Matrice dei cofattori: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 75438152 di Ulisse0 (discussione) ha ragione l'ip
→‎Esempi: calcoli errati, come segnalato dall'IP (che è stato rollbackato)
Riga 28: Riga 28:
:<math>A^{-1} = \det(A)^{-1}\cdot\mathrm{adj}(A) </math>
:<math>A^{-1} = \det(A)^{-1}\cdot\mathrm{adj}(A) </math>
* <math>\det(\mathrm{adj}(A)) \,=\, \det(A)^{n - 1}</math>
* <math>\det(\mathrm{adj}(A)) \,=\, \det(A)^{n - 1}</math>

== Esempi ==
{{C|Esempi sbagliati|algebra|settembre 2015}}

=== Matrice 2 × 2 ===
L'aggiunta della matrice:

:<math>\mathbf{A} = \begin{pmatrix} {{a}} & {{b}}\\ {{c}} & {{d}} \end{pmatrix}</math>

è:

:<math>\operatorname{adj}(\mathbf{A}) = \begin{pmatrix} \,\,\,{{d}} & \!\!{{-b}}\\ {{-c}} & {{a}} \end{pmatrix}</math>.

e si nota che <math>\det (\operatorname{adj}(\mathbf{A})) = \det(A)</math> e <math>\operatorname{adj}( \operatorname{adj}(A)) = A</math>.

=== Matrice 3 × 3 ===
Data la matrice <math>3\times 3</math>:

:<math>
\mathbf{A} = \begin{pmatrix}
a_{11} & a_{12} & a_{13} \\
a_{21} & a_{22} & a_{23} \\
a_{31} & a_{32} & a_{33}
\end{pmatrix}
= \begin{pmatrix}
1 & 2 & 3 \\
4 & 5 & 6 \\
7 & 8 & 9
\end{pmatrix}</math>

La sua aggiunta è la trasposta della matrice dei cofattori:

:<math>
\operatorname{adj}(\mathbf{A}) = \begin{pmatrix}
+\left| \begin{matrix} a_{22} & a_{23} \\ a_{32} & a_{33} \end{matrix} \right| &
-\left| \begin{matrix} a_{12} & a_{13} \\ a_{32} & a_{33} \end{matrix} \right| &
+\left| \begin{matrix} a_{12} & a_{13} \\ a_{22} & a_{23} \end{matrix} \right| \\
& & \\
-\left| \begin{matrix} a_{21} & a_{23} \\ a_{31} & a_{33} \end{matrix} \right| &
+\left| \begin{matrix} a_{11} & a_{13} \\ a_{31} & a_{33} \end{matrix} \right| &
-\left| \begin{matrix} a_{11} & a_{13} \\ a_{21} & a_{23} \end{matrix} \right| \\
& & \\
+\left| \begin{matrix} a_{21} & a_{22} \\ a_{31} & a_{32} \end{matrix} \right| &
-\left| \begin{matrix} a_{11} & a_{12} \\ a_{31} & a_{32} \end{matrix} \right| &
+\left| \begin{matrix} a_{11} & a_{12} \\ a_{21} & a_{22} \end{matrix} \right|
\end{pmatrix} = \begin{pmatrix}
+\left| \begin{matrix} 5 & 6 \\ 8 & 9 \end{matrix} \right| &
-\left| \begin{matrix} 2 & 3 \\ 8 & 9 \end{matrix} \right| &
+\left| \begin{matrix} 2 & 3 \\ 5 & 6 \end{matrix} \right| \\
& & \\
-\left| \begin{matrix} 4 & 6 \\ 7 & 9 \end{matrix} \right| &
+\left| \begin{matrix} 1 & 3 \\ 7 & 9 \end{matrix} \right| &
-\left| \begin{matrix} 1 & 3 \\ 4 & 6 \end{matrix} \right| \\
& & \\
+\left| \begin{matrix} 4 & 5 \\ 7 & 8 \end{matrix} \right| &
-\left| \begin{matrix} 1 & 2 \\ 7 & 8 \end{matrix} \right| &
+\left| \begin{matrix} 1 & 2 \\ 4 & 5 \end{matrix} \right|
\end{pmatrix}
</math>

dove:

:<math>\left| \begin{matrix} a_{im} & a_{in} \\ \,\,a_{jm} & a_{jn} \end{matrix} \right|=
\det\left( \begin{matrix} a_{im} & a_{in} \\ \,\,a_{jm} & a_{jn} \end{matrix} \right)</math>.

Quindi la matrice aggiunta di <math>A</math> è:

:<math>
\operatorname{adj}(\mathbf{A}) = \begin{pmatrix}
-3 & 6 & -3 \\
6 & -12 & 6 \\
-3 & 6 & -3
\end{pmatrix}</math>

===Esempio numerico===
Esempio di calcolo di matrice aggiunta:

:<math>\operatorname {adj}\begin{pmatrix} 2& 1&1\\ 0&-1&2\\ 0&2&-1 \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} -3&3&3\\ 0&-2&-4\\ 0&-4&-2 \end{pmatrix}</math>


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

Versione delle 10:57, 1 ott 2015

In matematica, in particolare in algebra lineare, la matrice dei cofattori di una matrice quadrata di ordine , detta anche matrice dei complementi algebrici, è un'altra matrice quadrata di ordine il cui elemento nella posizione generica è il cofattore (o complemento algebrico) di relativo alla posizione , così definito:

qui il termine rappresenta il minore di ottenuta cancellando la riga -esima e la colonna -esima.

Quindi la matrice dei cofattori è la seguente:

Matrice aggiunta

La trasposta della matrice dei cofattori è detta matrice aggiunta (benché questo termine indichi anche la matrice trasposta coniugata) ed è indicata con l'operatore , dall'inglese adjoint matrix.

Quindi:

Proprietà

La matrice aggiunta soddisfa le proprietà seguenti:

  • , dove è la matrice identità

conseguenza dello sviluppo di Laplace. Quindi se è invertibile, l'inversa è data da:

Bibliografia

  • (EN) Gilbert Strang, Section 4.4: Applications of determinants, in Linear Algebra and its Applications, 3rd, Harcourt Brace Jovanovich, 1988, pp. 231–232, ISBN 0-15-551005-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica