Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53: Riga 53:
*{{favorevole}} Mi sembra un'idea brillante e folle allo stesso tempo. La voce è ok. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:44, 31 lug 2015 (CEST)
*{{favorevole}} Mi sembra un'idea brillante e folle allo stesso tempo. La voce è ok. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:44, 31 lug 2015 (CEST)
*{{Favorevole}} Stavo per candidarla io. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★</span>]] 00:23, 1 ago 2015 (CEST)
*{{Favorevole}} Stavo per candidarla io. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★</span>]] 00:23, 1 ago 2015 (CEST)

== [[macchia fredda nella radiazione cosmica di fondo]] ==

Motivazione.

Proposta da bla

;Valutazione

Versione delle 10:53, 2 ago 2015

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi di uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Sportello informazioni

La voce destò curiosità pur essendo scartata nel 2012 (nessuno ha messo però il template nella discussione, ricordo che fu rifiutata per mancanza di fonti primarie). Nel frattempo la voce con gli anni è notevolmente migliorata. Essendo uno dei primi strumenti elettrici la curiosità c'è tutta.

Proposta da ----Dryas msg 14:10, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Commento: Nel 1759, però! --5.170.58.98 (msg) 18:20, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Ora con le fonti è ok! --LukeDika 08:29, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Il soggetto è molto interessante e la voce mi sembra accettabile (e stabilizzata). --Tino [...] 22:42, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Contrario per ora. Imho, servono fonti immediamente verificabili che attestino il periodo nell'incipit secondo cui sarebbe lo strumento elettrico più antico (magari uno degli strumenti) giunto a noi. In generale, dato tale assunto e quindi l'importanza che recherebbe lo strumento, alcune fonti in nota si appalesano troppo datate, altre - come il sito di una musicologa - non pertinenti. La bibliografia non convince dove contiene (per 2/3) le opere dell'ideatore dello strumento, mentre necessiterebbe di più fonti terze. A dirla tutta neanche le foto mi convincono, non foss'altro perché inserite da utente bloccato, ma ci possono stare. P.S. Ricordo, per onor di precisione, che non è esatto che la voce fu "rifiutata" per mancanza di fonti primarie; il motivo era soprattutto legato al fatto che fu oggetto di eccessive modifiche in corso di valutazione...e la rubrica non era, e non è, un vaglio. --Chrysochloa (msg) 19:27, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]
    Veramente, sul fatto che sia il primo strumento elettrico noto la fonte c'è, ed è anche molto autorevole. Il fatto che non sia liberamente consultabile online è totalmente ininfluente. Nella voce sono presenti fonti di varie epoche, e nel complesso la cosa mi sembra sufficientemente bilanciata, con fonti d'epoca per le citazioni e i riferimenti storici, e fonti moderne per la parte tecnica e la contestualizzazione. Le fonti sono distribuite sia in nota sia in bibliografia, e nel complesso le fonti terze abbondano. Il sito che citi come inappropriato contiene un estratto da un saggio pubblicato commercialmente, e la citazione è riferita a quello (e il perché dovrebbe essere inappropriato non mi è chiaro). Ognuno è ovviamente libero di esprimere il proprio giudizio incondizionato, ma questo parere mi sembra totalmente inconsistente dal punto di vista delle osservazioni tecniche (senza offesa, naturalmente, è un giudizio non personale ma sulle motivazioni).
    Questo non perché voglio difendere la voce, sia chiaro: in realtà non mi è mai piaciuta particolarmente, era un lavoro che a mio avviso rifletteva poca esperienza sul soggetto dal punto di vista tecnico. Per quel poco che mi è possibile ho cercato di migliorarla in passato, e ora penso che sia presentabile, ma niente di più. --Tino [...] 21:07, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]
    A me pare che l'unica fonte accessibile in voce la quale entri nel merito da quanto da me osservato non suggerisca che «sia il primo strumento elettrico noto», bensì che sia uno dei primi documentabili strumenti ad usare l'elettricità (o il mio inglese è così arrugginito?). Appare singolare che si voglia avvalorare una cosa con una fonte che non dica propriamente quella cosa, o sbaglio? E, se permetti, date le caratteristiche della rubrica, il dato di fatto sottoposto con il mio parere è sostanziale e non ininfluente. --Chrysochloa (msg) 22:56, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Subito dopo quella frase la fonte è indicata chiaramente nella nota: c'è un riferimento alla voce sul Grove Dictionary, che lo definisce come il primo strumento elettrico noto. La fonte c'è ed è indicata chiaramente, il fatto che non sia liberamente accessibile non significa niente, così come il fatto che altre fonti siano meno specifiche. --Tino [...] 23:30, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Riporto la voce sul Denis d'or (primo tentativo di strumento elettrico) dal New Grove: It was the first musical instrument to involve electricity, though this was probably not an essential part of its action: the performer could be given an electric shock ‘as often as the inventor wished’. È chiaro che il primo strumento interamente elettrico fosse stato il clavicembalo del Delaborde. ----Dryas msg 00:43, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Mi fa ridere il fatto delle foto che non convincono: tra l'altro è chiaro che sia il trattato di Delaborde e il sistema di funzionamento dello strumento. Ma di che stiamo parlando? Per favore, si può argomentare su tutto quando c'è un motivo valido, ma è chiara e palese la voglia di ostacolare la voce con argomentazioni fuori luogo. Tipo questa. Il link alle immagini [1]----Dryas msg 00:23, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Il fatto che il Denis d'or non sia un elettrofono non significa che il clavessin fosse il primo, non esclude l'esistenza di un terzo strumento. In ogni caso, a scanso di equivoci, il mio riferimento precedente è alla voce su De La Borde, dove si dice quanto è riportato in voce. --Tino [...] 01:11, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Celeberrimo esempio di restauro imbarazzante.

Proposta da ----Dryas msg 18:50, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole sì, molto famoso, però anche molto curioso, non conoscevo tutta la storia. ci sarebbe comunque da rispondere al dubbio espresso nella pagina di discussione. --ppong (msg) 19:01, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Esilarante. Non conoscevo la voce. Ottima candidatura. Bravi, mi avete regalato una mezz'ora di risate in una caldo pomeriggio a Roma. Non pensate che vada corretto l'uso troppo disinvolto del corsivo, in linea con le indicazioni del manuale di stile?--Flazaza (msg) 19:13, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Commento: Sì in effetti :D----Dryas msg 19:16, 26 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ma molti non sanno nemmeno come si chiama il dipinto e la sua storia.----Dryas msg 01:59, 28 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Proposta da --Ghibellin Fuggiasco (msg) 11:49, 29 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole La curiosità c'è tutta, secondo me.--Mauro Tozzi (msg) 11:51, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole --Mr-Shadow ( ✉ ) 09:11, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole voce curiosa che ci mostra un'evoluzione bizzarra di un elemento comune nei panorami delle città. a margine, voglio esporre il mio POV RO e OT e WNB:
    a osservare la mappa si nota abbastanza velocemente il delirio di "dare la precedenza" che costituisce la rotonda; è quindi abbastanza chiaro perché, come dice la voce stessa, il traffico sia molto lento. questo è evidentemente un bene per la sicurezza e anche per i pedoni, che possono attraversare più tranquillamente le strisce. senza interruzioni dettate da semafori, poi, il traffico è comunque continuo e scorre. al di là però del comprensibile nervosismo e disappunto che il raccordo causa negli autisti, mi chiedo come si possa ritenere un successo quello di aver rallentato il traffico. dubito decisamente che tale rotonda sia insomma un modello da esportare, e che una efficacie separazione tra traffico a diversa velocità di scorrimento possa far venir meno la necessità di simili pastrocchi. --ppong (msg) 12:18, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Mi sembra un'idea brillante e folle allo stesso tempo. La voce è ok. --Tino [...] 22:44, 31 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Stavo per candidarla io. --Gce ★★★ 00:23, 1 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Motivazione.

Proposta da bla

Valutazione