Berriasiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Paleogene Paleocene Daniano Più recente
Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano 66,0–72,1
Campaniano 72,1–83,6
Santoniano 83,6–86,3
Coniaciano 86,3–89,8
Turoniano 89,8–93,9
Cenomaniano 93,9–100,5
Cretacico inferiore Albiano 100,5–113,0
Aptiano 113,0–125,0
Barremiano 125,0–129,4
Hauteriviano 129,4–132,9
Valanginiano 132,9–139,8
Berriasiano 139,8–145,0
Giurassico Giurassico superiore Titoniano Più antico
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici il Berriasiano rappresenta il primo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

È compreso tra 145,5 ± 4,0 e 140,2 ± 3,0 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Titoniano, l'ultimo stadio del precedente periodo Giurassico e seguito dal Valanginiano, il secondo stadio del Cretacico inferiore.

Definizioni stratigrafiche e GSSP[modifica | modifica wikitesto]

Il Berriasiano fu introdotto nella letteratura scientifica da Henri Coquand nel 1869. Il suo nome deriva da quello del paese di Berrias-et-Casteljau nella regione dell'Ardèche, in Francia. Anche la formazione Purbeck in Inghilterra, di origine non marina, è assegnabile allo stesso stadio e in passato il nome di Purbeck e Wealden furono usati inizialmente per riferirsi alle rocce del Cretacico inferiore.

La base del Berriasiano, nonché dell'intero periodo Cretacico, viene tradizionalmente posta alla prima comparsa della specie ammonitica Berriasella jacobi.

Il limite superiore del Berriasiano, nonché base del successivo Valanginiano, è fissata dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici del calpionellide Calpionellites darderi, che è appena al di sotto della prima comparsa della specie ammonitica Thurmanniceras pertransiens.

GSSP[modifica | modifica wikitesto]

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010), anche se sono in corso discussioni per arrivare ad una corretta definizione del passaggio tra Giurassico e Cretacico.[3]

Biozone[modifica | modifica wikitesto]

Nel dominio Tetide, il Berriasiano contiene quattro biozone ammonitiche:

Paleontologia[modifica | modifica wikitesto]

Uccelli[modifica | modifica wikitesto]

Aves del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine

Crocodilomorfi[modifica | modifica wikitesto]

Crocodylomorpha del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Dakosaurus andiniensis
Geosaurus
Goniopholis

Mammiferi[modifica | modifica wikitesto]

Mammalia del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
* Albionbaatar Durlston Bay, Dorset, Inghilterra.
* Bolodon Durlston Bay, Dorset, Inghilterra; Spagna.
* Ecprepaulax Portogallo.
* Gerhardodon Durlston Bay, Dorset, Inghilterra.
* Iberodon Portogallo.

†Ornitischi[modifica | modifica wikitesto]

Ornithischia del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
* Echinodon[4] Swanage, Inghilterra. Erbivoro bipede, lungo circa mezzo metro. A differenza della maggior parte degli ornitischi, l'Echinodon aveva due denti caniniformi in entrambe le mascelle.
* Hylaeosaurus
* Owenodon[4]
* Paranthodon Kirkwood Formation, Cape Province, Sud Africa. Stegosauro lungo quattro metri e alto 1,8 metri, con un cranio simile a quello del Kentrosaurus.
* Valdosaurus Isola di Wight, Inghilterra; Niger, Africa. Dryosauride

†Pterosauri[modifica | modifica wikitesto]

Pterosauria del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
* Eurolimnornis
*Plataleorhynchus

†Sauropodi[modifica | modifica wikitesto]

Sauropoda del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
* Algoasaurus[4]
* Galveosaurus[4]
* Turiasaurus[4]
* Xenoposeidon[4]
*Pelorosaurus[4]

†Talattosuchi[modifica | modifica wikitesto]

Thalattosuchia del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
* Machimosaurus Dal Kimmeridgiano al Valanginiano. Austria, Inghilterra, Germania, Portogallo e Svizzera.
* Steneosaurus Attestato sin dal Toarciano. Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera e Marocco.

†Teropodi[modifica | modifica wikitesto]

Theropoda del Berriasiano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immaginee

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
  3. ^ Discussions about the Jurassic-Cretaceous boundary (Part I) by Ph.J. Hoedemaeker
  4. ^ a b c d e f g h i Datazione incerta.
  5. ^ Noto solo da questo stadio.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2005, ISBN 9780521786737
  • Hans Murawski & Wilhelm Meyer: Geologisches Wörterbuch. 10., neu bearb. u. erw. Aufl., 278, Enke Verlag, Stuttgart 1998 ISBN 3-432-84100-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia