Theodōros Livanios

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Theodōros Livanios

Ministro dell'interno
In carica
Inizio mandato14 giugno 2024
Capo del governoKyriakos Mītsotakīs
PredecessoreNikī Kerameōs

Viceministro dell'interno
Durata mandato27 giugno 2023 –
14 giugno 2024
Vice diNikī Kerameōs
Capo del governoKyriakos Mītsotakīs
PredecessoreStelios Petsas

Viceministro delle telecomunicazioni e del catasto
Durata mandato13 agosto 2021 –
26 maggio 2023
Vice diKyriakos Pierrakakis
Capo del governoKyriakos Mītsotakīs

Sottosegretario al Primo ministro
Durata mandato4 gennaio 2021 –
13 agosto 2021
Capo del governoKyriakos Mītsotakīs

Viceministro dell'autogoverno e delle elezioni
Durata mandato9 luglio 2019 –
4 gennaio 2021
Capo del governoKyriakos Mītsotakīs

Dati generali
Partito politicoNuova Democrazia
UniversitàUniversità Nazionale Capodistriana di Atene

Theodōros Livanios (in greco Θεόδωρος Λιβάνιος?; Eleusi, 1977[1]) è un politico greco.

È nato ad Eleusi nel 1977 e si è laureato presso il Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni dell'Università Nazionale Capodistriana di Atene, conseguendo successivamente un master in Gestione della qualità e della tecnologia presso l'Università Charokopeio di Atene.[2]

A partire dal 2010 è stato consulente speciale del Ministero dell'interno, del decentramento e della governance digitale, lavorando alla stesura del programma Callicrate oltre che ad una legge sulle spese elettorali per le elezioni locali e regionali. Tra il 2011 e il 2014 è stato Segretario generale del Comune di Atene mentre nel 2014 è stato nominato Segretario generale del Ministero della riforma amministrativa e della governance digitale. Dal 2016 al 2019 è stato direttore informatico del partito Nuova Democrazia ed è stato responsabile della campagna digitale per le elezioni europee e parlamentari del 2019.[2]

Nel primo governo di Kyriakos Mītsotakīs è stato Viceministro dell'autogoverno e delle elezioni presso il Ministero dell'interno, poi Sottosegretario al Primo ministro e infine Viceministro delle telecomunicazioni e del catasto presso il Ministero della governance digitale. Con la formazione del secondo governo Mītsotakīs è divenuto Viceministro dell'interno e poi, a partire dal 14 giugno 2024, Ministro dell'interno.[2]

  1. ^ (EL) Paulos Papadopoulos, Θοδωρής Λιβάνιος: Ο πληροφορικάριος και ο «Λεβιάθαν», in Ī Kathīmerinī, 17 giugno 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.
  2. ^ a b c (EL) Θοδωρής Λιβάνιος: Ποιος είναι ο νέος υπουργός Εσωτερικών, in To Vima, 14 giugno 2024. URL consultato il 22 giugno 2024.