Tour della nazionale di rugby a 15 dell'Italia 2001: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 1: Riga 1:
La nazionale Italiana di [[rugby a 15]] nel luglio 2001, si recò in tour in Africa Australe e Sud America.
La [[nazionale italiana di rugby a 15]] nel luglio [[2001]] si recò in tour in [[Africa australe]] e [[Sud America]].


Un tour deludente, con pesanti sconfitte nei due test match importanti (14-60 con il {{NazNB|R15|ZAF}} e 17-38 con l'{{NazNB|R15|ZAF}}) con vittorie contro modeste squadre Nambiane (49-24 nel test ufficiale) e uruguayane (14-3). La nazionale è raffazzonata, vengono addirittura chiamati giocatori di "Serie B" . Ormai è evidente che nell'epoca del professionismo, questi tour lunghissimi a fine stagione, siano ingestibili. Inoltre, [[Brad Johnstone]] ha preteso pieno controllo del settore tecnico, ma non sta portando i risultati sperati.
Un tour deludente, con pesanti sconfitte nei due test match più importanti (14-60 contro il {{NazNB|R15|ZAF}} e 17-38 contro l'{{NazNB|R15|ARG}}) e vittorie contro modeste squadre namibiane (49-24 nel test ufficiale) e uruguayane (14-3). La nazionale è raffazzonata, vengono addirittura chiamati giocatori di "Serie B" . Ormai è evidente che, nell'epoca del professionismo, questi tour lunghissimi a fine stagione siano ingestibili. Inoltre [[Brad Johnstone]] ha preteso pieno controllo del settore tecnico, ma senza portare i risultati sperati.


{{Incontro di club
{{Incontro di club

Versione delle 23:53, 28 gen 2015

La nazionale italiana di rugby a 15 nel luglio 2001 si recò in tour in Africa australe e Sud America.

Un tour deludente, con pesanti sconfitte nei due test match più importanti (14-60 contro il Sudafrica e 17-38 contro l'Argentina) e vittorie contro modeste squadre namibiane (49-24 nel test ufficiale) e uruguayane (14-3). La nazionale è raffazzonata, vengono addirittura chiamati giocatori di "Serie B" . Ormai è evidente che, nell'epoca del professionismo, questi tour lunghissimi a fine stagione siano ingestibili. Inoltre Brad Johnstone ha preteso pieno controllo del settore tecnico, ma senza portare i risultati sperati.

Parma
9 giugno 2001
Italia XV 7 – 38All Stars

Windhoek
20 giugno 2001
Namibia's President XV 16 – 58 Italia XV

Windhoek
23 giugno 2001
Namibia Bandiera della Namibia24 – 49Bandiera dell'Italia Italia

27 giugno 2001SA Barbarians 42 – 11 Italia XV

Port Elizabeth
30 giugno 2001
Sudafrica Bandiera del Sudafrica60 – 14Bandiera dell'Italia ItaliaBoet Erasmus

4 luglio 2001Uruguay A  –  Italia XV

Montevideo
7 luglio 2001
Uruguay Bandiera dell'Uruguay3 – 14Bandiera dell'Italia Italia

Salta
11 luglio 2001
Argentina A 12 – 62 Italia XV

Buenos Aires
14 luglio 2001
Argentina Bandiera dell'Argentina38 – 17Bandiera dell'Italia ItaliaEtcheverry