Pușca Semiautomată cu Lunetă: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37: Riga 37:
Il PSL è entrato in servizio in Romania sin dagli [[anni 1970|anni settanta]] ed è stato venduto rapidamente su scala mondiale. Sono stati visti molto spesso in Iraq dove sono apparentemente molto popolari. La semplicità d'uso e di manutenzione del fucile lo rende apprezzato dai soldati . In azione, essendo una variante del AKM, è estremamente affidabile anche senza essere stato sotto manutenzione per diverso tempo. Il [[reticolo]] del mirino è facile da usare, e fornisce un'ottima collimazione di mira ed una sufficiente accuratezza anche senza tutti i calcoli matematici necessari. Nelle mani di un tiratore esperto e con munizioni di qualità come il 7N1<ref name="7.62x54r">Varianti della munizione [[7,62 × 54 mm R]]</ref> e 7N14<ref name="7.62x54r"/> un PSL ha la capacità di un [[Primo (geometria)|minuto d'arco]].
Il PSL è entrato in servizio in Romania sin dagli [[anni 1970|anni settanta]] ed è stato venduto rapidamente su scala mondiale. Sono stati visti molto spesso in Iraq dove sono apparentemente molto popolari. La semplicità d'uso e di manutenzione del fucile lo rende apprezzato dai soldati . In azione, essendo una variante del AKM, è estremamente affidabile anche senza essere stato sotto manutenzione per diverso tempo. Il [[reticolo]] del mirino è facile da usare, e fornisce un'ottima collimazione di mira ed una sufficiente accuratezza anche senza tutti i calcoli matematici necessari. Nelle mani di un tiratore esperto e con munizioni di qualità come il 7N1<ref name="7.62x54r">Varianti della munizione [[7,62 × 54 mm R]]</ref> e 7N14<ref name="7.62x54r"/> un PSL ha la capacità di un [[Primo (geometria)|minuto d'arco]].


I fucili PSL hanno alcune interessanti caratteristiche, come per esempio il calcio scheletrato simile a quello del SVD Dragunov. Questo tipo di calcio è stato però migliorato in quanto è stata integrata una molla che, quando il fucile spara, aiuta ha ridurre il rinculo di un certo grado.
I fucili PSL hanno alcune interessanti caratteristiche, come per esempio il calcio scheletrato simile a quello del SVD Dragunov. Questo tipo di calcio è stato però migliorato in quanto è stata integrata una molla che, quando il fucile spara, aiuta a ridurre il rinculo di un certo grado.


[[Immagine:PSO-1 reticle Romanian 2.JPG|left|thumb|Il reticolo]]
[[Immagine:PSO-1 reticle Romanian 2.JPG|left|thumb|Il reticolo]]

Versione delle 11:58, 9 giu 2015

Puşca Semiautomată cu Lunetă
TipoFucile di precisione
Origine Romania
Impiego
UtilizzatoriRomania
Produzione
Date di produzione1970-Presente
Descrizione
Peso4,31 kg
Lunghezza1225 mm
Lunghezza canna620 mm
Tipo munizioni7,62 × 54 mm R
Velocità alla volata(830.0 m/s)
Tiro utile1.300 m, max 3 km
Alimentazionecaricatore da 10 colpi
Modern Fireamrs.ru[1]
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia

Il PSL (in lingua rumena Puşcă Semiautomată cu Lunetă, "fucile semiautomatico con mirino") è un fucile di precisione originario della Romania. Viene anche chiamato PSL-54C, Romak III, FPK, FPK Dragunov e SSG-97 (Scharfschutzengewehr - 1997).

Panoramica

Il loro utilizzo primario è quello di essere impiegati dai marksman, e vengono utilizzati per aumentare l'efficienza delle loro carabine AKM. Il fucile è stato costruito usando acciaio pressato, tanto da renderlo simile al fucile RPK. Il funzionamento del PSL e lo stesso di quello della famiglia di armi Kalashnikov. È in apparenza simile al fucile di precisione Dragunov, anche se il Dragunov utilizza un differente sistema di fuoco.Inoltre il caricatore utilizzato sul PSL e diverso da quello del Dragunov, in quanto su quello del fucile rumeno è disegnata una X da un lato, mentre il fucile russo monta una grigliatura simile allo stile gauffre. I caricatori, nonostante la loro somiglianza in forma e dimensione, non possono essere intercambiati tra di loro.

Uso

Il PSL è entrato in servizio in Romania sin dagli anni settanta ed è stato venduto rapidamente su scala mondiale. Sono stati visti molto spesso in Iraq dove sono apparentemente molto popolari. La semplicità d'uso e di manutenzione del fucile lo rende apprezzato dai soldati . In azione, essendo una variante del AKM, è estremamente affidabile anche senza essere stato sotto manutenzione per diverso tempo. Il reticolo del mirino è facile da usare, e fornisce un'ottima collimazione di mira ed una sufficiente accuratezza anche senza tutti i calcoli matematici necessari. Nelle mani di un tiratore esperto e con munizioni di qualità come il 7N1[2] e 7N14[2] un PSL ha la capacità di un minuto d'arco.

I fucili PSL hanno alcune interessanti caratteristiche, come per esempio il calcio scheletrato simile a quello del SVD Dragunov. Questo tipo di calcio è stato però migliorato in quanto è stata integrata una molla che, quando il fucile spara, aiuta a ridurre il rinculo di un certo grado.

Il reticolo

Il telescopio del PSL è fabbricato dal I.O.R. di Bucarest, una compagnia romena che fabbrica ottiche sin dal 1936. Recentemente usano il vetro tedesco Schott rivestito con il sistema Carl Zeiss T-3 per eliminare il riflesso ed accentuare la trasmissione di luce. Sono sconosciute le informazioni riguardanti quali vetri e rivestimenti siano stati utilizzati al tempo in cui si fabbricavano i mirini per PSL, tuttavia la I.O.R. ha una lunga associazione con le ottiche dell'Est Europa e la mantenne nonostante la Cortina di ferro. Nel 1967 la I.O.R. collaborò con vari impianti manifatturieri tedeschi e nel 1975 strinse un accordo con Carl Zeiss che la portò ad un' ulteriore espansione e modernizzazione. I modelli iniziali di questo mirino erano più o meno identici al PSO-1 russo con una batteria per l'illuminazione del reticolo. Presto il mirino venne modificato per eliminare l'illuminazione elettrica per sostituirla con una radioattiva basata su una sorgente di luce incandescente, in quanto era necessario semplificare la manutenzione e la costruzione del telescopio. I mirini di oggi si trovano senza illuminazione perché il trizio si è esaurito. Esemplari originali con il mirino alimentato a batteria sono molto rari.

Versione sportiva

Una versione sportiva del PSL, ideata per l'esportazione americana[3], è conosciuta come PSL-54C, Romak III, FPK, FPK Dragunov o SSG-97. Quest'arma è identica in quasi tutti gli aspetti alla versione militare originale del PSL eccetto per le modifiche per regolarsi con le leggi di importazione U.S. riguardo ai fucili sportivi. Queste modifiche includono il rimpiazzo del ricevente militare, con la capacità di divenire "pienamente-automatico" da parte dell'utente finale, con un ricevente militare romeno BATFE.

Le specifiche sulle leggi di importazione degli Stati Uniti vorrebbero omettere il meccanismo dell'otturatore aperto che è il vero segno riconoscibile dell'arma. Tutte le versioni sportive del PSL sono state costruite usando parti originali romene e assembleate in Romania o negli Stati Uniti. Esemplari delle versioni sportive sono disponibili anche in munizioni 7.62x51 mm NATO (.308 Winchester) in opposizione alle munizioni 7.62x54R mm. Queste armi vengono importate soprattutto da Century Arms International, InterOrdnance, e Tennessee Gun Importers (TG Knox).

Il Puşca Semiautomată cu Lunetă nella cultura di massa

Note

  1. ^ PSL / FPK / Romak-3 sniper rifle (Rumania), su world.guns.ru. URL consultato il 19 dicembre 2012.
  2. ^ a b Varianti della munizione 7,62 × 54 mm R
  3. ^ Firearm Laws (Encyclopedia of Everyday Law) - eNotes.com
  4. ^ Max Payne 2: The Fall of Max Payne, su imfdb.org. URL consultato il 19 dicembre 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra