Oracolo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix, pulizia
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua}}
{{F|divinazione|giugno 2010}}
{{F|divinazione|giugno 2010}}
[[File:Delphi columns apollo.JPG|alt=artista famoso a tutti Consulting the Orace,dipinto da john waterhouse|thumb|immagine del templio dedicato ad apollo in grecias]]
[[File:Delphi columns apollo.JPG|alt=|thumb|Colonne del tempio dedicato ad Apollo a Delfi]]
L''''oracolo''' (dal latino ''oraculum''<ref>sacrario oracolare</ref>) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di [[profezia|profezie]], un'autorità infallibile, solitamente di natura [[spiritualità|spirituale]]. Lo stesso termine può riferirsi anche ad una predizione del [[futuro]] dispensata dagli [[dio|dèi]] attraverso oggetti o forme di vita. Il volere degli dei era dispensato in vario modo: con segni sulle viscere delle vittime sacrificali, con i movimenti della statua del dio durante la processione, con i movimenti degli oggetti gettati in una fonte, attraverso lo stormire delle fronde di un albero sacro, oppure attraverso la bocca di un essere umano, come nel caso di [[Delfi]] (templo dedicato nella città del Delfi ad apollo) , in [[Grecia]]. Nell'antichità molti luoghi guadagnarono la reputazione di dispensare oracoli: divennero noti anch'essi come "oracoli", così come i pronunciamenti profetici stessi.
L''''oracolo''' (dal latino ''oraculum''<ref>sacrario oracolare</ref>) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di [[profezia|profezie]], un'autorità infallibile, solitamente di natura [[spiritualità|spirituale]]. Lo stesso termine può riferirsi anche ad una predizione del [[futuro]] dispensata dagli [[dio|dèi]] attraverso oggetti o forme di vita. Il volere degli dei era dispensato in vario modo: con segni sulle viscere delle vittime sacrificali, con i movimenti della statua del dio durante la processione, con i movimenti degli oggetti gettati in una fonte, attraverso lo stormire delle fronde di un albero sacro, oppure attraverso la bocca di un essere umano, come nel caso di [[Delfi]], in [[Grecia]]. Nell'antichità molti luoghi guadagnarono la reputazione di dispensare oracoli: divennero noti anch'essi come "oracoli", così come i pronunciamenti profetici stessi.


== Gli oracoli nel mondo ellenico ==
== Gli oracoli nel mondo ellenico ==
Riga 15: Riga 15:
{{vedi anche|oracoli tibetani}}
{{vedi anche|oracoli tibetani}}
Gli oracoli [[tibet]]ani sono molto consultati dai [[monaco buddhista|monaci buddhisti]] e dal [[Governo tibetano in esilio|governo in esilio]], un tempo presieduto dal [[Dalai Lama]], per richiedere il parere delle [[divinità]] tutelari.
Gli oracoli [[tibet]]ani sono molto consultati dai [[monaco buddhista|monaci buddhisti]] e dal [[Governo tibetano in esilio|governo in esilio]], un tempo presieduto dal [[Dalai Lama]], per richiedere il parere delle [[divinità]] tutelari.
Tramite il [[medium]] che presta il suo [[corpo umano|corpo]] in uno stato di [[Trance (psicologia)|sacra trance]], la [[divinità]] in questione si manifesta per esprimere un giudizio sull' identificazione della [[reincarnazione]] di un influente [[lama (buddhismo)|lama]] defunto o sui rapporti con l'[[Paese (area geografica)|estero]].
Tramite il [[medium]] che presta il suo [[corpo umano|corpo]] in uno stato di [[Trance (psicologia)|sacra trance]], la [[divinità]] in questione si manifesta per esprimere un giudizio sull'identificazione della [[reincarnazione]] di un influente [[lama (buddhismo)|lama]] defunto o sui rapporti con l'[[Paese (area geografica)|estero]].


== Gli oracoli in [[Penisola araba|Arabia]] ==
== Gli oracoli in [[Penisola araba|Arabia]] ==

Versione delle 20:37, 12 gen 2015

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Oracolo (disambigua).
Colonne del tempio dedicato ad Apollo a Delfi

L'oracolo (dal latino oraculum[1]) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di profezie, un'autorità infallibile, solitamente di natura spirituale. Lo stesso termine può riferirsi anche ad una predizione del futuro dispensata dagli dèi attraverso oggetti o forme di vita. Il volere degli dei era dispensato in vario modo: con segni sulle viscere delle vittime sacrificali, con i movimenti della statua del dio durante la processione, con i movimenti degli oggetti gettati in una fonte, attraverso lo stormire delle fronde di un albero sacro, oppure attraverso la bocca di un essere umano, come nel caso di Delfi, in Grecia. Nell'antichità molti luoghi guadagnarono la reputazione di dispensare oracoli: divennero noti anch'essi come "oracoli", così come i pronunciamenti profetici stessi.

Gli oracoli nel mondo ellenico

La grotta dell'Oracolo di Orfeo ad Antissa, sull'isola di Lesbo.

I grandi templi oracolari dell'antichità erano soprattutto greci. Nella civiltà ellenica l'oracolo più noto era la Sibilla Delfica, o più esattamente la Pizia del tempio del dio Apollo a Delfi, da cui deriva l'oracolo di Delfi. Oltre a questo si ricordano quelli di Zeus a Dodona e Olimpia.

Un aspetto caratteristico, non solo della religione greca, ma anche della società greca fu la grandissima diffusione degli oracoli, dei quali Delfi fu il più ricco e il più prestigioso. Santuari di consultazione oracolare sorgevano in ogni angolo del mondo greco, alcuni di importanza locale, altri noti e visitati da folle di pellegrini. Il fenomeno inoltre fu durevole nel tempo: se talvolta un oracolo cadeva in rovina, altri nascevano, anche in epoca tarda. La risposta dell'oracolo era di solito espressa in termini allusivi, poco comprensibili nell'immediato: la traduzione infatti seguiva diversi metodi di divinazione.

L'oracolo di Dodona, in Epiro, era posto sotto la tutela del padre della famiglia divina, Zeus, e collocato in un luogo misterioso e arcano. A gestire questo oracolo erano dei sacerdoti chiamati Selli (Σελλοί), sottoposti a severe regole di comportamento (non potevano lavarsi i piedi e dovevano dormire sulla terra senza alcuna forma di protezione contro gli insetti, come un telo o una stuoia). Più tardi, le mansioni divinatorie passarono a un collegio di profetesse.

Gli oracoli in Tibet

Lo stesso argomento in dettaglio: Oracoli tibetani.

Gli oracoli tibetani sono molto consultati dai monaci buddhisti e dal governo in esilio, un tempo presieduto dal Dalai Lama, per richiedere il parere delle divinità tutelari. Tramite il medium che presta il suo corpo in uno stato di sacra trance, la divinità in questione si manifesta per esprimere un giudizio sull'identificazione della reincarnazione di un influente lama defunto o sui rapporti con l'estero.

Gli oracoli in Arabia

L'oracolo arabo nasce nella Bassa Mesopotamia negli anni 2600-2700, diffondendosi poi in tutto il bacino del Mediterraneo e trasformandosi progressivamente sino a scomparire, nel corso dei successivi secoli, in modo quasi definitivo. Solo sul territorio italiano, ed in particolare in Sicilia, all'interno della quale l’occupazione araba è sopravvissuta sino all’XI secolo, si sono conservate alcune tracce e scritti di astrologia che fanno riferimento al sapere ancestrale e alla cultura millenaria dell'oracolo arabo. Secondo l'astrologia araba l'uomo è collocato in posizione intermedia tra i concetti di destino e di libero arbitrio. Ogni segno zodiacale è associato ad un determinismo di partenza ed uno di arrivo, ma ogni uomo può, nel corso della propria vita e sulla base delle proprie scelte, determinare il proprio percorso.

Note

  1. ^ sacrario oracolare

Bibliografia

  • Luigi Castiglioni, IL: vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher, 1994.
  • Antonino Anzaldi, Dizionario di astrologia, Milano, Rizzoli, 1988.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni