Man'yōgana: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m typo
Riga 8: Riga 8:
[[File:Katakana origine.svg|thumb|upright=1.4|left|Katakana ed i loro equivalenti ''man'yōgana'' (i segmenti di ''man'yōgana'' adattati in katakana sono in {{colore|red|rosso}}.)]]
[[File:Katakana origine.svg|thumb|upright=1.4|left|Katakana ed i loro equivalenti ''man'yōgana'' (i segmenti di ''man'yōgana'' adattati in katakana sono in {{colore|red|rosso}}.)]]


I {{nihongo|'''''man'yōgana'''''|万葉仮名}}, sono dei [[sinogramma|sinogrammi]] derivati dai [[kanji]]. Essi sono l'antica forma dei [[kana]] giapponesi<ref>{{en}} [http://scriptsource.org/cms/scripts/page.php?item_id=entry_detail&uid=c4p3phyvja Sviluppo dei man'yōgana per la Scrittura gaipponese]</ref> e sono apparsi durante il [[Periodo Nara]] ([[710]]-[[794]]). Il termine ''man'yōgana'' proviene dal {{nihongo|''[[Man'yōshū]]''<ref>{{ja}} [http://etext.virginia.edu/japanese/manyoshu/AnoMany.html Man'yōshū]</ref>, cioè ''raccolta di diecimila foglie'',|万葉集}}, una antologia [[poesia|poetica]] dell'era Nara scritta, ella stessa, completamente in caratteri ''man'yōgana''.
I {{nihongo|'''''man'yōgana'''''|万葉仮名}}, sono dei [[sinogramma|sinogrammi]] derivati dai [[kanji]]. Essi sono l'antica forma dei [[kana]] giapponesi<ref>{{en}} [http://scriptsource.org/cms/scripts/page.php?item_id=entry_detail&uid=c4p3phyvja Sviluppo dei man'yōgana per la scrittura giapponese]</ref> e sono apparsi durante il [[Periodo Nara]] ([[710]]-[[794]]). Il termine ''man'yōgana'' proviene dal {{nihongo|''[[Man'yōshū]]''<ref>{{ja}} [http://etext.virginia.edu/japanese/manyoshu/AnoMany.html Man'yōshū]</ref>, cioè ''raccolta di diecimila foglie'',|万葉集}}, una antologia [[poesia|poetica]] dell'era Nara scritta, ella stessa, completamente in caratteri ''man'yōgana''.


Il principio fondamentale dei ''man'yōgana'' è stato di non utilizzare i kanji che per il loro valore [[fonetica|fonetico]], cioè senza considersare il loro [[significato]]. Risulta che parecchi kanji distinti potessero essere utilizzati per produrre lo stesso suono, e, in pratica, i letterati utilizzavano sovente le associazioni dei kanji più semplici. I kanji utilizzati per i ''man'yōgana'' hanno portato ai [[katakana]] ed agli [[hiragana]]. Gli hiragana sono in effetti dei ''man'yōgana'' scritti in [[scrittura corsiva|corsivo]] mentre i katakana sono originati da elementi estratti dai ''man'yōgana''. Questi [[sillabario|sillabari]] sono stati sviluppati da dei [[monaco buddhista|monaci buddhisti]] allo scopo di facilitare l'apprendimento della scrittura. In certi casi, però, un hiragana ed un katakana aventi la stessa pronuncia, derivano da due ''man'yōgana'' differenti. Per esempio, lo hiragana {{lang|ja|る}}, ''ru'', è derivato dal ''man'yōgana'' {{lang|ja|留}}, mentre il katakana {{lang|ja|ル}}, ''ru'', proviene dal ''man'yōgana'' {{lang|ja|流}}.
Il principio fondamentale dei ''man'yōgana'' è stato di non utilizzare i kanji che per il loro valore [[fonetica|fonetico]], cioè senza considerare il loro [[significato]]. Risulta che parecchi kanji distinti potessero essere utilizzati per produrre lo stesso suono, e, in pratica, i letterati utilizzavano sovente le associazioni dei kanji più semplici. I kanji utilizzati per i ''man'yōgana'' hanno portato ai [[katakana]] ed agli [[hiragana]]. Gli hiragana sono in effetti dei ''man'yōgana'' scritti in [[scrittura corsiva|corsivo]] mentre i katakana sono originati da elementi estratti dai ''man'yōgana''. Questi [[sillabario|sillabari]] sono stati sviluppati da dei [[monaco buddhista|monaci buddhisti]] allo scopo di facilitare l'apprendimento della scrittura. In certi casi, però, un hiragana ed un katakana aventi la stessa pronuncia, derivano da due ''man'yōgana'' differenti. Per esempio, lo hiragana {{lang|ja|る}}, ''ru'', è derivato dal ''man'yōgana'' {{lang|ja|留}}, mentre il katakana {{lang|ja|ル}}, ''ru'', proviene dal ''man'yōgana'' {{lang|ja|流}}.


Lo studio dei ''man'yōgana'' mostra che possono rappresentare più suoni che gli hiragana ed i katakana, a ragione delle 8 [[vocale|vocali]] contro le 5 attualmente in vigore. Il ricorso a molteplici kanji per un'unica sillaba ha comunque fatto nascere gli ''[[hentaigana]]'' (変体仮名), scrittura alternativa agli hiragana. Tuttavia, gli ''hentaigana'' sono stati ufficialmente abbandonati nel [[1900]].
Lo studio dei ''man'yōgana'' mostra che possono rappresentare più suoni che gli hiragana ed i katakana, a ragione delle 8 [[vocale|vocali]] contro le 5 attualmente in vigore. Il ricorso a molteplici kanji per un'unica sillaba ha comunque fatto nascere gli ''[[hentaigana]]'' (変体仮名), scrittura alternativa agli hiragana. Tuttavia, gli ''hentaigana'' sono stati ufficialmente abbandonati nel [[1900]].
Riga 18: Riga 18:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>



{{Portale|Giappone|Linguistica}}
{{Portale|Giappone|Linguistica}}

Versione delle 16:24, 12 gen 2015

Template:Avvisounicode


Sviluppo degli hiragana a partire dai man'yōgana.
Katakana ed i loro equivalenti man'yōgana (i segmenti di man'yōgana adattati in katakana sono in rosso.)

I man'yōgana (万葉仮名?), sono dei sinogrammi derivati dai kanji. Essi sono l'antica forma dei kana giapponesi[1] e sono apparsi durante il Periodo Nara (710-794). Il termine man'yōgana proviene dal Man'yōshū[2], cioè raccolta di diecimila foglie, (万葉集?), una antologia poetica dell'era Nara scritta, ella stessa, completamente in caratteri man'yōgana.

Il principio fondamentale dei man'yōgana è stato di non utilizzare i kanji che per il loro valore fonetico, cioè senza considerare il loro significato. Risulta che parecchi kanji distinti potessero essere utilizzati per produrre lo stesso suono, e, in pratica, i letterati utilizzavano sovente le associazioni dei kanji più semplici. I kanji utilizzati per i man'yōgana hanno portato ai katakana ed agli hiragana. Gli hiragana sono in effetti dei man'yōgana scritti in corsivo mentre i katakana sono originati da elementi estratti dai man'yōgana. Questi sillabari sono stati sviluppati da dei monaci buddhisti allo scopo di facilitare l'apprendimento della scrittura. In certi casi, però, un hiragana ed un katakana aventi la stessa pronuncia, derivano da due man'yōgana differenti. Per esempio, lo hiragana , ru, è derivato dal man'yōgana , mentre il katakana , ru, proviene dal man'yōgana .

Lo studio dei man'yōgana mostra che possono rappresentare più suoni che gli hiragana ed i katakana, a ragione delle 8 vocali contro le 5 attualmente in vigore. Il ricorso a molteplici kanji per un'unica sillaba ha comunque fatto nascere gli hentaigana (変体仮名), scrittura alternativa agli hiragana. Tuttavia, gli hentaigana sono stati ufficialmente abbandonati nel 1900.

Attualmente, i man'yōgana appaiono ancora in certi dialetti regionali. Inoltre, è ancora possibile incontrare degli ateji (当て字?), fenomeno comparabile ai man'yōgana poiché si tratta dell'utilizzo dei kanji per il loro valore fonetico (per esempio 倶楽部 per kurabu, ovvero "club").

Note