Differenze tra le versioni di "Fanteria (storia romana)"
Jump to navigation
Jump to search
→Sintesi sulla struttura dell'esercito romano
[[Esercito romano]]:
*fanteria leggera:
*fanteria leggera: ''[[velites]]'', ''[[leves]]'' e alcune unità dei ''[[socii]]'' (in epoca repubblicana); poi ''[[truppe ausiliarie dell'esercito romano|auxilia]]'' di ''[[peregrini]]'' (con riorganizzazione [[augusto|augustea]]) come:▼
**''[[velites]]'', ''[[leves]]'' e alcune unità dei ''[[socii]]'' (in epoca repubblicana);
**''[[cohors peditata|cohortes peditatae]]'',▼
▲*
**''[[cohors equitata|cohortes equitatae]]'',▼
▲***''[[cohors peditata|cohortes peditatae]]'',
**''[[numerus|numeri]]'', per lo più di regni clienti (anche [[barbari]]).▼
▲***''[[cohors equitata|cohortes equitatae]]'',
▲***''[[numerus|numeri]]'', per lo più di regni clienti (anche [[barbari]]).
*fanteria pesante di [[cittadinanza romana|cittadini romani]]:
**''[[hastati]]'', ''[[princeps]]'' e ''[[triarii]]'' ([[Repubblica romana|epoca repubblicana]]);
**poi in [[impero romano|epoca imperiale]], il semplice [[legionario romano|legionario]];
*[[artiglieria (storia romana)|unità di artiglieria]],
*[[Genio militare (storia romana)|reparti del genio militare]],
*[[cavalleria (storia romana)|unità di cavalleria]] di ''peregrini'' come:
**''[[ala (esercito romano)|
**''[[cohors equitata|cohortes equitatae]]''
**''[[cuneus|cunei]]''.
|