Supermarine Sea Lion II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Supermarine Sea Lion II
Descrizione
TipoIdrocorsa
Equipaggio1
ProgettistaReginald Joseph Mitchell
CostruttoreBandiera del Regno Unito Supermarine Aviation Works
Data primo volo1922
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,55 m (24 ft 9 in)
Apertura alare9,76 m (32 ft 0 in)
Superficie alare35,7 (384 ft²)
Carico alare205 kg/ (4,2 lb/ft²)
Peso a vuoto961 kg (2 115 lb)
Peso carico1 295 kg (2 850 lb)
Propulsione
Motore1 Napier Lion
Potenza450 hp (336 kW)
Prestazioni
Velocità max258 km/h (160 mph)
Autonomia3 h
Record e primati
Primo aereo a superare le 400 mph

dati tratti da Supermarine Aircraft since 1914 [1]

voci di aeroplani sperimentali presenti su Wikipedia

Il Supermarine Sea Lion II era un idrocorsa progettato per partecipare alla Coppa Schneider del 1922, evoluzione intermedia degli idrovolanti da corsa costruiti dall'azienda britannica Supermarine Aviation Works, realizzato dopo il Sea Lion I e precursore del Sea Lion III.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la partecipazione del Sea Lion I nell'edizione del 1919 della Coppa Schneider, la Supermarine decise di progettarne un successore, il Sea Lion II. Il Sea Lion I aveva infatti raggiunto i limiti di sviluppo in quanto già lui stesso derivato dal Supermarine Baby realizzato cinque anni prima e che ne conservava le impostazioni progettuali oramai superate. Si decise allora di avviare la costruzione di un esemplare totalmente basato su nuove tecnologie mantenendo solamente l'ancora valida motorizzazione Napier Lion, uno dei migliori motori disponibili all'epoca.

Per la base di partenza venne scelto il caccia anfibio Supermarine Sea King II, un biplano con motore in configurazione spingente progettato da Reginald Joseph Mitchell, al quale venne sostituito l'originale motore Hispano-Suiza da 300 hp con il più potente Lion da 450 hp abbinandolo ad un'elica quadripala.

Impiego operativo[modifica | modifica wikitesto]

Il Sea Lion II, immatricolato G-EBAH, venne iscritto alla sesta edizione della Coppa Schneider, svoltasi a Napoli dal 10 al 12 agosto 1922. Affidato alla guida di Henri Biard venne contrassegnato per la competizione con il numero 14. Alla fine della competizione risulterà vincitore percorrendo la distanza della gara in 1 h 34 m 51 s ad una media di 234,516 km/h (145,7 mph) e battendo Alessandro Passaleva, il pilota collaudatore ufficiale della Savoia-Marchetti, che in quell'occasione pilotava per la prima volta il Savoia-Marchetti S.51.

La vittoria contribuì l'entusiasmo nell'iscrizione alla successiva edizione del 1923, che si disputò a Cowes, in Inghilterra, per difendere il titolo appena conseguito. Tuttavia, avendo quell'anno a disposizione una nuova versione del Napier Lion capace di 550 hp (410 kW), il modello originale venne leggermente modificato ed irrobustito per adottare la nuova e più potente motorizzazione acquisendo la denominazione Sea Lion III.

Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera del Regno Unito Regno Unito

Velivoli comparabili[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dell'Italia Italia

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985.
  • (EN) C.F. Andrews, E.B. Morgan, Supermarine Aircraft since 1914, London, Putnam, 1987, ISBN 0-85177-800-3.
  • (EN) A.J. Jackson, British Civil Aircraft 1919-1972, Volume III, London, Putnam, 1988, ISBN 0-85177-818-6.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]