Il mitico detective Loki

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il mitico detective Loki
魔探偵ロキ
(Matantei Roki)
Genereazione
Manga
AutoreSakura Kinoshita
EditoreEnix
RivistaMonthly Shōnen Gangan
Targetshōnen
1ª edizione12 gennaio 1999 – 12 novembre 2001
Tankōbon7 (completa)
Editore it.GP Manga
1ª edizione it.13 marzo 2011 – 31 luglio 2014
Volumi it.7 (completa)
Manga
Matantei Loki Ragnarok
AutoreSakura Kinoshita
EditoreMag Garden
RivistaMonthly Comic Blade
1ª edizione29 marzo 2002 – 30 agosto 2004
Anime
The Mythical Detective Loki Ragnarok
RegiaHiroshi Watanabe
Produttore esecutivoFukashi Azuma, Masaki Yamakawa, Nobumitsu Urasaki
SceneggiaturaKenichi Kanemaki
StudioStudio Deen
ReteTV Tokyo
1ª TV5 aprile – 27 settembre 2003
Episodi26 (completa)
Editore it.Crazy Comics
1ª TV it.2004 (DVD)
Episodi it.26 (completa)

Il mitico detective Loki (魔探偵ロキ?, Matantei Roki) è un manga di Sakura Kinoshita. La serie è stata originariamente pubblicata sulla rivista Monthly Shōnen Gangan della casa editrice Enix da gennaio 1999 a novembre 2001 e poi raccolta in sette volumi tankōbon. L'opera si è poi trasferita sulle pagine di Comic Blade di Mag Garden, con il nuovo titolo Matantei Loki Ragnarok (魔探偵ロキ RAGNAROK?), dove è stata pubblicata da marzo 2002 ad agosto 2004, per un totale di cinque volumi. Un ulteriore seguito, Matantei Loki Ragnarok: Shin sekai no kamigami (魔探偵ロキRAGNAROK~新世界の神々~?), è stato pubblicato sulla rivista digitale Beat's dal 2011 al 2015 e raccolto il sei volumi.

Un anime televisivo intitolato The Mythical Detective Loki Ragnarok e basato sul fumetto è andato in onda per 26 episodi dal 5 aprile 2003 al 27 settembre 2003 in Giappone.

Loki, il dio norreno della malizia, è stato esiliato nel mondo umano dal dio Odino per ragioni che non capisce. Oltre ad essere esiliato, Loki è costretto a prendere la forma di un bambino umano, e l'unico modo per tornare nel regno degli dei è raccogliere le aure malvagie che si impossessano dei cuori umani. Per fare ciò, fonda un'agenzia investigativa specializzata nel paranormale. Loki è assistito dal suo fedele compagno Yamino e la coppia viene presto raggiunta da una ragazza umana di nome Mayura Daidouji che è maniaca dei misteri e spesso lo aiuta involontariamente a catturare l'aura. Con il passare del tempo, tuttavia, compaiono altre divinità e personaggi norreni; alcuni fanno amicizia con Loki e altri sono intenzionati ad assassinarlo.

Loki (ロキ?, Roki)
Doppiato da: Yuriko Fuchizaki (ed. giapponese), Benedetta Ponticelli (ed. italiana), Takahiro Sakurai (forma adulta, ed. giapponese), Paolo De Santis (forma adulta, ed. italiana)
Dio della malizia (e in alcune versioni del caos) nella mitologia norrena. Intrappolato nel corpo di un bambino, cerca un modo per tornare al regno degli dei e al suo corpo originale. È il padre di Fenrir, Yamino e Hel.
Mayura Daidouji (大堂寺繭良?, Daidōji Mayura)
Doppiata da: Yui Horie (ed. giapponese), Debora Magnaghi (ed. italiana)
La co-protagonista della serie: una studentessa di 16 anni ossessionata dai misteri e dall'occulto. Nonostante il suo amore per i misteri, non riesce mai a scoprire chi sia Loki, in parte perché non ha assolutamente il sesto senso. Ci sono differenze significative nella sua personalità nel manga e nell'anime: nel manga Mayura è più calma e sembra avere un senso più acuto.
Yamino Ryusuke (闇野竜介?, Yamino Ryūsuke)
Doppiato da: Shin'ichirō Miki (ed. giapponese), Roger Mantovani (ed. italiana)
Il secondogenito di Loki, che prende la forma di un ragazzo educato e occhialuto nella sua tarda adolescenza e funge da governante, cuoco e assistente. Il suo vero nome è Jormungand, noto anche come serpente di Midgard, poiché la sua vera forma è quella di un serpente gigante che circonda la Terra. Loki salvò Yamino dal fondo del mare lanciando un incantesimo su di lui (dandogli così una forma umana) in modo che potesse accompagnare suo padre sulla Terra; Per questo gli è eternamente grato.
Fenrir (フェンリル?, Fenriru)
Doppiato da: Hirofumi Nojima (ed. giapponese)
Il primo figlio di Loki, che prende la forma di un piccolo cane nero. La sua vera identità è quella del Fenrisulfr, un lupo gigante legato dagli dei. Gli piace il cibo e schernire Yamino. È molto protettivo nei confronti di Loki. Mentre gli dei possono capire le sue parole, quando un umano lo sente parlare tutto ciò che sente è un normale cane.
Hel (ヘル?, Heru)
Doppiata da: Omi Minami (ed. giapponese)
L'unica figlia di Loki, Hel è la dea degli inferi. Ritratta come un'adolescente con una forte ossessione per suo padre. Nell'anime, all'inizio si vede che sta cercando di uccidere Loki poiché Odino le ha detto che Loki e i suoi fratelli non si preoccupano più di lei e la odiano, facendole così desiderare di far provare a Loki lo stesso tipo di dolore che ha provato lei. Nel manga, desidera uccidere suo padre in modo che sia sempre con lei negli inferi.
Narugami (鳴神?)
Doppiato da: Shōtarō Morikubo (ed. giapponese), Luca Sandri (ed. italiana)
In realtà il dio norreno del tuono, Thor, sotto forma di adolescente. Fu inviato sulla Terra dal regno degli dei per uccidere Loki; nel manga all'inizio non se lo ricorda, mentre nell'anime sceglie di non uccidere Loki perché non ne vede il motivo. Ha dimenticato come tornare nel regno degli dei, quindi è costretto a fare una vasta gamma di lavori part-time per mantenersi. Porta sempre con sé una spada di legno, che in realtà è il martello di Thor Mjollnir sotto mentite spoglie. Loki si rivolge a lui chiamandolo Narukami, a sua volta un doppio gioco di parole tra dio (神 kami}} e fulmine (雷 kaminari}}, come chiarito da Kinoshita nella seconda serie.
Reiya Ohshima (大島玲也?, Ōshima Reiya)
Doppiata da: Rika Komatsu (ed. giapponese), Serena Clerici (ed. italiana)
Reiya è una giovane ragazza che vive con la zia, lo zio e due cugini più grandi. Nell'anime, è l'unica sopravvissuta di una ricca famiglia uccisa in un incidente d'auto e assume Loki per risolvere un mistero sulla sua villa. Nel manga, assume Loki perché ha fatto sogni inquietanti sulla sua defunta sorella Lisa. La vera identità di Reiya è la dea norrena trasmigrata Freyja: a differenza di Loki, tuttavia, la memoria di Reiya è stata cancellata da Odino. Reiya diventa Freyja quando la collana Brisingamen le viene messa al collo, ma ritorna a Reiya quando la collana viene rimossa, senza alcun ricordo di ciò che accade mentre la indossa. Freyja, proprio come il suo alter ego, è innamorata di Loki, anche se è molto più aggressiva di Reiya. Reiya è anche in grado di diventare Freyja quando è estremamente gelosa o minacciata.
Freyja (フレイヤ?, Fureiya)
Doppiata da: Junko Asami (ed. giapponese)
Freyja è la dea dell'amore e della bellezza. Ama Loki, ma Loki non ricambia i sentimenti. Quando Loki fu bandito dal mondo degli dei, Freyja pregò Odino di lasciarlo tornare, facendo così infuriare Odino. Odino la trasformò in una bambina, Reiya, cancellò tutti i suoi ricordi e la mandò nel mondo dei mortali. Inizialmente odiava Loki per averla ignorata e non ricambiare i suoi sentimenti per lui, e che si sentiva sola a causa di questo. Tuttavia, ha imparato ad accettarlo e si rifiuta ancora di rinunciare a lui.
Kazumi Higashiyama (東山和実?, Higashiyama Kazumi)
Doppiato da: Romi Park (ed. giapponese), Davide Garbolino (ed. italiana)
Heimdall è il dio della luce e il Guardiano del ponte che porta ad Asgard (il ponte Bifrost). Inviato da Odino per assassinare Loki, Heimdall assume le sembianze di un giovane ragazzo come travestimento. Ha subito il furto dell'occhio destro, ed è pertanto costretto a coprire il lato destro del viso coi capelli. Le sue unghie sono in realtà artigli lunghi e affilati, quindi indossa guanti ingombranti per nasconderli. Poiché è il dio della strategia, escogita piani intelligenti, come il controllo su altri esseri o persino miraggi per schernire l'avversario. Crede che Loki sia il ladro che gli ha rubato l'occhio, quindi oltre a eseguire l'ordine di assassinio, intende recuperare il suo occhio o vendicare la sua perdita con ogni mezzo necessario.
Freyr (フレイ?, Furei)
Doppiato da: Takehito Koyasu (ed. giapponese), Lorenzo Scattorin (ed. italiana)
Freyr è il fratello maggiore di Freyja e il dio della fertilità. È stato portato sulla Terra per aiutare Heimdall nella distruzione di Loki, ma abbandona rapidamente la missione per cercare Freyja una volta che si rende conto che anche lei è lì. In seguito decide di attirare l'attenzione del detective Loki diventando un famigerato ladro di gioielli. Impulsivo e donchisciottesco, Freyr sembra pensare a tutto in termini di cliché romantici, stereotipi drammatici e assurdi non sequitur. Il suo obiettivo principale è quello di trovare Freyja, o almeno assicurarsi che Loki non la stia corrompendo. Tuttavia, nel corso dei suoi piani, Freyr si imbatte in Mayura e se ne innamora a prima vista.
Le sorelle Norn (ノルン?, Norun)
Doppiate da: Verdandi: Mamiko Noto (giapponese); Urd: Mariko Suzuki (giapponese); Skuld: Mai Nakahara (giapponese)
Verdandi, Urd e Skuld sono le dee del destino. Nel manga sono un po' ambigue nella loro lealtà: anche se aiutano Loki spesso, ad esempio dandogli l'anello magico Draupnir (che può essere usato per immagazzinare gli spiriti maligni), hanno piani propri, separati da quelli di Odino e degli altri dei. Nell'anime, sono state mandate sulla terra da Odino per uccidere Loki.

Il mitico detective Loki è stato scritto da Sakura Kinoshita. È stato originariamente pubblicato sulla rivista Monthly Shōnen Gangan della casa editrice Enix dal 12 gennaio 1999 al 12 novembre 2001 e poi raccolto in sette volumi tankōbon. L'opera si è poi trasferita sulle pagine di Comic Blade di Mag Garden, con il nuovo titolo Matantei Loki Ragnarok, dove è stata pubblicata dal 29 marzo 2002 al 30 agosto 2004, per un totale di cinque volumi. Mag Garden ha ripubblicato anche i volumi della prima serie sotto l'etichetta Blade Comics. Un ulteriore seguito, Matantei Loki Ragnarok: Shin sekai no kamigami (魔探偵ロキRAGNAROK~新世界の神々~?), è stato pubblicato sulla rivista digitale Beat's dal 25 agosto 2011 al 25 marzo 2015 e raccolto il sei volumi[1].

Un'edizione in italiano della prima serie è stata pubblicata dalla casa editrice GP Manga dal 2011 al 2014 con il titolo Il mitico detective Loki.

Il mitico detective Loki
Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
1settembre 1999ISBN 4-7575-0070-X 13 marzo 2011
2aprile 2000ISBN 4-7575-0208-7 14 maggio 2011
3luglio 2000ISBN 4-7575-0258-3 9 luglio 2011
4dicembre 2000ISBN 4-7575-0345-8 17 settembre 2011
5aprile 2001ISBN 4-7575-0421-7 30 novembre 2011
6ottobre 2001ISBN 4-7575-0535-3 8 settembre 2012
7gennaio 2002ISBN 4-7575-0594-9 31 luglio 2014
Matantei Loki Ragnarok
Data di prima pubblicazione
Giapponese
110 dicembre 2002ISBN 4-901926-14-4
210 aprile 2003ISBN 4-901926-39-X
310 ottobre 2003ISBN 4-901926-84-5
410 aprile 2004ISBN 4-86127-031-6
510 gennaio 2005ISBN 4-86127-099-5
Matantei Loki Ragnarok: Shin sekai no kamigami
Data di prima pubblicazione
Giapponese
114 maggio 2012ISBN 978-4-86127-999-7
214 febbraio 2013ISBN 978-4-8000-0097-2
312 ottobre 2013ISBN 978-4-8000-0219-8
414 marzo 2014ISBN 978-4-8000-0273-0
514 ottobre 2014ISBN 978-4-8000-0370-6
614 maggio 2015ISBN 978-4-8000-0461-1

Dal manga Studio Deen ha tratto una serie televisiva anime, andata in onda per 26 episodi dal 5 aprile 2003 al 27 settembre 2003 in Giappone.

L'edizione italiana è stata distribuita in DVD col titolo The Mythical Detective Loki Ragnarok da Crazy Comics[2].

GiapponeseKanji」 - RōmajiIn onda
Giapponese
1「魔探偵登場!」 - Matantei, tōjō!5 aprile 2003
2「せいきの味方超ビンボー!?」 - Seiki no mikata chō binbō!?12 aprile 2003
3「舞い降りた刺客!」 - Maiorita shikaku!19 aprile 2003
4「パパ は名探偵!?」 - Papa wa meitantei!?26 aprile 2003
5「怪盗フレイの挑戦!」 - Kaitō Furei no chōsen!3 maggio 2003
6「ねらわれた少女」 - Nerawareta shōjo10 maggio 2003
7「女神フレイや、覚醒!」 - Megami Fureiya, kakusei!17 maggio 2003
8「進め!!闇野探偵社!?」 - Susume!! Yamino tanteisha!?24 maggio 2003
9「繭良式テスト必勝法!?」 - Mayura shiki test hisshō-hō!?31 maggio 2003
10「夕暮珈琲館」 - Yūgure kōhī-kan7 giugno 2003
11「恋する転校生。」 - Koisuru tenkōsei.14 giugno 2003
12「ドラキュラ城の罠」 - Dracula-jō no wana21 giugno 2003
13「夢幻の花」 - Mugen no hana28 giugno 2003
14「光と闇と黒い犬」 - Hikari to yami to kuroi inu5 luglio 2003
15「美しき刺客たち」 - Utsukushiki shikaku-tachi12 luglio 2003
16「魔性の鈴」 - Mashō no suzu19 luglio 2003
17「激突!! キッチンサンクチュアリ」 - Gekitotsu!! Kitchen sanctuary26 luglio 2003
18「七色探偵現る!?」 - Nana iro tantei arawaru!?2 agosto 2003
19「鳴神君純情物語」 - Narukami-kun junjō monogatari9 agosto 2003
20「赤い靴」 - Akai kutsu16 agosto 2003
21「暁のへイマダル」 - Akatsuki no Heimdall23 agosto 2003
22「女神たちの真実」 - Megami-tachi no shinjitsu30 agosto 2003
23「湖畔の夏少女」 - Kohan no natsu shōjo6 settembre 2003
24「孤独の陰影(かげ) - Kodoku no kage13 settembre 2003
25「夢の終着駅」 - Yume no shūchakueki20 settembre 2003
26「神々の旅立ち」 - Kamigami no tabidachi27 settembre 2003
  1. ^ (EN) Egan Loo, Mythical Detective Loki Ragnarok Manga to Resume Online, su animenewsnetwork.com, 27 luglio 2011. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ The Mythical Detective Loki Ragnarok by Crazy Comics, su animeclick.it, 17 marzo 2005. URL consultato il 12 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga