Lato Side: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un po' sbilanciato...
Direi che per certe affermazioni servirebbe una fonte terza...
Riga 36: Riga 36:


== Storia della casa editrice ==
== Storia della casa editrice ==
Venne fondata nel [[1978]] da Luigi Granetto<ref>[http://www.raccolto.org/comunicaz.html Raccolto <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che curò le edizioni di libri di autori di poesia, di canzoni d'autore, di tradizioni popolari e di cinema. Lato-Side, prima di diventare nel 1978 un editore dedicato alla produzione di libri musicali e non solo, fu una rivista quattordicinale "di musica, poesia e arte" in formato manifesto, prodotta tra il 1976 e il 1977 da [[Anteditore]] di Verona e diretta da [[Michele Straniero]]. Scrive a questo proposito Luigi Granetto "I primi testi della Lato Side nascono nel 1976 come rivista dell'[[Anteditore]] ed escono solo in edicola sotto forma di rivista; i distributori di libri, infatti, li considerano troppo eccessivi e rivoluzionari." <ref>Prefazione a "Battisti contro De André. Il più grande malinteso della musica italiana" di Teodoro Forcellini, Scipioni 2100</ref>. I numeri della rivista Lato-Side erano monografie sui cantautori italiani accompagnate da illustrazioni e lavori artistici. Alcune delle monografie vennero più tardi ripubblicate in forma di libro nella collana omonima, come nel caso delle uscite dedicate a [[Francesco De Gregori]] e [[Roberto Vecchioni]]" <ref>[http://archiviomaclen.blogspot.it/2012/09/lato-side.html Archivio Maclen <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Venne fondata nel [[1978]] da Luigi Granetto<ref>[http://www.raccolto.org/comunicaz.html Raccolto <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che curò le edizioni di libri di autori di poesia, di canzoni d'autore, di tradizioni popolari e di cinema. Lato-Side, prima di diventare nel 1978 un editore dedicato alla produzione di libri musicali e non solo, fu una rivista quattordicinale "di musica, poesia e arte" in formato manifesto, prodotta tra il 1976 e il 1977 da [[Anteditore]] di Verona e diretta da [[Michele Straniero]]. Scrive a questo proposito Luigi Granetto: "I primi testi della Lato Side nascono nel 1976 come rivista dell'[[Anteditore]] ed escono solo in edicola sotto forma di rivista; i distributori di libri, infatti, {{cn|li considerano troppo eccessivi e rivoluzionari.}}" <ref>Prefazione a "Battisti contro De André. Il più grande malinteso della musica italiana" di Teodoro Forcellini, Scipioni 2100</ref>. I numeri della rivista Lato-Side erano monografie sui cantautori italiani accompagnate da illustrazioni e lavori artistici. Alcune delle monografie vennero più tardi ripubblicate in forma di libro nella collana omonima, come nel caso delle uscite dedicate a [[Francesco De Gregori]] e [[Roberto Vecchioni]]" <ref>[http://archiviomaclen.blogspot.it/2012/09/lato-side.html Archivio Maclen <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.


==La collana Musica e parole==
==La collana Musica e parole==

Versione delle 12:35, 22 nov 2012

Lato Side
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione
Chiusura1983

Lato Side è stata una casa editrice italiana attiva tra il 1978 e il 1983.

Storia della casa editrice

Venne fondata nel 1978 da Luigi Granetto[1] che curò le edizioni di libri di autori di poesia, di canzoni d'autore, di tradizioni popolari e di cinema. Lato-Side, prima di diventare nel 1978 un editore dedicato alla produzione di libri musicali e non solo, fu una rivista quattordicinale "di musica, poesia e arte" in formato manifesto, prodotta tra il 1976 e il 1977 da Anteditore di Verona e diretta da Michele Straniero. Scrive a questo proposito Luigi Granetto: "I primi testi della Lato Side nascono nel 1976 come rivista dell'Anteditore ed escono solo in edicola sotto forma di rivista; i distributori di libri, infatti, li considerano troppo eccessivi e rivoluzionari.[senza fonte][2]. I numeri della rivista Lato-Side erano monografie sui cantautori italiani accompagnate da illustrazioni e lavori artistici. Alcune delle monografie vennero più tardi ripubblicate in forma di libro nella collana omonima, come nel caso delle uscite dedicate a Francesco De Gregori e Roberto Vecchioni" [3].

La collana Musica e parole

Nella collana Musica e Parole ha pubblicato studi sulla musica leggera considerati ancora oggi fondamentali[non chiaro] e citati nei volumi sull'argomento. I libri editi da Lato Side vengono citati, ad esempio, nelle bibliografie delle pubblicazioni musicali di Giangiacomo Feltrinelli Editore [4], Laterza Editore [5], Giunti editore [6], della Coniglio editore [7], di Castelvecchi [8] e altri. Tra i più noti: l'autobiografia di Claudio Baglioni, intitolata Il romanzo di un cantante, o Vita e morte del brigante Bobini detto "Gnicche", opera di letteratura disegnata di Francesco Guccini.

Note

  1. ^ Raccolto
  2. ^ Prefazione a "Battisti contro De André. Il più grande malinteso della musica italiana" di Teodoro Forcellini, Scipioni 2100
  3. ^ Archivio Maclen
  4. ^ Paolo Jachia, "La canzone d'autore italiana, 1958-1997: avventure della parola cantata", Feltrinelli, 1998
  5. ^ Gianni Borgna, Storia della canzone italiana Laterza, 1985
  6. ^ Enrico Deregibus, "Francesco De Gregori. Quello che non so, lo so cantare", Giunti Editore, 2010.
  7. ^ Gianfranco Manfredi, "Quelli che cantano dentro nei dischi", Coniglio Editore, 2004.
  8. ^ Gianfranco Salvatore, "Mogol-Battisti: L'Alchimia Del Verso Cantato: Arte E Linguaggio Della Canzone Moderna", Castelvecchi, 1997.

Collegamenti esterni