Studio der frühen Musik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Studio der frühen Musik
StatoBandiera della Germania Germania
CittàMonaco di Baviera
DirettoreThomas Binkley
RepertorioMusica medievale
Periodo attività1960 circa - 1979
EtichettaTeldec, EMI "Reflexe"
Album realizzati32
Discografia
Vedi sezione

Lo Studio der frühen Musik è un gruppo di musica antica tedesco attivo dagli anni '60 al 1979.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo è stato fondato e diretto dal liutista Thomas Binkley a Monaco negli anni in cui Binkley era insegnante alla Schola Cantorum Basiliensis.

Membri storici dell'ensemble sono stati Sterling Jones (suonatore di viella) e Andrea von Ramm (mezzo-soprano e suonatore di ribeca, ghironda e arpa), i quali avevano già costituito un gruppo musicale precedente con sede a Colonia. A costoro si sono poi aggiunti il tenore Nigel Rogers (1960-1964) seguito da Willard Cobb (1964-1970) e dal controtenore Richard Lewitt (1970-1979). L'attività del gruppo è terminata nel 1979, anno in cui Binkley è tornato in USA, paese in cui ha fondando l'Early Music Institute a Bloomington, nello stato di Indiana.

Un importante predecessore del gruppo è stato il New York Pro Musica, fondato nel 1952 da Noah Greenberg. Lo Studio der frühen Musik aveva però un "sound radicalmente diverso" [1], anticipando quella che sarà poi la prassi esecutiva dell'Early Music Consort of London di David Munrow e Christopher Hogwood (fondato nel 1976 e tenuto in vita fino al 1976, anno della scomparsa di Munrow), e il Clemencic Consort di René Clemencic (costituito nel 1969).

Il gruppo ha realizzato numerosi dischi di musica medievale pubblicati principalmente dalla etichetta Telefunken (poi divenuta Teldec) negli anni 1960-1970. Di questo periodo ricordiamo il ciclo delle registrazioni dei Carmina Burana e delle musiche dei trovatori e trovieri. Successivamente il gruppo ha inciso per EMI Electrola serie "Reflexe" una serie di dischi di autori medievali e rinascimentali.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • 1962 - Frühe Musik: England, Flandern, Deutschland, Spanien (Telefunken)
  • 1964 - Carmina Burana. 20 Lieder aus der Originalhanschrift um 1300 (Telefunken)
  • 1965 - Frühe Musik in Italien, Frankreich und Burgund (Telefunken)
  • 1965 - Florid-Song und Gambenmusik im England um 1610-1660 (Telefunken)
  • 1965 - Geistliche Lieder und Instrumentalsätze der Lutherzeit (Telefunken)
  • 1966 - Bauern-, Tanz- und Straßenlieder im Deutschland um 1500 (Telefunken)
  • 1966 - Minnesang und Spruchdichtung um 1200-1320 (Telefunken)
  • 1966 - Weltliche Musik um 1300: Robin et Marion; Llibre Vermell and others (Telefunken)
  • 1966 - John Dowland, The Elizabethan Age. Selected Works by John Dowland (Arkiv Produktion)
  • 1968 - Carmina Burana. 13 Lieder nach der Handschrift aus Benediktbeuern um 1300 (Telefunken)
  • 1968 - Medeltida Konsert musik mellan 1300-1600 (Telefunken)
  • 1969 - Musica Iberica I hasta el siglo XV (EMI/Odeon)
  • 1970 - Chansons der Troubadours (Telefunken)
  • 1970 - Oswald von Wolkenstein, Monophone und Polyphone Lieder (EMI "Reflexe")
  • 1970 - Johannes Ciconia (EMI "Reflexe")
  • 1971 - Guillaume de Machaut, Chansons, Vol. I (EMI "Reflexe")
  • 1972 - "Roman de Fauvel" (EMI "Reflexe")
  • 1972 - Guillaume de Machaut, Chansons, Vol. II (EMI "Reflexe")
  • 1973 - Francesco Landini
  • 1973 - Bernart de Ventadorn, Chansons d'amour Martim Codax. Canciones de amigo
  • 1973 - Pop Ago. Chansons, Songs, Canciones, Lieder, Canzonen (EMI "Reflexe")
  • 1973 - Camino de Santiago I. Eine pilgerstrasse Navarra Castilla (EMI "Reflexe")
  • 1973 - Camino de Santiago II. Eine pilgerstrasse León/Galicia (EMI "Reflexe")
  • 1973 - Musica Iberica II hasta el siglo XVI (EMI/Odeon)
  • 1974 - Estampie. Instrumentalmusik des Mittelalters, con la Schola Cantorum Basiliensis (EMI "Reflexe")
  • 1974 - Pietro Abelardo, Planctus Jephta; Planctus David (EMI "Reflexe")
  • 1974 - Chansons der Trouvères (Telefunken)
  • 1974 - Guillaume Dufay, Adieu m'amour. Chansons und motetten (EMI "Reflexe")
  • 1975 - Musik der Spielleute; Musik of the Minstrels; Musique de ménestrels (Telefunken)
  • 1975 - L'Agonie du Languedoc, con Claude Marti (EMI "Reflexe")
  • 1976 - Planctus (EMI "Reflexe")
  • 1976 - Vox Humana. Vokalmusik aus dem Mittelalter (EMI "Reflexe")
  • 1978 - Ludi Sancti Nicholai. The Miracles of St. Nicholas (EMI "Reflexe")

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nicholas Kenyon, Authenticity and early music: a symposium, 1988, p49

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN147389228 · ISNI (EN0000 0001 1957 4117 · LCCN (ENn85106091 · GND (DE3023824-9 · BNF (FRcb13906805h (data) · J9U (ENHE987007441511205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85106091
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica