Riserva naturale Contrafforte Pliocenico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{coord|44|20|29|N|11|18|40|E||display=title}}
{{Area protetta
{{Area protetta
|nomearea = Contrafforte pliocenico
|nomearea = Contrafforte pliocenico
Riga 13: Riga 14:
|provvedimenti istitutivi = delibera della Giunta Regionale n° 453 del 16.02.2005
|provvedimenti istitutivi = delibera della Giunta Regionale n° 453 del 16.02.2005
|superficieterrakm =
|superficieterrakm =
|superficieterra = 2629
|superficieterra =
|superficiemare =
|superficiemare =
|gestore =
|gestore =
|presidente =
|presidente =
|sito =
|sito = http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/aree/ZPS/IT4050012/index.html
|linkmappa2 =
|linkmappa2 =
|pxMappa2 =
|pxMappa2 =
Riga 35: Riga 36:
Il [[Contrafforte]] [[Pliocene | pliocenico]] caratterizza un'area di grande interesse, non solo da un punto di vista geologico, ma anche faunistico e ambientale. Ciò che rende particolarmente suggestiva questa porzione dell'[[Appennino tosco-emiliano]] è la grande variabilità ambientale con una serie di habitat rocciosi, forestali e di prateria nettamente differenziati tra loro, nei quali nidificano rare specie di uccelli come il [[Falco pellegrino]], il lanario (''[[Falco biarmicus]]''), il [[Falco pecchiaiolo]], l'[[Albanella minore]], il [[Succiacapre]], il [[Tottavilla]], l'[[Emberiza hortulana|Ortolano]], il [[Calandro]] e l'[[Averla Piccola]].
Il [[Contrafforte]] [[Pliocene | pliocenico]] caratterizza un'area di grande interesse, non solo da un punto di vista geologico, ma anche faunistico e ambientale. Ciò che rende particolarmente suggestiva questa porzione dell'[[Appennino tosco-emiliano]] è la grande variabilità ambientale con una serie di habitat rocciosi, forestali e di prateria nettamente differenziati tra loro, nei quali nidificano rare specie di uccelli come il [[Falco pellegrino]], il lanario (''[[Falco biarmicus]]''), il [[Falco pecchiaiolo]], l'[[Albanella minore]], il [[Succiacapre]], il [[Tottavilla]], l'[[Emberiza hortulana|Ortolano]], il [[Calandro]] e l'[[Averla Piccola]].


Dal 2006 è sorta un'area protetta a tutelare questi territori (''Riserva del Contrafforte pliocenico''), che ha un'estensione di circa 2629 [[ettari]].
Dal 2006 è sorta un'area protetta a tutelare questi territori (''Riserva del Contrafforte pliocenico''), che ha un'estensione di circa 757 [[ettari]].


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Riga 43: Riga 44:
*[[Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna]]
*[[Aree naturali protette dell'Emilia-Romagna]]
* [[Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi]]
* [[Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi]]
* [[Rocce sedimentarie]]
* [[Rocce sedimentarie clastiche]]
* [[Sedimentologia]]
* [[Vena del gesso]]
* [[Vena del gesso]]
* [[Via degli Dei]]
* [[Via degli Dei]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/aree/SIC/IT4050012/ Il Contrafforte Pliocenico (Rete Natura 2000 - Regione ER)]
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/natura2000/aree/SIC/IT4050012/ Rete Natura 2000 - Regione Emilia-Romagna; Contrafforte Pliocenico]
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/colline_bo/icolbo1.htm Itinerari Geologici delle Colline Bolognesi, Regione Emilia Romagna]
* [http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/colline_bo/icolbo1.htm Itinerari Geologici delle Colline Bolognesi, Regione Emilia Romagna]



Versione delle 10:05, 17 ago 2009

Coordinate: 44°20′29″N 11°18′40″E / 44.341389°N 11.311111°E44.341389; 11.311111
Contrafforte pliocenico
Tipo di areaRiserva regionale
Codice WDPA390459
Codice EUAPn.d.
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiBandiera dell'Italia Italia
RegioniEmilia-Romagna
ProvinceBologna
ComuniMonzuno, Pianoro, Sasso Marconi
Provvedimenti istitutividelibera della Giunta Regionale n° 453 del 16.02.2005
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 44°21′59.4″N 11°16′55.92″E / 44.3665°N 11.2822°E44.3665; 11.2822

{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina

Il Contrafforte pliocenico è l'insieme di rupi rocciose in pietra arenaria che si snodano come un bastione naturale tra le valli dei fiumi Setta, Reno, Savena, Zena e Idice, in provincia di Bologna, nei territori dei Comuni di Monzuno, Pianoro e Sasso Marconi (Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi).

Le rocce costituenti il Contrafforte sono il risultato della sedimentazione di sabbie e ghiaie trasportate dai torrenti appenninici all'interno di un ampio golfo marino che nel Pliocene (tra i 5 i 2 milioni di anni fa), interessava vasta parte dell'attuale Appennino Bolognese (la linea di costa era a circa 15 km a monte rispetto alla via Emilia).

A causa dell'innalzamento e dell'abbassamento del livello del mare (causate da glaciazioni e deglaciazioni), vi furono numerosi cicli di sedimentazione.

Le forze orogeniche innalzavano questi sedimenti da un lato e facevano sprofondare la parte opposta, con cicli di migliaia di anni, con una sorta di basculamento.

Le successive fasi di sollevamento della catena appenninica hanno innalzato queste rocce fino ad oltre 600 m di quota, consentendo ai fenomeni erosivi di esplicarvi la loro azione, modellandole nelle forme che noi oggi osserviamo. Il substrato roccioso si compone nei rilievi più elevati (ad es. Monte Adone - 655 m s.l.m., Monte delle Formiche - 638 m, Monte Mario 466 m, Rocca di Badolo 475 m, Monte del Frate - 547 m, Sasso di Glossina) di arenarie grossolane, di un colore giallo dorato, mentre alla base i terreni sono composti da morbide argille, e spesso solcati da calanchi: tutte queste rocce sono ricche di fossili marini.

Il Contrafforte pliocenico caratterizza un'area di grande interesse, non solo da un punto di vista geologico, ma anche faunistico e ambientale. Ciò che rende particolarmente suggestiva questa porzione dell'Appennino tosco-emiliano è la grande variabilità ambientale con una serie di habitat rocciosi, forestali e di prateria nettamente differenziati tra loro, nei quali nidificano rare specie di uccelli come il Falco pellegrino, il lanario (Falco biarmicus), il Falco pecchiaiolo, l'Albanella minore, il Succiacapre, il Tottavilla, l'Ortolano, il Calandro e l'Averla Piccola.

Dal 2006 è sorta un'area protetta a tutelare questi territori (Riserva del Contrafforte pliocenico), che ha un'estensione di circa 757 ettari.

Bibliografia

  • G. Marconi, D. Mongardi, C'era una volta il mare. Natura e storia tra il "Sasso" e il Monte delle Formiche (Gruppo Studi Savena Setta Sambro, 2005)

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:AreeNaturaliProtette