Coordinate: 43°57′00″N 12°30′39″E

Aviosuperficie ed elisuperficie di Torraccia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: rinominato parametro Nomeimpianto
Riga 36: Riga 36:
L'aviosuperficie, in erba, è lunga 650 [[metro|metri]] circa, con orientamento 16/34. L'orientamento preferenziale per i decolli è la pista 16 mentre per gli atterraggi la pista 34. La pista 34 ha circuito con virate a destra.
L'aviosuperficie, in erba, è lunga 650 [[metro|metri]] circa, con orientamento 16/34. L'orientamento preferenziale per i decolli è la pista 16 mentre per gli atterraggi la pista 34. La pista 34 ha circuito con virate a destra.


Nel [[1983]] si costituisce l'''Aeroclub San Marino'' che ha riconosciumento giuridico come associazione da parte del [[Consiglio dei XII]] nel [[1985]], nello stesso anno viene costruita l'aviosuperficie di Torraccia<ref>[http://www.aeroclubsanmarino.sm/default.asp?id=352 Aeroclub San Marino - Chi siamo]</ref>.
Nel [[1983]] si costituisce l'''Aeroclub San Marino'' che ha riconoscimento giuridico come associazione da parte del [[Consiglio dei XII]] nel [[1985]]; nello stesso anno viene costruita l'aviosuperficie di Torraccia<ref>[http://www.aeroclubsanmarino.sm/default.asp?id=352 Aeroclub San Marino - Chi siamo]</ref>.


Il [[Piano regolatore generale|PRG]] comunale prevede l'espansione fino un totale di 950 [[metro|metri]]. L'ampliamento è tuttavia ostacolato dai residenti, a causa dell'edilizia poco regolamentata che ha permesso la costruzione di edifici residenziali quasi in testata pista.
Il [[Piano regolatore generale|PRG]] comunale prevede l'espansione fino un totale di 950 [[metro|metri]]. L'ampliamento è tuttavia ostacolato dai residenti, a causa dell'edilizia poco regolamentata che ha permesso la costruzione di edifici residenziali quasi in testata pista.
Riga 46: Riga 46:
Entrambe le piste sono attive tutti i giorni compresi i festivi.
Entrambe le piste sono attive tutti i giorni compresi i festivi.


Il 19 giugno [[2011]] l'eliporto è stato utilizzato da [[papa Benedetto XVI]] per la visita nella [[diocesi di San Marino-Montefeltro]], infatti dopo aver raggiunto l'aviosuperficie dall'[[eliporto di Città del Vaticano]], da qui poi ha raggiunto poi [[Pennabilli]]<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/travels/2011/documents/trav_ben-xvi_san-marino_20110619_it.html VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI SAN MARINO-MONTEFELTRO]</ref>.
Il 19 giugno [[2011]] l'eliporto è stato utilizzato da [[papa Benedetto XVI]] per la visita nella [[diocesi di San Marino-Montefeltro]]: dopo aver raggiunto l'aviosuperficie dall'[[eliporto di Città del Vaticano]], da qui si è recato a [[Pennabilli]]<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/travels/2011/documents/trav_ben-xvi_san-marino_20110619_it.html VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI SAN MARINO-MONTEFELTRO]</ref>.


La viglia di natale del [[2014]] il presidente dell'Aeroclub San Marino Corrado Carattoni ha lanciato l'idea di trasformare l'aviosuperficie ed elisuperficie in [[aeroporto]] vero e proprio di interesse nazionale pavimentando la [[pista d'atterraggio]], aumentando i posti nell'[[hangar]] e un allungando la pista da 650 m a 1 km<ref>[http://www.smtvsanmarino.sm/economia/2014/12/24/aerodromo-torraccia-progetto-trasformazione-aeroporto-interesse-nazionale Aerodromo Torraccia: progetto di trasformazione in Aeroporto di interesse nazionale]</ref>.
Il 18 luglio [[2013]] è visitato dal [[Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e Politici|segretario di stato per gli Affari Esteri e Politici, Telecomunicazioni e Trasporti]] [[Marco Arzilli]] per una visita conoscitiva della struttura<ref>[http://www.smtvsanmarino.sm/video/attualita/visita-ufficiale-segretario-ai-trasporti-arzilli-aerodromo-torraccia-18-07-2013 Visita ufficiale del segretario ai Trasporti Arzilli all'aerodromo di Torraccia]</ref>.

La viglia di natale del [[2014]] il presidente dell'Aeroclub San Marino Corrado Carattoni ha lanciato l'idea di trasformare l'aviosuperficie ed elisuperficie in [[aeroporto]] vero e proprio di interesse nazionale pavimentando la [[pista d'atterraggio]], aumentando i posti nell'[[hangar]] e un possibile allungamento della pista da 650 m a 1 km se il progetto sarà approvato dalla [[San Marino International Airport]] nella primavera del [[2015]] si partirà con la costruzione dell'aeroporto<ref>[http://www.smtvsanmarino.sm/economia/2014/12/24/aerodromo-torraccia-progetto-trasformazione-aeroporto-interesse-nazionale Aerodromo Torraccia: progetto di trasformazione in Aeroporto di interesse nazionale]</ref>.
[[File:Aviosuperficie di Torraccia.png|300px|left|thumb|Cartina dell'Aviosuperficie ed elisuperficie di Torraccia.]]
[[File:Aviosuperficie di Torraccia.png|300px|left|thumb|Cartina dell'Aviosuperficie ed elisuperficie di Torraccia.]]



Versione delle 01:24, 31 ott 2015

Voce principale: Trasporti a San Marino.
Aviosuperficie ed elisuperficie di Torraccia
aviosuperficie
L'hangar dell'Aeroclub San Marino, che gestisce la pista.
Codice IATAISM
Codice ICAOTOR
Nome commercialeAviosuperficie di Torraccia
Descrizione
TipoUso sociale e privato
StatoBandiera di San Marino San Marino
Castello Castello di Domagnano
PosizioneLoc. Torraccia
Strada Montelupo, 27 - 47895 Domagnano - Repubblica di San Marino
Altitudine240 m s.l.m.
Coordinate43°57′00″N 12°30′39″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: San Marino
TOR
TOR
Sito webwww.aeroclubsanmarino.sm
Piste
Orientamento (QFU)LunghezzaSuperficie
16/34690
Prevista espansione
+200 m.
16/34100
Atterraggio elicotteri

L'aviosuperficie ed elisuperficie di Torraccia si trova nella Repubblica di San Marino a 200 metri dal confine con l'Italia. È l'unica struttura aeroportuale della Repubblica ed è gestita dall'Aeroclub San Marino.

Descrizione tecnica

L'aviosuperficie, in erba, è lunga 650 metri circa, con orientamento 16/34. L'orientamento preferenziale per i decolli è la pista 16 mentre per gli atterraggi la pista 34. La pista 34 ha circuito con virate a destra.

Nel 1983 si costituisce l'Aeroclub San Marino che ha riconoscimento giuridico come associazione da parte del Consiglio dei XII nel 1985; nello stesso anno viene costruita l'aviosuperficie di Torraccia[1].

Il PRG comunale prevede l'espansione fino un totale di 950 metri. L'ampliamento è tuttavia ostacolato dai residenti, a causa dell'edilizia poco regolamentata che ha permesso la costruzione di edifici residenziali quasi in testata pista.

L'elisuperficie, di dimensioni ridotte (98,2), permette l'atterraggio di elicotteri di vario genere.

Alcune volte si sono esibite nell'area dell'aviosuperficie le Frecce Tricolori, aerei acrobatici di vario tipo, e i paracadutisti.

Entrambe le piste sono attive tutti i giorni compresi i festivi.

Il 19 giugno 2011 l'eliporto è stato utilizzato da papa Benedetto XVI per la visita nella diocesi di San Marino-Montefeltro: dopo aver raggiunto l'aviosuperficie dall'eliporto di Città del Vaticano, da qui si è recato a Pennabilli[2].

La viglia di natale del 2014 il presidente dell'Aeroclub San Marino Corrado Carattoni ha lanciato l'idea di trasformare l'aviosuperficie ed elisuperficie in aeroporto vero e proprio di interesse nazionale pavimentando la pista d'atterraggio, aumentando i posti nell'hangar e un allungando la pista da 650 m a 1 km[3].

Cartina dell'Aviosuperficie ed elisuperficie di Torraccia.

Incidenti

  • L'11 giugno 2010 un Cessna 172 dell'aeroclub di Fano non si è fermato alla fine della pista 34 per un'avaria al sistema frenante e una soffiata di libeccio. Feriti i due occupanti a bordo del velivolo, inoltre il velivolo è completamente distrutto[4]. L'inchiesta dell'incidenza è stata svolta dall'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, agenzia che si occupa degli incidenti o gravi inconvenienti che avvengono sul suolo italiano che ha firmato un protocollo d'intesa con l'ente dell'aviazione civile sammarinese nel 2009[5].

Voci correlate

Note

Collegamenti esterni