Thomas Marden: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
Riga 66: Riga 66:


===Dopo la guerra===
===Dopo la guerra===
Nel [[1920]], Marden ottenne il comando della divisione inglese incaricata dell'[[occupazione di Costantinopoli]]. Durante la [[crisi di Chanak]] del [[19822]], egli giocò un ruolo chiave nel negoziare un accordo pacifico tra le forze inglesi e quelle turche, e per questo ricevette poi dal re il titolo di "sir".<ref name="obit"/> Ritornò in [[Inghilterra]] nel [[1923]] per assumere il comando della [[53rd (Welsh) Division]] nella [[Territorial Army (Regno Unito)|Territorial Army]] prima di ritirarsi dal servizio attivo nel giugno del [[1927]]. Ottenne il titolo cerimoniale di colonnello del Welch Regiment dal [[1920]] al [[1941]].<ref name="WWW"/>
Nel [[1920]], Marden ottenne il comando della divisione inglese incaricata dell'[[occupazione di Costantinopoli]]. Durante la [[crisi di Chanak]] del [[1922]], egli giocò un ruolo chiave nel negoziare un accordo pacifico tra le forze inglesi e quelle turche, e per questo ricevette poi dal re il titolo di "sir".<ref name="obit"/> Ritornò in [[Inghilterra]] nel [[1923]] per assumere il comando della [[53rd (Welsh) Division]] nella [[Territorial Army (Regno Unito)|Territorial Army]] prima di ritirarsi dal servizio attivo nel giugno del [[1927]]. Ottenne il titolo cerimoniale di colonnello del Welch Regiment dal [[1920]] al [[1941]].<ref name="WWW"/>


Nel [[1920]] si dedicò inoltre alla scrittura di una breve storia della 6th Division dal [[1914]] al [[1918]],<ref name="Marden"/> e nel [[1932]] scrisse una storia del Welch Regiment durante il medesimo periodo.<ref name="obit"/>
Nel [[1920]] si dedicò inoltre alla scrittura di una breve storia della 6th Division dal [[1914]] al [[1918]],<ref name="Marden"/> e nel [[1932]] scrisse una storia del Welch Regiment durante il medesimo periodo.<ref name="obit"/>

Versione delle 01:51, 3 ott 2017

Thomas Marden
NascitaBath, 15 settembre 1866
MorteFolkestone, 11 settembre 1951
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armata British Army
Anni di servizio1886 - 1927
GradoMaggiore Generale
GuerreTerza guerra anglo-burmense
Seconda guerra boera
Prima guerra mondiale
BattaglieSeconda battaglia di Ypres
Battaglia della Somme
Terza battaglia di Ypres
Battaglia di Cambrai
Offensiva dei cento giorni
Fonti presenti nel testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Sir Thomas Owen Marden (Bath, 15 settembre 1866Folkestone, 11 settembre 1951) è stato un militare britannico.

Biografia

I primi anni

Marden frequentò la Berkhamsted School e poi il Royal Military College, Sandhurst, prima di entrare nel Cheshire Regiment nel 1886. Egli prestò servizio nel suo reggimento a Burma dal 1887 al 1889, durante la campagna coloniale della terza guerra anglo-birmana, e fu in servizio durante il 1900 nella seconda guerra boera, dove venne per la prima volta menzionato nei dispacci ufficiali. Egli tornò in Inghilterra per frequentare lo Staff College, Camberley, diplomandovisi nel 1902 e venendo posto in India come deputato assistente aiutante generale. Nel 1904 venne posto al direttorato del Training presso il War Office,[1] muovendosi poi verso lo staff in Sudafrica nel 1910.[2]

Mentre si trovava in Sudafrica, nel 1905 venne spostato nei Northumberland Fusiliers, e nel 1908 venne trasferito nel Welch Regiment. Nel 1912 ottenne la nomina a tenente colonnello e lasciò il Sudafrica per ottenere il comando del 1º battaglione del Welch Regiment.[1]

La prima guerra mondiale

Allo scoppio della prima guerra mondiale, il battaglione di Marden era in India; egli venne richiamato nel Regno Unito e unito alla 28th Division, che venne destinata al Mediterraneo.[3] Attraversando la Francia, le unità della divisione vennero impiegate per supportare le operazioni sul fronte occidentale, e Marden stesso venne ferito durante la seconda battaglia di Ypres.[1]

Successivamente, nel 1915, egli venne promosso al comando della 114th Infantry Brigade nella 38th (Welsh) Division.[2] Egli comandò la brigata sino a metà del 1917, periodo durante il quale egli combatté nella battaglia della Somme, ove ebbe notevoli perdite, e durante il primo giorno della terza battaglia di Ypres.[1] Nell'agosto del 1917 venne nuovamente spostato al comando della 6th Division, che guidò nella battaglia di Cambrai e nell'offensiva dei cento giorni.[4] A seguito dell'armistizio, egli comandò una brigata dell'Armata inglese del Reno.[1]

Per il servizio prestato durante la grande guerra, egli venne menzionato nei dispacci otto volte, e divenne compagno dell'Ordine del Bagno e dell'Ordine di San Michele e San Giorgio, ottenendo inoltre le onorificenze della Legion d'onore francese, dell'ordine di San Vladimiro di Russia (IV classe con spade) e la croix de guerre francese con palma.[2]

Dopo la guerra

Nel 1920, Marden ottenne il comando della divisione inglese incaricata dell'occupazione di Costantinopoli. Durante la crisi di Chanak del 1922, egli giocò un ruolo chiave nel negoziare un accordo pacifico tra le forze inglesi e quelle turche, e per questo ricevette poi dal re il titolo di "sir".[1] Ritornò in Inghilterra nel 1923 per assumere il comando della 53rd (Welsh) Division nella Territorial Army prima di ritirarsi dal servizio attivo nel giugno del 1927. Ottenne il titolo cerimoniale di colonnello del Welch Regiment dal 1920 al 1941.[2]

Nel 1920 si dedicò inoltre alla scrittura di una breve storia della 6th Division dal 1914 al 1918,[4] e nel 1932 scrisse una storia del Welch Regiment durante il medesimo periodo.[1]

Morì a Folkestone, nel Kent, nel 1951 all'età di 84 anni e venne sepolto nella chiesa di St Martin a Cheriton.

Onorificenze

Onorificenze britanniche

Cavaliere Commendatore dell'Ordine dell'Impero britannico - classe militare - nastrino per uniforme ordinaria
Compagno dell'Ordine del Bagno - nastrino per uniforme ordinaria
Compagno dell'Ordine di San Michele e San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
Knight Bachelor - nastrino per uniforme ordinaria
India Medal - nastrino per uniforme ordinaria
Queen's South Africa Medal - nastrino per uniforme ordinaria
1914-15 Star - nastrino per uniforme ordinaria
British War Medal - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della vittoria (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di IV classe con spade dell'Ordine di San Vladimiro (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de guerre 1914-1918 con palma di bronzo (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ a b c d e f g Obituary in the Times, p. 6, 12 settembre 1951.
  2. ^ a b c d "Marden, Major-General Sir Thomas Owen", in Who Was Who, Online, Londra, A & C Black, 2007.
  3. ^ The Welsh Regiment in 1914–18
  4. ^ a b Thomas Owen Marden, A short history of the 6th Division, 1920.

Bibliografia

  • Heathcote, T.A. (1999). The British Field Marshals 1736-1997. Pen & Sword Books Ltd. ISBN 0-85052-696-5

Predecessore General Officer Commanding della 6th Division Successore
Charles Ross 1917-1919 Peter Strickland

Predecessore General Officer Commanding della 53rd (Welsh) Division Successore
Archibald Montgomery-Massingberd 1923-1927 Thomas Cubitt

Predecessore Colonnello del Welch Regiment Successore
? 1920-1941 ?
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie