Carlo II di Monaco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo attività nel Bio (v. richiesta)
fix
Riga 48: Riga 48:
|Categorie = no
|Categorie = no
|Nazionalità =
|Nazionalità =
|FineIncipit = è stato Signore di Monaco dal 17 ottobre [[1581]] alla sua morte
|FineIncipit = è stato Signore di [[Principato di Monaco|Monaco]] dal 17 ottobre [[1581]] alla sua morte
|Immagine =
|Immagine =
|Didascalia =
|Didascalia =
Riga 56: Riga 56:
Carlo era il maggiore dei figli di [[Onorato I di Monaco|Onorato I]] ([[1522]]-[[1581]]), Signore di Monaco, e di Isabella Grimaldi (m. [[1583]]). Egli succedette alla morte del padre come Signore di Monaco nel [[1581]], ma il momento della sua ascesa non fu dei più favorevoli in quanto l'allora signoria monegasca si dibatteva a quel tempo tra le contestate sfere d'influenza di [[Francia]] e [[Spagna]].
Carlo era il maggiore dei figli di [[Onorato I di Monaco|Onorato I]] ([[1522]]-[[1581]]), Signore di Monaco, e di Isabella Grimaldi (m. [[1583]]). Egli succedette alla morte del padre come Signore di Monaco nel [[1581]], ma il momento della sua ascesa non fu dei più favorevoli in quanto l'allora signoria monegasca si dibatteva a quel tempo tra le contestate sfere d'influenza di [[Francia]] e [[Spagna]].


Poco dopo la sua ascesa al trono, la città di Monaco venne attaccata da 500 tra freancesi e corsi che tentarono di assediare la fortezza dei Grimaldi e fu in questa occasione che avvenne uno dei più celebrati eventi miracolosi monegaschi. La leggenda narra che Santa Devota apparve sulle mura della fortezza ed iniziò a scacciare in particolare i corsi dei quali ella era anche patrona, ricordando come il piccolo stato aveva dato asilo alle sue spoglie. I corsi furono atterriti da questa visione e si ritirarono poco dopo, costringendo i francesi ad una totale disfatta.
Poco dopo la sua ascesa al trono, la città di Monaco venne attaccata da 500 tra francesi e [[corsi]] che tentarono di assediare la fortezza dei Grimaldi e fu in questa occasione che avvenne uno dei più celebrati eventi miracolosi monegaschi. La leggenda narra che [[Santa Devota]] apparve sulle mura della fortezza ed iniziò a scacciare in particolare i corsi dei quali ella era anche patrona, ricordando come il piccolo stato aveva dato asilo alle sue spoglie. I corsi furono atterriti da questa visione e si ritirarono poco dopo, costringendo i francesi ad una totale disfatta.


Protetto dalla [[Spagna]], durante gli scontri del [[1524]], Carlo viene ricordato per essere stato il primo Signore di Monaco a rifiutarsi di rendere omaggio al [[Duca di Savoia]] per il possesso delle città di [[Mentone]] e [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]]. Nel [[1583]] venne acclamato a gran voce dalla popolazione per aver fortificato queste due città.
Protetto dalla [[Spagna]], durante gli scontri del [[1524]], Carlo viene ricordato per essere stato il primo Signore di Monaco a rifiutarsi di rendere omaggio al [[Duca di Savoia]] per il possesso delle città di [[Mentone]] e [[Roccabruna (Francia)|Roccabruna]]. Nel [[1583]] venne acclamato a gran voce dalla popolazione per aver fortificato queste due città.

Versione delle 18:59, 8 gen 2015

Carlo II di Monaco
Signore di Monaco
Stemma
Stemma
In carica7 ottobre 1581-17 maggio 1589
PredecessoreOnorato I di Monaco
SuccessoreErcole di Monaco
Nome completoCarlo Grimaldi
Altri titoliMarchese di Campagna
NascitaMonaco, 1555
MorteMonaco, 17 maggio 1589
Casa realeGrimaldi
DinastiaGrimaldi di Monaco
PadreOnorato I di Monaco
MadreIsabella Grimaldi

Carlo II di Monaco (155517 maggio 1589) è stato Signore di Monaco dal 17 ottobre 1581 alla sua morte.

Biografia

Carlo era il maggiore dei figli di Onorato I (1522-1581), Signore di Monaco, e di Isabella Grimaldi (m. 1583). Egli succedette alla morte del padre come Signore di Monaco nel 1581, ma il momento della sua ascesa non fu dei più favorevoli in quanto l'allora signoria monegasca si dibatteva a quel tempo tra le contestate sfere d'influenza di Francia e Spagna.

Poco dopo la sua ascesa al trono, la città di Monaco venne attaccata da 500 tra francesi e corsi che tentarono di assediare la fortezza dei Grimaldi e fu in questa occasione che avvenne uno dei più celebrati eventi miracolosi monegaschi. La leggenda narra che Santa Devota apparve sulle mura della fortezza ed iniziò a scacciare in particolare i corsi dei quali ella era anche patrona, ricordando come il piccolo stato aveva dato asilo alle sue spoglie. I corsi furono atterriti da questa visione e si ritirarono poco dopo, costringendo i francesi ad una totale disfatta.

Protetto dalla Spagna, durante gli scontri del 1524, Carlo viene ricordato per essere stato il primo Signore di Monaco a rifiutarsi di rendere omaggio al Duca di Savoia per il possesso delle città di Mentone e Roccabruna. Nel 1583 venne acclamato a gran voce dalla popolazione per aver fortificato queste due città.

Carlo resse il governo di Monaco per soli otto anni prima di morire, all'età di 33 anni. Non essendosi mai sposato e non avendo avuto eredi, gli succedette il fratello minore Ercole.

Bibliografia

  • Françoise de Bernardy, Princes of Monaco: the remarkable history of the Grimaldi family, ed. Barker, 1961
  • Maurizio Ulino, L'Età Barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Giannini editore, Napoli 2008

Predecessore Marchese di Campagna Successore
Onorato I 1581-1589 Ercole

Predecessore Signore di Monaco Successore
Onorato I 1581-1589 Ercole

Template:Sovrani di Monaco