Erik il Rosso: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m →‎Bibliografia: - link già presente in voci correlate
Riga 44: Riga 44:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
* [[Saga di Erik il Rosso]]


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 23:57, 13 ago 2017

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Erik il Rosso (disambigua).
Erik il Rosso, frontespizio da Gronlandia, di Arngrímur Jónsson, 1688, con armi e armature anacronistiche

Erik il Rosso (Norreno: Eiríkr Rauði; Inglese: Erik the Red; Islandese: Erik rauði; Norvegese: Erik Raude; Danese: Erik den Røde; Svedese: Erik Röde; Faroese: Erik (hin) reyði; Norvegia, 940 circa – Brattahlíð, 1010 circa) detto anche Orc o Org il Rosso, condottiero e navigatore normanno, raggiunse la Groenlandia e vi fondò un insediamento nordico secondo l'omonima saga. Nato nel distretto Jæren della contea di Rogaland, in Norvegia, era figlio di Thorvald Asvaldsson, per cui viene chiamato anche patronimicamente Erik Thorvaldsson. Il soprannome "il Rosso" si riferisce al colore rosso dei capelli[1].

Storia

L'esilio

Nato nel 940 circa in Norvegia, fu esiliato per aver commesso un omicidio aiutato dal padre Thorvald, e dovette fuggire in Islanda. Qui si stabilì sulla costa occidentale, ma dopo poco tempo, intorno al 982 fu esiliato per tre anni dall'isola per un ennesimo omicidio, stavolta in una rissa.

Le esplorazioni

Mappa della regione settentrionale (incluse alcune isole fantastiche) di Abraham Ortelius, ca. 1573

Assieme alla sua famiglia e ad alcuni coloni partì alla ricerca delle isole che i pescatori islandesi dicevano si trovassero a nord-ovest. Nel 985 approdò sulla costa meridionale della Groenlandia.

Allo scadere del bando di 3 anni, nel 988 tornò in Islanda alla ricerca di altri coloni. Egli parlò loro della nuova terra come una terra verde e rigogliosa, da cui il nome Groenlandia che significa Terra Verde. Assieme a loro ripartì per la Groenlandia con 25 navi di cui solo 14 arrivarono a destinazione. I nuovi coloni si stabilirono nei fiordi sudoccidentali dell'isola (tra cui l'Østerbygd), mentre Erik si stabilì a Brattahlid (vicino a Julianehaad), nel fiordo che da lui prese il nome (l'Eriksfjord), dove divenne capo della comunità. Il figlio Leif introdusse il Cristianesimo nell'isola intorno all'anno 1000 ma il padre rifiutò di convertirsi. Morì intorno al 1010.

I discendenti di Erik

Erik il Rosso e sua moglie Þjóðhildr (Thjodhildr) ebbero 4 figli: una femmina, Freydís, e tre maschi, gli esploratori Leif Erikson, Þorvaldr Eiríksson e Thorsteinn. Erik rimase seguace del paganesimo nordico, nonostante suo figlio Leif e la moglie di questi costruissero la prima chiesa cristiana nelle americhe presso la loro cascina. Sembra inoltre che Leif sia stato il primo ad introdurre il cristianesimo in Groenlandia.

Nonostante non fosse il primo vichingo ad avvistare il continente Nordamericano, Leif Erikson divenne il primo ad esplorare il Vinland (da win vino/vite, e land terra), la parte settentrionale dell'attuale Terranova. Leif invitò suo padre a viaggiare con lui, ma secondo la leggenda Erik cadde da cavallo e prese questo avvenimento come un cattivo auspicio, lasciando che suo figlio continuasse il viaggio senza di lui. Erik morì durante il primo inverno dopo la partenza del figlio. Leif non seppe nulla della morte del padre fino al suo rientro in Groenlandia.

L'altro figlio di Erik, Thorvald, perse la vita in America settentrionale, mentre cercava di risalire il fiume San Lorenzo, scontrandosi con alcuni nativi.

Il racconto della scoperta della Terranova, in passato ritenuto leggendario, è stato confermato nel 1961 dalla scoperta di alcune tombe vichinghe dell'XI secolo a L'Anse aux Meadows.

Note

  1. ^ (EN) The Little Ice Age: How Climate Made History, 1300-1850, Basic Books, 2002, p. 10. ISBN 0-465-02272-3.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Controllo di autoritàVIAF (EN27871957 · ISNI (EN0000 0000 8705 0086 · CERL cnp00544550 · LCCN (ENn80017784 · GND (DE118999508 · BNE (ESXX1150295 (data) · J9U (ENHE987008606381005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80017784