Jungholz
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Jungholz comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Reutte | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Karina Konrad (lista civica) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°34′25″N 10°26′50″E / 47.573611°N 10.447222°E | |
Altitudine | 1 054 m s.l.m. | |
Superficie | 7,05 km² | |
Abitanti | 285 (2016) | |
Densità | 40,43 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6691 (austriaco), 87491 (tedesco) | |
Prefisso | 05676 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 7 08 18 | |
Targa | RE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Jungholz è un comune austriaco di 285 abitanti nel distretto di Reutte, in Tirolo. Forma un'exclave dell'Austria comunicante con il resto del Paese in un singolo punto; è raggiungibile solo dalla Germania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Jungholz si trova tra la valle del fiume Wertach e quella del Vils; l'unico punto di contatto con il resto dell'Austria è la sommità del monte Sorgschrofen (1636 m s.l.m.). Questo è l'unico caso al mondo di un piccolo territorio di un Paese collegato al resto del suolo nazionale con un solo punto geometrico.
Tutto il confine occidentale di Jungholz è delimitato dal fiume Wertach, che sfocia nel Lech ad Augusta (Germania) a 110 km da Jungholz, mentre la parte orientale del comune è tributaria del fiume Vils, che a Vils (Austria) sfocia anch'esso nel Lech a 30 km dal comune.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo documento che riguarda Jungholz è relativo a un abitante di Wertach e un altro di Jungholz e risale al 24 giugno 1342. La zona fu integrata nel Tirolo, alla quale rimase legata nonostante i problemi frontalieri. La definizione dei confini venne fatta tra il 1844 e il 1850: un trattato doganale tra la Baviera e l'Impero austro-ungarico venne firmato il 3 maggio 1868, legando Jungholz completamente alla Germania[non chiaro].
Tra il 1938 e il 1945 era stato annesso alla Germania (circondario di Sonthofen, distretto della Svevia). Prima dell'introduzione dell'Euro, a Jungholz veniva utilizzato il marco tedesco.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Più del 50% della popolazione è straniera (principalmente tedesca).
Economia[modifica | modifica wikitesto]
La mancanza di connessioni stradali di Jungholz con il resto dell'Austria fa sì che il comune sia incluso nell'area doganale tedesca[1]. Jungholz data la sua particolare caratteristica è diventata una piazza finanziaria. Inoltre il turismo è piuttosto sviluppato.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Jungholz ha sia il codice postale della Germania (87491) sia dell'Austria (6691).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, "Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi" capo I, art. 1, comma 3, lettera c, punto 2: "le operazioni effettuate in provenienza o a destinazione di Jungholz e Mittlelberg (Kleines Walsertal), sono considerate come provenienti dalla, o destinate alla, Repubblica federale di Germania.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jungholz
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su jungholz.tirol.gv.at.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153241262 · GND (DE) 4029021-9 |
---|