Churchill Cup 2008: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco
fix
Riga 38: Riga 38:
La '''[[Churchill Cup]]''' è una competizione internazionale di [[Rugby (sport)|Rugby]], nata nel [[2003]] con lo scopo di favorire la crescita rugbystica delle squadre dei paesi [[Nord America|nordamericani]], offrendo la possibilità al tempo stesso alle nazioni [[Europa|europee]] di testare nuovi giocatori con le proprie seconde selezioni, le cosiddette Squadre "A".
La '''[[Churchill Cup]]''' è una competizione internazionale di [[Rugby (sport)|Rugby]], nata nel [[2003]] con lo scopo di favorire la crescita rugbystica delle squadre dei paesi [[Nord America|nordamericani]], offrendo la possibilità al tempo stesso alle nazioni [[Europa|europee]] di testare nuovi giocatori con le proprie seconde selezioni, le cosiddette Squadre "A".


L'edizione del [[2008]] è prevista a giugno con la stessa formula a sei squadre dell'anno precedente. Non ci saranno però i [[New Zealand Māori| Māori neozelnadesi]], sostituiti dalla selezione dei [[Argentina Jaguars|Jaguars]] ossia la nazionale "A" dell'Argentina.
L'edizione del [[2008]] si è disputata a giugno con la stessa formula a sei squadre dell'anno precedente. Assenti i [[New Zealand Māori| Māori neozelandesi]], sono sostituiti dalla selezione dei [[Argentina Jaguars|Jaguars]] ossia la nazionale "A" dell'Argentina.


== Fase a gironi ==
== Fase a gironi ==

Versione delle 16:57, 29 gen 2015

Churchill Cup 2008
Competizione Churchill Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore IRB
Date 7 - 21 giugno 2008
Luogo Bandiera del Canada Canada
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Partecipanti Argentina A
Bandiera del Canada Canada
Inghilterra A
Irlanda A
Scozia A
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Risultati
Vincitore Inghilterra A
(4º titolo)
Statistiche
Incontri disputati 9
Cronologia della competizione

La Churchill Cup è una competizione internazionale di Rugby, nata nel 2003 con lo scopo di favorire la crescita rugbystica delle squadre dei paesi nordamericani, offrendo la possibilità al tempo stesso alle nazioni europee di testare nuovi giocatori con le proprie seconde selezioni, le cosiddette Squadre "A".

L'edizione del 2008 si è disputata a giugno con la stessa formula a sei squadre dell'anno precedente. Assenti i Māori neozelandesi, sono sostituiti dalla selezione dei Jaguars ossia la nazionale "A" dell'Argentina.

Fase a gironi

Girone A

Nepean
7 giugno 2008
Scozia A 24 – 10Bandiera del Canada Canada

Kingston
11 giugno 2008
Scozia A 27 – 24Argentina A

Markham
14 giugno 2008
Canada 16 – 17Argentina A

Classifica girone A

Squadra G V N P P+ P- BP PT
Scozia A 2 2 0 0 51 34 17 2 10
Argentina A 2 1 0 1 41 43 -2 2 6
Bandiera del Canada Canada 2 0 0 2 26 41 -15 1 1

Girone B

Nepean
7 giugno 2008
Inghilterra A 62 – 10 Stati Uniti

Kingston
11 giugno 2008
Irlanda A 46 – 9 Stati Uniti

Markham
14 giugno 2008
Irlanda A 12 – 34 Inghilterra A

Classifica girone B

Squadra G V N P P+ P- BP PT
1 Inghilterra A 2 2 0 0 96 22 74 2 10
2  Irlanda A 2 1 0 1 58 43 15 1 5
3 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2 0 0 2 19 108 -89 0 0

Finali

Finale per il 5º posto

Chicago
21 giugno 2007
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti10 – 26Bandiera del Canada Canada

Finale per il 3º posto

Chicago
21 giugno 2007
Argentina A 8 – 33 Irlanda A

Finale per il 1º posto

Chicago
21 giugno 2007
Inghilterra A 36 – 19Scozia A

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rugby