Tanganica (Stato)
Tanganica | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
![]() | |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Tanganica (1961-1962) Repubblica di Tanganica (1962-1964) | ||||
Nome ufficiale | (EN) Tanganyika (1961-1962) (EN) Republic of Tanganyika (1962-1964) | ||||
Lingue ufficiali | inglese | ||||
Lingue parlate | inglese, swahili | ||||
Inno | Mungu ibariki Afrika | ||||
Capitale | Dar es Salaam | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare (1961-1962) Repubblica presidenziale (1962-1964) | ||||
Capo di Stato |
| ||||
Nascita | 9 dicembre 1961 con Elisabetta II | ||||
Causa | Indipendenza dall'Impero britannico. | ||||
Fine | 26 aprile 1964 con Julius Nyerere | ||||
Causa | Unione con Zanzibar per formare la Repubblica Unita di Tanganica e Zanzibar, poi rinominata Repubblica Unita di Tanzania. | ||||
Territorio e popolazione | |||||
Massima estensione | 942.629 km² nel 1964 | ||||
Popolazione | 11.289.560[1] nel 1964 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Scellino dell'Africa orientale | ||||
Evoluzione storica | |||||
Preceduto da | ![]() | ||||
Succeduto da | ![]() | ||||
Il Tanganica (nome ufficiale: Tanganyika) fu uno Stato dell'Africa orientale. Già possedimento del Regno Unito come Territorio del Tanganica, dopo il raggiungimento dell'indipendenza nel 1961 il Paese divenne un reame del Commonwealth ma nel 1962 passò a un regime repubblicano; nel 1964 si fuse con l'isola di Zanzibar (già Sultanato di Zanzibar e per un breve periodo Repubblica Popolare di Zanzibar) per formare lo Stato di Tanzania.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Colonia della Germania dal 1885 come parte dell'Africa Orientale tedesca, il Tanganica fu occupato dal Regno Unito durante la prima guerra mondiale e integrato nell'Impero britannico prima come mandato della Società delle Nazioni (dal 1922 al 1946) e poi come amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite (dal 1946 al 1961) con il nome di Territorio del Tanganica (Tanganika Territory); la regione ottenne poi l'indipendenza il 9 dicembre 1961 come Reame del Commonwealth, trasformandosi in repubblica l'anno successivo.
Nel 1962 le prime elezioni presidenziali scelsero come Presidente il leader del TANU, Julius Nyerere[2]. Nyerere ebbe un ruolo fondamentale nell'unione tra il Tanganica e l'isola di Zanzibar, che da poco aveva ottenuto l'indipendenza, e aveva subito rovesciato con un colpo di Stato il sultano Jamshid bin Abdullah, facendo nascere con l'unione dei due Stati, il 26 aprile 1964, la repubblica della Tanzania.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://ourworldindata.org/explorers/population-and-demography?tab=table&time=1964..latest&facet=none&Metric=Population&Sex=Both+sexes&Age+group=Total&Projection+Scenario=None
- ^ (EN) Julius Nyerere (1922– 1999), su thepresidency.gov.za (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tanganica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Tanganica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241906810 · GND (DE) 7622721-2 · WorldCat Identities (EN) viaf-241906810 |
---|