Sturnus unicolor
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Storno nero | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Sturnidae |
Genere | Sturnus |
Specie | S. unicolor |
Nomenclatura binomiale | |
Sturnus unicolor Temminck, 1820 |

Lo storno nero (Sturnus unicolor, Temminck 1820) è un uccello della famiglia degli Sturnidae.[1]
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Lo storno nero non ha sottospecie, è monotipico.
Aspetti morfologici[modifica | modifica wikitesto]
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Vive nelle regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo occidentale; in Italia nidifica in prevalenza in Sicilia ed in Sardegna, in habitat antropizzati, sia con edificazioni che con terre coltivate.
Biologia[modifica | modifica wikitesto]
Status e conservazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Sturnidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) BirdLife International 2004, Sturnus unicolor, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sturnus unicolor
Wikispecies contiene informazioni su Sturnus unicolor
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sturnus unicolor, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sullo Storno nero, su ibc.hbw.com.