Giuseppe Bezzuoli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 15: Riga 15:
}}
}}
== Biografia ==
== Biografia ==
Fu pittore di soggetti storici, fece affreschi a ville e palazzi e molti ritratti. Preferì i temi romantici, ma non si allontanò dai canoni accademici e disprezzò sempre la corrente pittorica del Realismo, che in Italia si affermò principalmente tramite il fenomeno dei Macchiaioli. Non ha caso fu sempre poco stimato da uno dei suoi ultimi discepoli, [[Giovanni Fattori]] (1825-1908), che sarebbe diventato tra i più famosi Macchiaoli.
Fu pittore di soggetti storici, fece affreschi a ville e palazzi e molti ritratti. Preferì i temi romantici, ma non si allontanò dai canoni accademici e disprezzò sempre la corrente pittorica del Realismo, che in Italia si affermò principalmente tramite il fenomeno dei [[Macchiaioli]]. Non a caso fu sempre poco stimato da uno dei suoi ultimi discepoli, [[Giovanni Fattori]] (1825-1908), che sarebbe diventato tra i più famosi macchiaioli.


Insegnò all'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]] e fu professore di pittura nel [[1844]], succedendo al suo maestro [[Pietro Benvenuti]], che, a Fiesole, fece costruire la propria villa, [[Villa Benvenuti]]. Egli ebbe allievi che, in seguito, divennero celebri: non solo il poco apprezzato [[Giovanni Fattori]], ma [[Antonio Ciseri]], [[Carlo Ademollo]], [[Annibale Gatti]], e [[Silvestro Lega]].
Insegnò all'[[Accademia di Belle Arti di Firenze]] e fu professore di pittura nel [[1844]], succedendo al suo maestro [[Pietro Benvenuti]], che, a Fiesole, fece costruire la propria villa, [[Villa Benvenuti]]. Egli ebbe allievi che, in seguito, divennero celebri: non solo il poco apprezzato [[Giovanni Fattori]], ma [[Antonio Ciseri]], [[Carlo Ademollo]], [[Annibale Gatti]], e [[Silvestro Lega]].

Versione delle 22:02, 9 nov 2016

Ritratto della Granduchessa Maria Antonietta

Giuseppe Bezzuoli (Firenze, 28 novembre 1784Firenze, 13 settembre 1855) è stato un pittore italiano.

Biografia

Fu pittore di soggetti storici, fece affreschi a ville e palazzi e molti ritratti. Preferì i temi romantici, ma non si allontanò dai canoni accademici e disprezzò sempre la corrente pittorica del Realismo, che in Italia si affermò principalmente tramite il fenomeno dei Macchiaioli. Non a caso fu sempre poco stimato da uno dei suoi ultimi discepoli, Giovanni Fattori (1825-1908), che sarebbe diventato tra i più famosi macchiaioli.

Insegnò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu professore di pittura nel 1844, succedendo al suo maestro Pietro Benvenuti, che, a Fiesole, fece costruire la propria villa, Villa Benvenuti. Egli ebbe allievi che, in seguito, divennero celebri: non solo il poco apprezzato Giovanni Fattori, ma Antonio Ciseri, Carlo Ademollo, Annibale Gatti, e Silvestro Lega.

Tra le sue opere c'è il ritratto di Leopoldo II di Lorena, Granduca di Toscana (1797-1870), dipinto vestito da cavaliere di Santo Stefano; La Granduchessa Maria Antonietta (1836), moglie di Leopoldo II, quadro che si trova alla Galleria d'Arte Moderna (Firenze), dove c'è anche L'entrata di Carlo VIII in Firenze, dalla porta di San Frediano il 17 novembre 1494 (quadro del 1827). Nella chiesa di San Remigio a Firenze si trova una sua pala su un altare San Remigio battezza Re Clodoveo (1821). Bezzuoli fece anche l'affresco di Galileo Galilei (1564-1642), dal titolo Galileo Galilei esegue l'esperimento della caduta dei gravi per la Tribuna di Galileo, nel Museo La Specola (Fisica e Storia Naturale). Vari bozzetti del Bezzuoli sono nella Galleria d'Arte Moderna.

Al Bezzuoli appartenne la villa che porta il suo nome, Villa Bezzuoli, situata a Fiesole. È sepolto nella basilica di San Miniato al Monte, a Firenze.

Altre opere

  • Ritratto di Gianfilippo Saladini giovinetto
  • Ritratto del notaio Saladini
  • Portrait of a Gentleman (1834)
  • Ritratto di Carlo d'Angiò a cavallo (1838)
  • Donna in preghiera
  • Il conte Ugolino
  • Assunta, Firenze, Santa Croce (1840 ca.)
  • Figura di Santo
  • Biblical scene
  • Cesare dittatore perpetuo (1836)
  • Cimbro che piange sulla tomba di Pompeo
  • Lorenzo de' Medici assassinato sulla piazza di San Giovanni e Paolo a Venezia (1840)
  • David e Saul
  • Frate Bernardo da Foiano
  • Ercole e Deianira
  • Alessandro nello studio di Apelle
  • Elisa e la figlia
  • Ritratto di Giuseppe Martelli (1815-1818)
  • Ritratto di Maria Guarello Foresi, Pinacoteca Foresiana di Portoferraio (Isola d'Elba)

Bibliografia

  • Francesco Lumachi Firenze, nuova guida illustrata storica-artistica-aneddotica della città e dintorni, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1929
  • Riccardo Carapelli, "Moda in Maremma inverno 1839". Tracce per una storia dell'abbigliamento e degli accessori dei butteri ottocenteschi, in "Le Antiche Dogane", a. III, n. 29, novembre 2001, p. 9
  • Nello Tarchiani, BEZZUOLI, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN302928984 · ISNI (EN0000 0000 8344 5742 · BAV 495/93607 · CERL cnp01387174 · Europeana agent/base/13862 · ULAN (EN500017936 · LCCN (ENn86041147 · GND (DE12963199X · BNF (FRcb149697191 (data)