Reutte
Jump to navigation
Jump to search
Reutte comune mercato | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Land | ![]() | |
Distretto | Reutte | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Alois Oberer (lista civica) | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°29′17″N 10°43′07″E / 47.488056°N 10.718611°E | |
Altitudine | 853 m s.l.m. | |
Superficie | 100,78 km² | |
Abitanti | 6 704 (2018) | |
Densità | 66,52 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6600 | |
Prefisso | 05672 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice SA | 7 08 28 | |
Targa | RE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Reutte è un comune austriaco di 6 704 abitanti nel distretto di Reutte, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde). La città sorge sulle sponde del fiume Lech. Il Passo di Fern è la strada principale che connette Reutte alle altre località tirolesi. I comuni confinanti sono Breitenwang, Ehenbichl, Lechaschau e Pflach.
Turismo[modifica | modifica wikitesto]
Reutte è connessa a Garmisch-Partenkirchen e Kempten via treno operato dalla Deutsche Bahn. La città è un'importante meta turistica culturale e sciistica e si trova nelle vicinanze del Castello di Neuschwanstein (Baviera) e del Castello di Ehrenberg (Tirolo).
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Esashi, dal 1991
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reutte
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su reutte.at.
- Reutte, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312838827 · LCCN (EN) n91034453 · GND (DE) 4049661-2 · J9U (EN, HE) 987007567492505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n91034453 |
---|