Walhalla (tempio): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27: Riga 27:
* [[Beda il Venerabile]] - monaco e studioso
* [[Beda il Venerabile]] - monaco e studioso
* [[Bernoardo di Hildesheim]]- vescovo di Hildesheim
* [[Bernoardo di Hildesheim]]- vescovo di Hildesheim
* [[Bonifacio vescovo|San Bonifacio]] - padrono della tedescoia
* [[Bonifacio vescovo|San Bonifacio]] - l'''apostolo della Germania''
* Adrian Von Bubenberg
* Adrian Von Bubenberg
* [[Clodoveo I]] - re dei Franchi
* [[Clodoveo I]] - re dei Franchi
* [[Gaio Giulio Civile|Giulio Civilus]] - capo della rivolta tedescoica contro Roma nel 69 d.C.
* [[Gaio Giulio Civile|Giulio Civilus]] - capo della [[rivolta batava]] contro Roma nel 69 d.C.
* [[Egbert del Wessex]] - considerato il primo re d'Inghilterra, di fatto, il nonno di Alfredo il grande
* [[Egbert del Wessex]] - considerato il primo re d'Inghilterra, di fatto, il nonno di Alfredo il grande
* [[Eginardo]] - storico
* [[Eginardo]] - storico
* [[Elisabetta d'Ungheria]]- principessa ungherese e santa cattolica
* [[Elisabetta d'Ungheria]] - principessa ungherese e santa cattolica
* [[Emmerano di Ratisbona|Sant'Emmerano]] - santo cattolico del [[VII secolo]], già vescovo di [[Ratisbona]]
* [[Emmerano di Ratisbona|Sant'Emmerano]] - santo cattolico del [[VII secolo]], già vescovo di [[Ratisbona]]
* [[Engelberto di Berg]] - santo cattolico
* [[Engelberto di Berg]] - santo cattolico

Versione delle 01:30, 19 nov 2015

Il Walhalla
Interno

Il Walhalla è un tempio neoclassico ubicato nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio.

Storia e descrizione

Il vasto complesso fu voluto dal re Ludovico I di Baviera, che volle incarnare in un'architettura la tradizione nordica del Valhalla, ovvero del luogo in cui si riunivano le anime degli eroi deceduti in guerra.

L'edificio, che doveva servire per ospitare busti e tavole commemorative di personaggi importanti della storia e della cultura della Germania, fu progettato da Leo von Klenze sulla base di un concorso indetto nel 1814. I primi progetti furono rielaborati tra il 1819 ed il 1821, mentre i lavori furono portati a termine tra il 1830 ed il 1842.

Tra le tavole commemorative ed i busti collocati al suo interno si ricordano ad esempio quelli di uomini di stato, come Otto von Bismarck, scienziati, come Albert Einstein e Carl Friedrich Gauss, musicisti, come Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Strauss, Ludwig van Beethoven e Richard Wagner, poeti, come Johann Wolfgang von Goethe, artisti, come Hans Holbein, Peter Vischer il Vecchio, nonché di altre personalità, come Martin Lutero, Sophie Scholl, Immanuel Kant ed altri ancora.

Dal punto di vista architettonico, il monumento è costituito da un tempio periptero in stile dorico, ispirato al Partenone e posto su un possente basamento al quale si accede mediante ampie scalinate. La costruzione richiama in maniera straordinaria al monumento ideato da Friedrich Gilly per Federico il Grande, ma von Klenze conferisce all'opera un'impronta più romantica per la presenza al suo interno dei suddetti busti e di un bassorilievo che illustra la storia della Germania.

Le targhe commemorative

Le targhe commemorative furono collocate per ricordare personaggi che non vennero raffigurati nei busti. Nel 2003 fu aggiunta una lapide per commemorare la resistenza tedesca che combatté contro la dittatura nazista. Segue l'elenco.

Busti

Aggiunte dopo il 1847

Busti di marmo No. 125-128, Sophie Scholl in basso, al centro
cronologia in base a l'anno di aggiunta
  1. Martin Lutero (1848) – riformatore
  2. Josef Wenzel Graf Radetzky von Radetz – militare
  3. Gregor Joh. Mendel – monaco e naturalista[1]
  4. Guglielmo I (1898) – imperatore tedesco
  5. Otto von Bismarck (1908) – cancelliere
  6. Helmuth Graf von Moltke (1910) – Generalfeldmarschall tedesco
  7. Richard Wagner (1913) – compositore tedesco
  8. Johann Sebastian Bach (1916) – compositore
  9. Franz Peter Schubert (1928) – compositore romantico austriaco
  10. Anton Bruckner (1937) – compositore austriaco
  11. Max Reger (1948) – compositore tedesco
  12. Richard Strauss (1973) – compositore tedesco
  13. Carl Maria von Weber (1978) – compositore tedesco
  14. Albert Einstein (1990) – fisico
  15. Karolina Gerhardinger (1998) – fondatrice
  16. Konrad Adenauer (1999) – primo Cancelliere della Repubblica Federale Tedesca
  17. Johannes Brahms (2000) - compositore
  18. Sophie Scholl (2003) - attivista della resistenza passiva contro il regime nazista
  19. Carl Friedrich Gauss (2007) – matematico, astronomo,e fisico
  20. Edith Stein (2008) – filosofa santa
  21. Heinrich Heine (2009) – poeta romantico

Note

  1. ^ Hynčice Agostiniano, originario della Slesia, dove è sepolto.

Bibliografia

  • Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Laterza, 1999.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN263257904 · LCCN (ENno2013054299 · GND (DE4064441-8 · WorldCat Identities (ENlccn-no2013054299