Breitenwang: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
immagine
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 47: Riga 47:
* La chiesa dei Santi Pietro e Paolo rappresenta uno die gioielli del paese. Eretta verso il 1650, la chiesa contiene nel soffitto del [[Coro (architettura)|coro]] una rappresentazione ad affresco della ''Consegna delle chiavi a San Pietro'', risalente al 1755 ed opera di Johann Jakob Zeiler. La sacrestia contiene reliquari d'argento in stile rococò, che rappresentano gli apostoli Pietro e Paolo come i santi [[San Sebastiano|Sebastiano]] e [[Rocco di Montpellier|Rocco]]. Nella Cappella della Resurrezione alcuni medaglioni rappresentano una [[danza macabra]], opera risalente al 1725 circa.
* La chiesa dei Santi Pietro e Paolo rappresenta uno die gioielli del paese. Eretta verso il 1650, la chiesa contiene nel soffitto del [[Coro (architettura)|coro]] una rappresentazione ad affresco della ''Consegna delle chiavi a San Pietro'', risalente al 1755 ed opera di Johann Jakob Zeiler. La sacrestia contiene reliquari d'argento in stile rococò, che rappresentano gli apostoli Pietro e Paolo come i santi [[San Sebastiano|Sebastiano]] e [[Rocco di Montpellier|Rocco]]. Nella Cappella della Resurrezione alcuni medaglioni rappresentano una [[danza macabra]], opera risalente al 1725 circa.
{{dx|[[File:Anton-Sturm, Breitenwang, Totenkapelle Pietà.JPG|thumb|''Pietà'' di Anton-Sturm, nella cappella funeraria della chiesa parrocchiale]]}}
{{dx|[[File:Anton-Sturm, Breitenwang, Totenkapelle Pietà.JPG|thumb|''Pietà'' di Anton-Sturm, nella cappella funeraria della chiesa parrocchiale]]}}
* La cappella funeraria nella torre della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1732 e dedicata ''Ad Beatam Virginem Mariam Dolorosam'' (Alla Beata Vergine Maria Dolorosa) contiene una danza macabra, opera dello scultore e stuccatore di [[Füssen]] Thomas Seitz, che la realizzò fra il 1724 e il 1728. All'interno di medaglioni decorati viene rappresentata la morte che conduce l'ultima danza di dieci persone. In ciascun morituro si distinguono insegne ed attributi. Sulla parete sinistra si vedono: il [[Papa]], [[Mosé]], una donna, un oste, un mendicante; sulla parete destra: l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore]], un giurista, un soldato, un bottaio e un contadino. Alle decorazioni appartengono anche: rilievi a stucco nel pennacchio della cupola del coro ed altri rilievi nella scanalatura fra la parete e lo zoccolo della cupola; dipinti al soffitto del pittore di [[Reutte]] Paul Zeiller; opere dello scultore di Füssen [[Anton Sturm]].<ref>{{de}} Hans Georg Wehrens: ''Der Totentanz im alemannischen Sprachraum. "Muos ich doch dran - und weis nit wan"''. Schnell & Steiner, Regensburg 2012, ISBN 978-3-7954-2563-0. S. 240f.</ref>
* La cappella funeraria nella torre della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1732 e dedicata ''Ad Beatam Virginem Mariam Dolorosam'' (Alla Beata Vergine Maria Dolorosa) contiene una danza macabra, opera dello scultore e stuccatore di [[Füssen]] [[Thomas Seitz]], che la realizzò fra il 1724 e il 1728 con la collaborazione di certo Nikolaus Kaufmann. All'interno di medaglioni decorati viene rappresentata la morte che conduce l'ultima danza di dieci persone. In ciascun morituro si distinguono insegne ed attributi. Sulla parete sinistra si vedono: il [[Papa]], [[Mosé]], una donna, un oste, un mendicante; sulla parete destra: l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore]], un giurista, un soldato, un bottaio e un contadino. Alle decorazioni appartengono anche: rilievi a stucco nel pennacchio della cupola del coro ed altri rilievi nella scanalatura fra la parete e lo zoccolo della cupola; dipinti al soffitto del pittore di [[Reutte]] Paul Zeiller; opere dello scultore di Füssen [[Anton Sturm]].<ref>{{de}} Hans Georg Wehrens: ''Der Totentanz im alemannischen Sprachraum. "Muos ich doch dran - und weis nit wan"''. Schnell & Steiner, Regensburg 2012, ISBN 978-3-7954-2563-0. S. 240f.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 17:55, 4 ago 2014

Breitenwang
comune
Breitenwang – Stemma
Breitenwang – Veduta
Breitenwang – Veduta
Antica veduta del Reutte con Breitenwang in primo piano
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land Tirolo
DistrettoReutte
Amministrazione
SindacoHans-Peter Wagner
Territorio
Coordinate47°29′N 10°44′E / 47.483333°N 10.733333°E47.483333; 10.733333 (Breitenwang)
Altitudine850 m s.l.m.
Superficie18,9 km²
Abitanti1 571 (2005)
Densità83,12 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6600
Prefisso0 56 72
Fuso orarioUTC+1
Codice SA7 08 05
TargaRE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Breitenwang
Breitenwang
Sito istituzionale

Breitenwang è un comune di 1.571 abitanti del Tirolo (Austria).

Stazione sciistica specializzata nello sci nordico, è attrezata con il Trampolino Raimund Ertl.

Cultura e monumenti

  • La chiesa dei Santi Pietro e Paolo rappresenta uno die gioielli del paese. Eretta verso il 1650, la chiesa contiene nel soffitto del coro una rappresentazione ad affresco della Consegna delle chiavi a San Pietro, risalente al 1755 ed opera di Johann Jakob Zeiler. La sacrestia contiene reliquari d'argento in stile rococò, che rappresentano gli apostoli Pietro e Paolo come i santi Sebastiano e Rocco. Nella Cappella della Resurrezione alcuni medaglioni rappresentano una danza macabra, opera risalente al 1725 circa.
Pietà di Anton-Sturm, nella cappella funeraria della chiesa parrocchiale
  • La cappella funeraria nella torre della chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1732 e dedicata Ad Beatam Virginem Mariam Dolorosam (Alla Beata Vergine Maria Dolorosa) contiene una danza macabra, opera dello scultore e stuccatore di Füssen Thomas Seitz, che la realizzò fra il 1724 e il 1728 con la collaborazione di certo Nikolaus Kaufmann. All'interno di medaglioni decorati viene rappresentata la morte che conduce l'ultima danza di dieci persone. In ciascun morituro si distinguono insegne ed attributi. Sulla parete sinistra si vedono: il Papa, Mosé, una donna, un oste, un mendicante; sulla parete destra: l'Imperatore, un giurista, un soldato, un bottaio e un contadino. Alle decorazioni appartengono anche: rilievi a stucco nel pennacchio della cupola del coro ed altri rilievi nella scanalatura fra la parete e lo zoccolo della cupola; dipinti al soffitto del pittore di Reutte Paul Zeiller; opere dello scultore di Füssen Anton Sturm.[1]

Note

  1. ^ (DE) Hans Georg Wehrens: Der Totentanz im alemannischen Sprachraum. "Muos ich doch dran - und weis nit wan". Schnell & Steiner, Regensburg 2012, ISBN 978-3-7954-2563-0. S. 240f.

Altri progetti