Wangchuck: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38: Riga 38:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
==Colleagemnti esterni==
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.raonline.ch/rao_promobt02.html Bhutan's Royal Family]
*{{en}} [http://www.raonline.ch/rao_promobt02.html Bhutan's Royal Family]
*{{en}} [http://royaloffice.bt/ Sito ufficiale]
*{{en}} [http://royaloffice.bt/ Sito ufficiale]

Versione delle 02:16, 30 apr 2017

Wangchuck
StatoBhutan
TitoliDruk Gyalpo
FondatoreUgyen Wangchuck
Attuale capoJigme Khesar Namgyel Wangchuck
Data di fondazione1907
EtniaBhutanese

Wangchuck (in Tibetano: དབང་ཕྱུག་རྒྱལ་བརྒྱུད་, Wylie: Dbang-phyug Rgyal-brgyud) è la dinastia ereditaria dei Re del Bhutan. Iniziò nel 1907 quando un'assemblea di monaci, il governo e la popolazione decise all'unanimità di eleggere quale primo Re del Bhutan, con il titolo di Druk Gyalpo, Ugyen Wangchuck.

Origine genealogica dei Wangchunck[1]

Pema Lingpa
Kuenga Wang Po nato nel 1505, si trasferisce a Dungkhar
Pema Thinley Fondatore del Monastero di Gangtse nel 1613. Vi sono dubbi circa la sua diretta discendenza da Pema Lingpa: potrebbe esserne figlio come nipote. Quel che è certo, in base alla tradizione, è che sia la sua prima incarnazione
Dawa Gyeltshen Fondatore del Monastero di Prakhar
Un suo pronipote fonda la fortezza di Dungkhar, di qui trae origine la famiglia dei Wangchuck da cui nascerà, Jigme Namgyal (1825-1882), padre di Ugyen Wangchuck, primo Re del Bhutan
Tenzing Legpai Dhendup, seconda incarnazione

Dinastia dei Wangchuck

Re Ugyen Wangchuck (1862-1926) (Primo Re del Bhutan, ha regnato negli anni 1907-1926)
Re Jigme Wangchuck (1902-1952) (Secondo Re del Bhutan, ha regnato negli anni 1926-1952)
Re Jigme Dorji Wangchuck (1928-1972) (Terzo Re del Bhutan, ha regnato negli anni 1952-1972)
Re Jigme Singye Wangchuck (1956-viv.) (Quarto Re del Bhutan, ha regnato negli anni 1972-2006)
Re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck (1980-viv.) (Quinto Re del Bhutan incoronato nel 2006)

Note

  1. ^ Tratta dagli studi effettuati dal Prof. Renato Del Ponte, unico studioso italiano dell'argomento

Collegamenti esterni

  Portale Bhutan: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Bhutan