Stadtbahn (Germania)
Con il termine Stadtbahn (letteralmente "ferrovia urbana") si intende il sistema di trasporto pubblico di tipo tranviario ma con caratteristiche metrotranviarie presente e sviluppatosi in Germania. Le Stadtbahn, pur rimanendo infrastrutture tranviarie, per le capacità di trasporto e per il servizio svolto, rappresentano l'evoluzione delle tranvie verso le metropolitane leggere.[1]
Il caso della Germania
[modifica | modifica wikitesto]Nel caso della Germania è notevolmente difficile operare una distinzione netta dei vari sistemi di trasporto su ferro urbano e suburbano; trattandosi dello Stato europeo occidentale che ha conservato nel secondo dopoguerra il maggior numero di tranvie e ferrovie, è anche quello nel quale la modernizzazione delle reti iniziata già negli anni settanta ha portato alla ibridazione dei sistemi coinvolgendo ferrovie a basso traffico e tranvie urbane e suburbane con la costruzione di metropolitane e ferrovie di nuova concezione. In Germania la differenziazione e la quantità di mezzi di trasporto nelle aree urbane e suburbane è nettamente superiore a quella italiana e le normative in vigore presentano una maggiore flessibilità nell'esercizio pratico; ciò ha costituito la base per uno sviluppo oltre che precoce anche molto vario. Una statistica che riguarda l'area urbana di Düsseldorf riporta le seguenti velocità medie[2]:
- Tram 17 km/h
- Autobus urbani 20 km/h
- Autobus interurbani 25 km/h
- Stadtbahn 29 km/h
- S-Bahn 39 km/h
- Treni regionali 60 km/h
- Treni regio-express 99 km/h
Sostanzialmente rimangono definite reti tranviarie anche quelle che sono state allungate con la costruzione di gallerie o di ulteriori tratti. Tratti più grandi di ferrovie metropolitane di prima generazione si trovano ad Hannover, Colonia, Stoccarda e Francoforte sul Meno. Ad Hannover il cambio dalla tranvia classica è stato definito a partire dal 1996, a Stoccarda questo accadrà dal 2010. Francoforte ha un'ulteriore rete tranviaria oltre alle linee migliorate. La rete tranviaria progettata negli anni '60 e '70 nel bacino della Ruhr dovrebbe dopo l'adeguamento finale diventare una metropolitana leggera senza incroci e a scartamento normale. L'elaborazione a lungo termine, cambiamenti e ritardi nei progetti hanno ritardato l'esecuzione degli stessi entro i tempi previsti così in molte aree urbane della Ruhr tratti di ferrovia metropolitana sono in esercizio parallelamente a tratti di tranvia classica. La rete tranviaria di Colonia dovrebbe restare anche in futuro in forma ibrida, in cui conviveranno ancora tram a pianale ribassato e carrozze di ferrovia metropolitana a pavimento alto per i collegamenti con la rete di Bonn.
Le ferrovie metropolitane di prima generazione sono interessate da un costante rinnovo e da una ricostruzione dei tratti ferroviari, a Bielefeld e Friburgo in Brisgovia il che comporta l'acquisizione o l'utilizzo condiviso di tratti ferroviari e ferrovie regionali con caratteristiche delle moderne ferrovie metropolitane; il primo esempio è quello del 1992 a Karlsruhe.
Il concetto di trazione mista impiegato a Karlsruhe (definito dagli esperti modello di Karlsruhe) è definito Tram-Train (tram-treno), mentre viene definito Train-Tram il rotabile ferroviario che impiega la ferrovia metropolitana (stadtbahn) cittadina o l'infrastruttura della rete tranviaria o metrotranviaria.
Reti esistenti
[modifica | modifica wikitesto]- Stadtbahn di Bielefeld
- Stadtbahn di Bochum
- Stadtbahn di Bonn
- Stadtbahn di Colonia
- Stadtbahn di Dortmund
- Stadtbahn di Düsseldorf
- Stadtbahn di Duisburg
- Stadtbahn di Essen
- Stadtbahn di Francoforte sul Meno
- Stadtbahn di Hannover
- Stadtbahn di Karlsruhe
- Stadtbahn di Stoccarda
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Fonte: Convegno Isfort Copia archiviata (PDF), su isfort.it. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
- ^ Fonte:compagnie del trasporto locale/tabelle del 2001/2002
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Wolfgang Hendlmeier, Handbuch der deutschen Straßenbahngeschichte, W. Hendlmeier, München 1981.
- Harald A. Jahn, Die Zukunft der Städte. Die französische Straßenbahn und die Wiedergeburt des urbanen Raumes, Phoibos-Verlag, Wien 2010, ISBN 978-3-85161-039-0.
- (DE) Friedhelm Blennemann, U-Bahnen und Stadtbahnen, Düsseldorf, Alba, 1975, ISBN 3-87094-304-1.
- (DE) Bundesministerium für Verkehr, Bau- und Wohnungswesen e Verband Deutscher Verkehrsunternehmen (a cura di), Stadtbahnen in Deutschland - Light rail in Germany, 2000, ISBN 3-87094-645-8.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadtbahn
Controllo di autorità | GND (DE) 4699331-9 |
---|