Chiesa di Santa Maria ai Monti: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
===L'organo===
Nella chiesa si trova un [[organo a canne]], costruito nel [[1878]] dal torinese Alessandro Collino e figli (Giuseppe e Cesare).
Lo strumento era stato destinato alla [[Cappella paolina]] del [[Quirinale]] quando [[Vittorio Emanuele II]] vi si trasferì dopo la [[breccia di Porta Pia]]. Fu trasportato a Roma a cura del marchese De Robilant, ma non si conosce la ragione per la quale arrivò nella Chiesa.
L'organo è posto
Il prospetto, dal profilo rettilineo, è composto di 29 canne disposte a [[cuspide]] e separate in tre campate. Le bocche d'ogni canna sono allineate con labbro superiore a scudo segnato dall'interno.
Lo strumento, a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]], è stato restaurato nel [[1969]] da Alfredo Piccinelli.
|