Coordinate: 2°04′50.1″S 126°32′48.79″E

Arcipelago malese: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho corretto un dato
milioni di milioni!
Riga 27: Riga 27:
*Le [[Filippine]]
*Le [[Filippine]]


La superficie complessiva è pari a circa 2 milioni di km², e la popolazione totale è di circa 345 000 000 milioni di persone.
La superficie complessiva è pari a circa 2 milioni di km², e la popolazione totale è di circa 345 milioni di persone.


Le isola principali dell'arcipelago sono Nuova Guinea (se compresa), [[Borneo]] e [[Sumatra]], la più popolosa è l'isola di [[Giava]].
Le isola principali dell'arcipelago sono Nuova Guinea (se compresa), [[Borneo]] e [[Sumatra]], la più popolosa è l'isola di [[Giava]].

Versione delle 00:32, 29 lug 2016

Arcipelago malese
Localizzazione dell'arcipelago malese
Geografia fisica
LocalizzazioneSud-est asiatico, Oceania
Coordinate2°04′50.1″S 126°32′48.79″E
Superficie2.733.476 km²
Geografia politica
StatoBrunei, Timor Est, Indonesia, Malesia, Papua Nuova Guinea, Filippine, Singapore
Demografia
Abitanti390.515.497
Cartografia

World Population Prospects, Table A.2

voci di isole presenti su Wikipedia

L'arcipelago malese (o Insulindia[1]) è un gruppo di isole localizzato nel sud-est asiatico fra Australia e Indocina. È, nel suo complesso, il più vasto arcipelago del mondo.

Descrizione

Le isole che lo compongono delimitano il "confine" fra oceano Pacifico e oceano Indiano e fanno parte di diversi stati: Indonesia, Filippine, Singapore, Brunei, Malesia (stati di Sarawak, Sabah e territorio federale di Labuan), Timor Est e Papua Nuova Guinea anche se l'inclusione di quest'ultima è controversa sia per ragioni culturali sia per motivi geografici in quanto l'isola di Nuova Guinea, da un punto di vista geologico, non fa parte della piattaforma continentale dell'Eurasia.

L'arcipelago malese comprende a sua volta diversi arcipelaghi, i principali sono:

La superficie complessiva è pari a circa 2 milioni di km², e la popolazione totale è di circa 345 milioni di persone.

Le isola principali dell'arcipelago sono Nuova Guinea (se compresa), Borneo e Sumatra, la più popolosa è l'isola di Giava.

Da un punto di vista geologico l'arcipelago è una delle regioni vulcaniche più attive al mondo, il punto più elevato è il monte Kinabalu a Sabah (4.101 m s.l.m.) oppure, se si comprende la Nuova Guinea, il Puncak Jaya (4.884 m s.l.m.) nella provincia di Papua.

L'arcipelago è situato a cavallo dell'equatore, il clima è tropicale ma sensibilmente più piovoso nella parte occidentale che in quella orientale.

La fauna presenta una forte differenziazione fra la parte occidentale e quella orientale, le due regioni sono infatti separate dalla cosiddetta linea di Wallace.

Note

  1. ^ Questo termine di origine latina è oramai desueto. La parola è composta dall'unione di insula (isola) e India con il toponimo che si riferisce alle Indie Orientali.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN248519377 · GND (DE4037195-5