Suplex

Il Suplex è una manovra utilizzata nel wrestling tra le più comuni; si tratta in sostanza di una "rovesciata". Di questa mossa, così come di ogni mossa utilizzabile su un ring di wrestling, esistono numerose varianti, alcune decisamente spettacolari e pericolose.
Vertical suplex[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore mette un braccio dell'avversario sul suo collo, pone un braccio sulla testa dell'avversario e con l'altro lo afferra alla cintura, lo alza e lo proietta a terra gettandosi all'indietro, facendo così cadere violentemente l'avversario sulla schiena.
Varianti del front facelock suplex[modifica | modifica wikitesto]

Fisherman suplex[modifica | modifica wikitesto]
Nota anche come Perfectplex, in questa variante, l'esecutore afferra l'avversario nella maniera classica, alzando da terra una delle gambe dell'avversario attraverso una presa al ginocchio. L'esecutore si proietta quindi all'indietro, facendo ponte e mantenendo la presa sull'avversario, procede allo schienamento.
Bridging fisherman suplex[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore non rilascia la gamba dell'avversario al termine del Fisherman suplex in modo da chiudere con uno schienamento.
Gutwrench suplex[modifica | modifica wikitesto]
Suplex molto semplice. Si blocca l'avversario in un Gutwrench, cioè si costringe l'avversario a piegarsi, si mettono le braccia attorno alla vita dell'avversario e lo si scaraventa all'indietro.
Rolling suplex[modifica | modifica wikitesto]
Questa manovra consiste in una ripetizione di due o tre suplex classici senza che l'esecutore molli mai la presa sull'avversario.
Sitout suplex slam[modifica | modifica wikitesto]
Nota anche come Falcon Arrow, l'esecutore alza l'avversario come in un vertical suplex, quindi fa girare il corpo dell'avversario e conclude la manovra sedendosi a terra, guidando le spalle e la schiena dell'avversario a tappeto.
Snap suplex[modifica | modifica wikitesto]
Lo Snap suplex è considerata la proiezione più veloce di tutte. È identico a un Suplex normale, con la differenza che si proietta l'avversario al tappeto in una frazione di secondo.
Superplex[modifica | modifica wikitesto]
Un suplex eseguito dalla terza o dalla seconda corda.
Suplex powerslam[modifica | modifica wikitesto]
Nota anche come Jackhammer, nota per essere la finisher di Goldberg, l'esecutore afferra l'avversario e lo alza come nel classico suplex, quindi lascia cadere l'avversario verso il tappeto, girandosi contemporaneamente in modo da cadere sopra l'avversario. Esiste anche la versione Inverted dove l'esecutore fa cadere l'avversario di pancia.
Suplex slam[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore parte eseguendo un normale suplex; dalla posizione di vertical suplex il wrestler gira l'avversario in modo da avere il viso di questi rivolto verso il proprio petto e lo butta quindi a tappeto.
Delayed vertical suplex[modifica | modifica wikitesto]

Simile al suplex, ma l'esecutore della mossa mantiene sospeso in verticale per alcuni secondi l'avversario prima di proiettarlo a terra.
Swinging Vertical Suplex[modifica | modifica wikitesto]
Vertical Suplex che invece di essere eseguita lanciando il malcapitato direttamente alle spalle, viene scaraventato al suolo attraverso una rotazione di 180° da parte dell'esecutore durante il sollevamento.
Inverted suplex slam[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore solleva l'avversario nella posizione di un vertical suplex, per poi farlo sbattere di faccia davanti a sé, accompagnandolo al tappeto.
Sit out inverted suplex slam[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore di questa mossa alza l'avversario come in un classico vertical suplex per poi sbattere al tappeto l'avversario di stomaco ed automaticamente l'esecutore concluderà la mossa sedendosi al tappeto.
Slingshot suplex[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore della mossa si posiziona con il suo avversario vicino alle corde, lo alza come un normale vertical suplex, solo che prima di farlo cadere a terra, gli fa appoggiare le gambe sulle corde e poi lo lascia cadere all'indietro.
Turnbuckle suplex[modifica | modifica wikitesto]
Suplex effettuato facendo cadere l'avversario sul turnbuckle.
Hammerlock Suplex[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore afferra l'avversario con un hammerlock, poi girandogli attorno gli incastra la testa nella classica front facelock per poi effettuare il suplex.
Varianti del belly to back suplex[modifica | modifica wikitesto]
Il lottatore che lo esegue si trova alle spalle dell'avversario; l'esecutore poggia il petto (belly) contro la schiena (back) dell'avversario, afferrandolo con entrambe le braccia all'altezza del bacino. Partendo da questa posizione, l'esecutore della mossa solleva l'avversario e si getta all'indietro, piegando il più possibile la schiena e le ginocchia. Grazie alla spinta ricevuta l'avversario viene proiettato oltre il corpo dell'esecutore, cadendo violentemente sulla propria schiena.
Back suplex[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuto specialmente in Giappone e tra gli ammiratori del Puroresu come Back Drop, è una delle proiezioni più frequenti.
I due wrestler sono uno di fianco all'altro (quello che esegue la mossa è leggermente più indietro), l'esecutore pone la propria testa sotto il braccio dell'avversario, lo afferra per la vita, lo solleva e lo fa cadere all'indietro accompagnando la caduta.
Nella variante Leg hook back suplex l'esecutore, con un braccio stringe la vita dell'avversario e con l'altro ne arpiona una gamba da dietro il ginocchio, per poi proiettarlo indietro accompagnando la caduta come nella versione classica.
Backdrop clutch suplex[modifica | modifica wikitesto]
Mossa quasi identica al Back Suplex con l'unica differenza che l'esecutore afferra anche la gamba in modo che, una volta effettuato il suplex, possa effettuare uno schienamento diretto.
Dragon/Full nelson suplex[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuto come Dragon suplex; l'esecutore, posto dietro l'avversario, esegue un Full Nelson e da questa posizione si proietta all'indietro, lanciando l'avversario al tappeto.
X-Plex[modifica | modifica wikitesto]
Chiamata anche Straight Jacket (Camicia di forza), si esegue come un German Suplex, con la differenza che invece di afferrare l'avversario al bacino, lo si proietta all'indietro incrociandogli le braccia.
German suplex[modifica | modifica wikitesto]

Una delle variazioni del belly to back suplex storicamente più utilizzate. Il wrestler che lo esegue mantiene la presa sull'avversario anche dopo l'impatto con il ring, facendo "ponte" con il proprio corpo ed usufruendo così dello schienamento diretto. Di questa manovra esistono almeno due variazioni: la prima prevede che l'esecutore lasci la presa subito dopo il contatto a terra, non arrivando quindi allo schienamento (Release German suplex); la seconda porta colui che subisce la mossa a cadere sul ring battendo il viso ed il petto e non le spalle e la schiena come nella mossa classica.
Bridging German suplex[modifica | modifica wikitesto]
Attraverso la stessa proiezione utilizzata nel normale German Suplex colui che esegue la mossa mantiene la presa una volta che l'avversario poggia le spalle a terra e ponendosi a posizione di ponte esegue lo schienamento. Questa tecnica richiede molta abilità da parte dell'esecutore perché la pressione esercitata dal lottatore che subisce la mossa sul collo di quello che la esegue è molto alta e perché è necessario per portare a buon fine la mossa che l'esecutore faccia il ponte con la schiena aiutandosi con la testa, poiché le braccia vengono impiegate per tenere la presa alla vita del rivale.
Rolling German suplex[modifica | modifica wikitesto]
Serie di più German suplex (in genere due o tre), ripetuti senza che l'esecutore molli la presa sull'avversario.
Inverted German suplex[modifica | modifica wikitesto]
Il procedimento è come un German suplex, però si mette l'avversario in posizione contraria facendolo cadere di testa.
Sleeper suplex[modifica | modifica wikitesto]
Si parte con la classica posizione di una sleeper hold, in seguito si proietta l'avversario all'indietro, facendogli sbattere il volto a terra.
Straightjacket German suplex[modifica | modifica wikitesto]
Si parte con un normale German Suplex, con la sola differenza che si incrociano le braccia, a mo' di camicia di forza, si fa finire il tutto schiantando l'avversario all'indietro, con la possibilità di uno schienamento immediato.
Double Arm/Tiger suplex[modifica | modifica wikitesto]
Spesso indicata come Double Arm o Double Underhook suplex; l'esecutore posto dietro l'avversario ne "uncina" le braccia, ovvero le afferra all'altezza dei gomiti e le blocca dietro la schiena, per poi proiettarlo all'indietro.
Pumphandle suplex[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore blocca l'avversario in una pumphandle (quindi afferrando l'avversario da dietro facendogli passare un braccio tra le gambe, mentre l'altro viene bloccato dal braccio libero dell'esecutore), lo solleva per poi proiettarlo all'indietro.
Teardrop suplex[modifica | modifica wikitesto]
Si uncina la gamba dell'avversario da dietro, poi lo si proietta all'indietro, compiendo una rotazione di 90° gradi.
Wheelbarrow suplex[modifica | modifica wikitesto]
Si prendono le gambe dell'avversario da dietro, si mette l'avversario in posizione orizzontale cosicché con le gambe l'avversario forma una specie di tenaglia, ma a differenza del wheelbarrow bulldog o arm drag in cui colui che ci appende a "tenaglia" con le gambe, in questo caso colui che è agganciato viene proiettato all'indietro.
Bridging wheelbarrow suplex[modifica | modifica wikitesto]
Praticamente identica alla soprastante versione qui indicata, con la differenza che si conclude tutto con uno schienamento con ponte
Shinbreaker[modifica | modifica wikitesto]
L'esecutore solleva l'avversario con un belly to back suplex tenendolo per una gamba e facendolo atterrare solo sulla gamba opposta.
Varianti del belly to belly suplex[modifica | modifica wikitesto]
A differenza del Belly to back, esecutore ed avversario sono uno di fronte all'altro. L'esecutore afferra l'avversario per la vita, lo solleva e lo schianta a terra effettuando una rotazione di circa 90°, accompagnando la caduta.
Overhead belly to belly suplex[modifica | modifica wikitesto]
La posizione di partenza è la stessa del Belly to belly classico, ma in questo caso l'esecutore proietta l'avversario all'indietro, oltre la propria testa.
Butterfly/Double underhook suplex[modifica | modifica wikitesto]
Identico nella preparazione alla Double Underhook powerbomb; si parte applicando una Double underhook sull'avversario per poi proiettarlo all'indietro. È conosciuto anche come Butterfly suplex, Double arm suplex, Double axe-handle suplex o Reverse nelson suplex
Exploder suplex[modifica | modifica wikitesto]
Conosciuta anche come T-Bone suplex, i due wrestler si trovano uno di fronte all'altro, l'attaccante mette un braccio dell'avversario sulla propria spalla mentre cinge il petto dell'avversario con un braccio, e con l'altro tiene una gamba dell'avversario; l'esecutore, anziché schiacciare l'avversario in avanti, lo proietta all'indietro. Esiste un'altra variante nella quale con il braccio che solitamente tiene solo la gamba dell'avversario, in questo caso gli applica una chiave al polso (difatti obbligando a far passare il braccio dell'avversario in mezzo alle proprie gambe e riprendondolo con la propria mano da dietro, prima di far partire il suplex e far volare l'avversario all'indietro).
Backflip exploder[modifica | modifica wikitesto]
Detto anche Flip bottom. La posizione di partenza è quella del T-bone suplex; l'esecutore proietta indietro l'avversario e contemporaneamente, senza mai mollare la presa, esegue un moonsault da fermo, ricadendo sopra l'avversario. Una variazione della mossa prevede la sua esecuzione dal paletto; in questo caso è comunemente conosciuta come Spanish Fly.
Northern lights suplex[modifica | modifica wikitesto]
I due avversari sono uno di fronte all'altro, l'attaccante si piega sulle ginocchia e mette la propria testa sotto l'ascella dell'avversario, come se stesse subendo un front facelock poi lo afferra alla vita e si butta indietro facendo cadere l'avversario di schiena. Solitamente l'esecutore non molla la presa, rimanendo in posizione di ponte e sfruttando così lo schienamento diretto.
Elegant suplex[modifica | modifica wikitesto]
Una mossa in cui l'esecutore si piega mettendo la testa sotto l'ascella all'avversario, lo afferra per i polsi, infine effettua uno slancio all'indietro facendo sbattere l'avversario di schiena. Spesso viene mantenuta la presa dall'esecutore per effettuare uno schienamento diretto.
Varianti del side suplex[modifica | modifica wikitesto]
Side suplex[modifica | modifica wikitesto]
Chiamata anche Ura-nage essendo ripresa dalla mossa di Judo. Per effettuarla, il wrestler sta di fronte all'avversario, leggermente di lato. Il wrestler abbassa la testa sotto il braccio più vicino dell'avversario e con il proprio braccio piazza una mano sotto il collo o al centro del petto dell'avversario mentre con l'altro braccio lo cintura da dietro oppure con un braccio nella zona dorsale/cervicale.Simultaneamente il wrestler alza l'avversario, gira di 180° e cade all'indietro, portando con sé l'avversario e facendolo sbattere con la schiena per primo al tappeto.
Il nome ura-nage (o uranage) deriva dal lancio del Judo che tradotto dal Giapponese significa "lanciare all'indietro" e solitamente (erroneamente) nel pro wrestling viene scambiata per una regolare side slam.
Saito suplex[modifica | modifica wikitesto]
L'attaccante si trova girato di fronte ad uno dei fianchi dell'avversario o leggermente dietro di essi. Mette il braccio più vicino dell'avversario sopra la propria spalla, applica una waist lock (cintura sulla vita) e poi solleva l'avversario mentre casca all'indietro, facendo atterrare l'avversario sulle spalle. Nella velocità della disciplina è possibile distinguerla all'istante dal back drop perché si crea quasi un arco di 180 gradi lateralmente mentre cadono all'indietro e per riconoscerla a sua volta dalla ura nage bisogna prestare attenzione se c'è il waist lock o meno.
Sambo suplex[modifica | modifica wikitesto]
Esistono due versioni, la più utilizzata è In breve una specie di Lifting side slam in giravolta. Quindi l'attaccante sta di fianco ma in posizione parallela guardando in posizione opposta all'avversario, la testa viene posta sotto l'ascella dell'avversario, con il braccio più vicino all'avversario gli attraversa il petto e prende la sua spalla più lontana, mentre l'altro braccio lo passa dietro e si aggrappa ai pantaloni dell'avversario per alzarlo e compiere un giro 180 gradi e farlo cadere sul dorso.
Seconda versione: Nei paesi Anglofoni il Sambo suplex viene spesso indicato come equivalente all Ura nage e quindi molto simile a sua volta al Saito suplex. La differenza nella tecnica ufficiale del Sambo e quindi in parte nel pro wrestling che a volte la riprende, sta nella caratteristica principale che è quella dell'attaccante che va davanti all'avversario dopo che quest'ultimo è sempre partito dalla posizione di fronte ai fianchi, mentre simultaneamente esegue la mossa che compie sempre un arco di 180 gradi lateralmente per portare l'avversario al tappeto con le spalle.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Mosse di attacco del wrestling
- Mosse aeree di wrestling
- Prese di sottomissione del wrestling
- Tipi di match di wrestling
- Glossario del wrestling
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Suplex