Backstreet Boys (album): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
fix
Riga 102: Riga 102:


==Certificazioni==
==Certificazioni==
*Oro (Colombia, Finlandia, Francia, Israele, Italia, Giappone, Brasile, Messico, Regno Unito, Ungaria, Repubblica Sud Africana)
*Oro (Colombia, Finlandia, Francia, Israele, Italia, Giappone, Brasile, Messico, Regno Unito, Ungheria, Repubblica Sudafricana)
*Platino (Danimarca, Thailanda, Korea, Venezuela, America centrale, Belgio, Svezia, Nuova Zelanda, Australia)
*Platino (Danimarca, Thailandia, Corea, Venezuela, America centrale, Belgio, Svezia, Nuova Zelanda, Australia)
*2x Platino (Paesi Bassi, Portogallo, India)
*2x Platino (Paesi Bassi, Portogallo, India)
*2x Platino (Austria, Germania, Hong Kong, Indonesia, Polonia, Argentina, Svizzera, Singapone)
*2x Platino (Austria, Germania, Hong Kong, Indonesia, Polonia, Argentina, Svizzera, Singapore)
* 4x Platino (Spagna)
* 4x Platino (Spagna)
* 5x Platino (Taiwan, Cile, Malaysia)
* 5x Platino (Taiwan, Cile, Malaysia)

Versione delle 01:09, 7 feb 2015

Voce principale: Backstreet Boys.
Backstreet Boys
album in studio
ArtistaBackstreet Boys
Pubblicazione1996
Dischi1
Tracce13
GenerePop
EtichettaJive
ProduttoreDenniz PoP, Max Martin, Kristian Lundin
Registrazione1994-1995
Backstreet Boys - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1997)

Backstreet Boys è l'album di debutto del gruppo pop dei Backstreet Boys. L'album è uscito in Europa, Asia, Canada e in altri paesi. Fu un successo inaspettato; lo stesso contiene alcuni dei brani più conosciuti della band. Alcuni dei brani ivi contenuti furono pubblicati più tardi negli Stati Uniti nel secondo album, poiché dato il poco successo che la band aveva avuto negli USA, fu deciso di non fare uscire ivi l'album.

Questo album ha alcune somiglianze con il primo, e ha anche diverse tracklist a seconda del paese. La versione tedesca (o Europea) è generalmente considerata la tracklist "standard" dell'album. La data di pubblicazione è cambiata di paese in paese: alcuni hanno avuto l'album alla fine del 1995 mentre alcuni addirittura nel 1996.

Versione Canadese

In Canada, "Anywhere for You", "Let's Have a Party", e "Nobody but You" non furono inserite nell'album. Anche se "Anywhere for You" fu poi inserita nel secondo album Backstreet's Back nella versione canadese.

Versione limitata europea

Una versione limitata europea dell'album conteneva una bonus track:

  1. Don't Leave Me

Versione olandese - edizione limitata

Nei paesi bassi, due remix furono aggiunti alla edizione limitata europea. Questa fu anche pubblicato in Belgio.

  1. Don't Leave Me
  2. We've Got It Goin' On (Marcus Radio Mix)
  3. I Wanna Be With You (Amadin's Club Mix)

Edizione speciale europea

Ci fu una versione speciale europea dell'album che aveva una copertina nera e bianca e conteneva tutte le canzoni (oltre ai remix) pubblicate in una versione di quest'album.

  1. Don't Leave Me
  2. Give Me Your Heart
  3. Lay Down Beside Me

Versione asiatica

In Asia, fu inserita una diversa bonus track:

  1. Lay Down Beside Me one direction

Versione giapponese

Il Giappone ha avuto due bonus track a parte. Ma non solo il Giappone, ma anche il suo continente, quindi l'Asia. Quest'album fu il più venduto tra tutte le versioni:

  1. Lay Down Beside Me
  2. Give Me Your Heart

Edizione limitata asiatica

Ci fu una edizione limitata anche per l'Asia che conteneva diverse bonus track, e inoltre conteneva una versione acustica della hit "Quit Playing Games" che nella seconda parte del coro vedeva anche la partecipazione di Nick Carter; questa versione fu registrata più tardi anche nella versione originale dell'album:

  1. Lay Down Beside Me
  2. Get Down (DEZIGN Radio I)
  3. Give Me Your Heart
  4. Quit Playing Games (Acoustic Version)

Versione italiana

"Quit Playing Games (With My Heart)" fu registrata anche in Italiano col titolo di "Non Puoi Lasciarmi Così", cantata da Howie Dorough, Kevin Richardson e AJ McLean che presero il posto degli altri. Questo album aveva la stessa tracklist, ma la traccia italiana fu inserita come primo brano.

Versione spagnola

La band registrò anche "I'll Never Break Your Heart" e "Anywhere for You" in Spagnolo, con i titoli "Nunca Te Haré Llorar", e "Donde Quieras Yo Iré" rispettivamente.

  1. Nunca Te Haré Llorar
  2. Donde Quieras Yo Iré

Versione filippina

Una versione dell'album con le versioni spagnoli delle canzoni uscì anche nelle Filippine:

  1. Lay Down Beside Me
  2. Nunca Te Haré Llorar
  3. Donde Quieras Yo Iré

Versione australiana

Una versione da collezione dell'album uscì in Australia, sottotitolata "The Start of the Phenomenon" ("L'inizio di un fenomeno"), e conteneva diverse bonus track:

  1. I'll Never Break Your Heart (Radio Edit)
  2. Backstreet Boys Album Medley
  3. Quit Playing Games (Versione Acustica)
  4. We've Got It Goin' On (Markus' Deadly Vocal Hot Mix)
  5. Don't Leave Me

Certificazioni

  • Oro (Colombia, Finlandia, Francia, Israele, Italia, Giappone, Brasile, Messico, Regno Unito, Ungheria, Repubblica Sudafricana)
  • Platino (Danimarca, Thailandia, Corea, Venezuela, America centrale, Belgio, Svezia, Nuova Zelanda, Australia)
  • 2x Platino (Paesi Bassi, Portogallo, India)
  • 2x Platino (Austria, Germania, Hong Kong, Indonesia, Polonia, Argentina, Svizzera, Singapore)
  • 4x Platino (Spagna)
  • 5x Platino (Taiwan, Cile, Malaysia)
  • 7x Platino (Filippine)
  • Diamante (Canada)

Backstreet Boys ha vinto premi Oro e Platino in 38 città diverse, con 10 milioni di album venduti.

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica