oltre che su quelle di lavori precedenti qui citati, anche su un campionamento inedito durato 10 anni (2006 - 2016) sul Toarciano inferiore e medio e sull'intervallo contestabile, sotto a quella a H. striatus, appartenente alla zona a D. (Eodactylites) mirabile, ancora diffusamente attribuito al Toarciano.
Paleontologia[modifica | modifica wikitesto]
†Ornithischiani[modifica | modifica wikitesto]
Ornithischia del Toarciano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Germania | Dinosauro corazzato di cui si conoscono il cranio (ben conservato) e pochi frammenti postcraniali. La corazzatura include scaglie coniche e lunghi elementi spinosi. |
†Plesiosauri[modifica | modifica wikitesto]
Plesiosauria del Toarciano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Tournemire (Aveyron), Aveyron, Francia | Plesiosauro simile all'Elasmosaurus. I resti fossili consistono in un solo scheletro quasi completo di un esemplare lungo circa quattro metri. |
Cranio e vertebre del collo di Rhomaleosaurus | ||
|
Sinemuriano e Toarciano | Württemberg, Germania | Grande rettile marino dei sauropterigi, lungo da tre a cinque metri, caratterizzato da una piccola testa, collo lungo e sottile, corpo tozzo come una tartaruga, coda corta e due larghe pinne. | |
Hettangiano e Toarciano | Alum Shale, Yorkshire, Inghilterra; Holzmaden, Baden-Württemberg, Germania. | Rettile carnivoro dei sauropterigi che apparteneva alla famiglia dei Pliosauri, lungo circa sette metri. |
†Sauropodi[modifica | modifica wikitesto]
Sauropoda del Toarciano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
India | Il primo sauropode conosciuto. Raggiungeva una lunghezza di circa 18 metri e un peso di 48 tonnellate. La sua altezza alle anche era attorno ai 5,5 metri. | ![]() Vertebre di Tazoudasaurus | ||
Attribuzione controversa | Queensland centrale, Australia. | Si ritiene che avesse una lunghezza attorno ai 12-15 metri. Da alcuni è stato rapportato al Shunosaurus, in base al periodo, ma senza altre giustificazioni. | ||
Toarciano | Ouarzazate, Marocco | Sauropode primitivo, lungo circa 9 metri. Membro della famiglia dei Vulcanodontidae family.[4] |
†Thalattosuchiani[modifica | modifica wikitesto]
Thalattosuchia del Toarciano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Somerset, Inghilterra; Francia; Germania | Cranio di Pelagosaurus | |||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Chronostratigraphic chart 2014, ICS. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ d´Orbigny, A.C.V.M.D.; 1842: Paléontologie française. 1. Terrains oolitiques ou jurassiques, Bertrand, Paris.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
- ^ Ronan Allain, Najat Aquesbi, Jean Dejax, Christian Meyer, Michel Monbaron, Christian Montenat, Philippe Richir, Mohammed Rochdy, Dale Russell e Philippe Taquet, A basal sauropod dinosaur from the Early Jurassic of Morocco, in Comptes Rendus Palevol, vol. 3, nº 3, 2004, pp. 199–208, DOI:10.1016/j.crpv.2004.03.001, ISSN 1631-0683 .
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gradstein, F.M.; Ogg, J.G. & Smith, A.G.; 2004: A Geologic Time Scale 2004, Cambridge University Press.
- d´Orbigny, A.C.V.M.D.; 1842: Paléontologie française. 1. Terrains oolitiques ou jurassiques, Bertrand, Paris.
- Elmi S., Gabilly J., Mouterde R., Rulleau L. & Rocha R.B.; 1994: L'étage Toarcien de l'Europe et de la Téthys; divisions et corrélations. GEOBIOS, M.S. 17, Lyon.
- Venturi F., Rea G., Silvestrini G. e Bilotta M.; 2010: Ammoniti, un viaggio geologico nelle montagne appenniniche, Porzi edit., stampa TIPOLITO PROPERZIO, S. Maria degli Angeli, Assisi (Pg). ISBN 88-95000-27-7.
- Sassaroli S. & Venturi F.; 2012: Early Toarcian (post OAE) Hildoceratinae (Ammonitina) fauna from the Marchean Apennines (Italy). Revue de Paléobiologie, vol. 31 (1) (Juillet 2012), Geneve.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Schemi[modifica | modifica wikitesto]
periodo Triassico | periodo Giurassico | periodo Cretacico |
---|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- GeoWhen Database - Toarcian, su stratigraphy.org.
- Lower Jurassic timescale, dal sito web della Commissione per le informazioni stratigrafiche dell'ICS.
- Stratigraphic chart of the Lower Jurassic, sul sito web della Norges Network of offshore records of geology and stratigraphy.