Sprechgesang
Lo Sprechgesang (AFI: [ˈʃpʀɛçɡəˌzaŋ]), traducibile in "canto parlato", è uno stile particolare di canto affermatosi con le composizioni di Arnold Schönberg, a loro volta maturate all'interno dell'espressionismo tedesco. Una delle composizioni più importanti in cui questo stile di canto è usato regolarmente è il Pierrot Lunaire.
Definizione[modifica | modifica wikitesto]
Schönberg definisce così la tecnica dello Sprechgesang:
«'L'esecutore [...] si renda cosciente della differenza tra suono cantato e suono parlato: il suono cantato conserva immutata la sua altezza, mentre il suono parlato dà sì l'altezza della nota, ma la abbandona subito, scendendo o salendo. [...] Non si desidera affatto un parlare realistico-naturalistico. Al contrario, deve essere ben chiara la differenza tra il parlare comune ed un parlato che operi in una forma musicale.» |
(Si tratta di un passo della premessa di Schönberg alla partitura del Pierrot lunaire, riportato in versione italiana in G. Salvetti, La nascita del Novecento, Torino: EDT, 1991 p. 198.) |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sprechgesang, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Sprechgesang, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sprechgesang, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | GND (DE) 4203496-6 |
---|