Copiapite: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DixonDBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Копіапіт
Amirobot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:کوپیاپیت
Riga 122: Riga 122:
[[el:Κοπιαπίτης]]
[[el:Κοπιαπίτης]]
[[en:Copiapite]]
[[en:Copiapite]]
[[fa:کوپیاپیت]]
[[nl:Copiapiet]]
[[nl:Copiapiet]]
[[sk:Copiapit]]
[[sk:Copiapit]]

Versione delle 00:32, 15 giu 2011

Copiapite
Classificazione StrunzVI/D.10-50
Formula chimicaFe+2Fe+34(SO4)6(OH)2·20(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinotriclino
Classe di simmetriapinacoidale
Parametri di cellaa = 7.227, b = 18.76, c = 7.379
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeP1
Proprietà fisiche
Densità2,08 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5-3
Sfaldaturaperfetta secondo {010}
Frattura 
Coloregiallo, giallo verdastro, giallo arancio
Lucentezzamadreperlacea
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciopiù chiaro del colore rispettivo
Diffusioneassai rara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La copiapite è un minerale, un solfato basico e idrato di ferro trivalente, magnesio e ferro bivalente.

Il nome deriva dalla località di Copiapò, nel Cile.

Descritta per la prima volta da Wilhelm Karl von Haidinger (1795 - 1871), geologo e mineralogista austriaco, nel 1905.


Abito cristallino

I cristalli sono tabulari.


Origine e giacitura

La genesi è secondaria, prevalentemente per ossidazione nei giacimenti di pirite delle zone aride. La paragenesi è con alotrichite, pirite, pickeringite e marcasite.


Forma in cui si presenta in natura

Si presenta in aggregati scagliosi, in masse polverulente, in aggregati sugherosi o in incrostazioni, raramente in piccoli cristalli.


Caratteri fisico-chimici

Facilmente solubile in acqua, va conservato in contenitori stagni o sotto plastica.


Località di ritrovamento

A Dubnik, nella Slovacchia; a Copiapò, a Chuquicamata e ad Alcaparosa, nel Cile; a Goslar e a Rammelsberg, nella Germania; a Bisbee, in Arizona e a Falun, in Svezia,

In Italia se ne trovano croste nella miniera del Nibbio, nel comune di Mergozzo, in provincia di Novara; nella miniera di Libiola, nel comune di Sestri Levante, in Liguria; a Vigneria e a Capo d'Arco, nel comune di Rio Marina, e nel comune di Capoliveri, tutti e due sull' isola d'Elba.


Varietà

La varietà contenente magnesio in prevalenze sul ferro bivalente è detta magnesiocopiapite.

La varietà contenente rame al posto del magnesio e del ferro bivalente è detta cuprocopiapite.


Bibliografia

  • Mineralogia - Cornelis Klein - Zanichelli (2004)
  • Minerali e Rocce - De Agostini Novara (1962)
  • Guida al riconoscimento dei minerali - Borelli e Cipriani - Mondadori (1987)
  • I minerali d'Italia - SAGDOS - 1978
  • Minerali e Rocce - Corsini e Turi - Enciclopedie Pratiche Sansoni (1965)



Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia